GENNAIO Sabato 14 gennaio il Movimento Neoborbonico ha partecipato ad una grande serata di beneficenza, cultura, musica, teatro, moda e gastronomia all' "ARENILE VILLAGE".
Il 21 gennaio il Movimento è intervenuto per rispondere all’articolo di Cazzullo sul Corriere della Sera per stroncare i suoi giudizi qualunquistici sui meridionali e sui Borbone.
Domenica 22 gennaio i Neoborbonici hanno partecipato alla manifestazione di protesta contro la realizzazione di un sottopassaggio a ridosso della Reggia di Caserta. Sono stati inoltre rappresentati i seguenti gruppi: l'associazione Terra Nostra e i Comunisti Italiani(vedi immagini).
Domenica 29 gennaio i vertici nazionali e gli esponenti del gruppo di Roma del Movimento Neoborbonico si sono incontrati presso il ristorante "Luna Rossa" di Ostia. Molte sono state le proposte che sono venute fuori da quest'incontro, tra cui quella di organizzare un convegno nel cuore della città capitolina (vedi immagini). FEBBRAIO
Venerdì 10 febbraio il settimanale "La voce del Molise" pubblica un'intervista rilasciata dal presidente De Crescenzo e dal segretario Lanza. (leggi articolo).
Lunedì 13 febbraio, il Movimento Neoborbonico ha organizzato per il giorno della memoria un doppio appuntamento: S.Messa e cena - commemorazione. La Santa Messa è stata celebrata dal Parroco Don Mimmo De Risi nel Duomo di Nola per commemorare i caduti delle due Sicilie e per ricordare che sono trascorsi 145 anni dall'incendio della Cattedrale di Nola che avvenne in contemporanea, nella notte tra il 13 ed il 14 febbraio 1861, della capitolazione di Gaeta.(vedi immagini).
Martedì 14 febbraio, dinanzi all'assurda volontà che molti "intellettuali" meridionali hanno manifestato di voler celebrare il bicentenario del decennio francese, creando un comitato per le celebrazioni di un'invasione, il Movimento Neoborbonico ha deciso di istituire un Comitato per le controcelebrazioni del decennio francese, con l'intento di far luce su un periodo di cui sono state narrate solo menzogne o parziali verità (leggi comunicato).
Domenica 19 febbraio: Vincenzo Gulì, vicepresidente del Movimento Neoborbonico, rilascia un'intervista nel corso della trasmissione "Telecamere", trasmessa su Raitre riguardante la possibilità che i Savoia entrino in politica: meglio per i Neoborbonici che potranno in tal caso far sapere meglio a tutti chi sono e cosa hanno fatto contro il Sud. MARZO
Giovedì 9 marzo presso il ristorante "Luna Rossa" di Ostia, si è tenuto un incontro organizzativo del gruppo dei neoborbonici di Roma. Sabato 11 marzo: a Messina hanno avuto luogo le celebrazioni del 145° anniversario della caduta della fortezza di Messina, penultimo baluardo del Regno delle Due Sicilie. Tra i relatori del convegno è da annoverare il vicepresidente del Movimento Neoborbonico Vincenzo Gulì (leggi comunicato) (vedi immagini)
Il 16 marzo a Saviano (NA) conferenza sui Borbone organizzata dal comune per iniziativa del delegato di Nola Antonio de Stefano con la partecipazione del vicepresidente Gulì.
Sabato 18 marzo si è tenuto il XXXVI Incontro tradizionalista di Civitella del Tronto. Una delegazione neoborbonica, guidata dal cav. Giovanni Salemi, ha preso parte all'evento. (leggi resoconto di G.Avano) (Vedi immagini)
Domenica 19 marzo, a Caserta, la delegazione casertana del Movimento Neoborbonico ha preso parte alla manifestazione organizzata da diversi gruppi ed associazioni per la difesa della Reggia e di tutto il patrimonio architettonico e culturale della Città (vedi immagini).
Giovedì 24 marzo a Napoli, il Movimento Neoborbonico ha manifestato nei pressi del palazzo Serra di Cassano per protestare contro l'inizo dei lavori del Comitato per le celebrazioni del bicentenario del decennio francese, unico caso al mondo di celebrazione di un'invasione drammaticamente subita. (vedi immagini) (leggi comunicato).
Sabato 25 marzo a S. Giovanni in Fiore, una delegazione neoborbonica, guidata da Nicola Catanese, ha partecipato attivamente alla nascita dell'associazione "Due Sicilie in Fiore". (leggi comunicato).
Sabato 25 marzo ad Agropoli, una delegazione neoborbonica, guidata da Lorenzo Degl'Innocenti, ha partecipato al convegno presso la biblioteca civica dal titolo "Brigantaggio ed emigrazione", partecipazione attiva non programmata ma resasi necessaria a causa delle fandonie figlie della storiografia ufficiale che hanno caratterizzato l'intera durata dell'evento. APRILE
Sabato 22 aprile a S.Nicola la Strada (Ce) - La Delegazione di Terra di Lavoro del Movimento Neoborbonico, ha promosso un incontro tra il Movimento, l'associazione Terra Nostra di Caserta ed i Lions Club del casertano, sul tema "I Borbone - La Questione Meridionale"(leggi resoconto).
Venerdì 28 aprile a Matera presso il Palace Hotel il Movimento Neoborbonico ha partecipato attivamente all'evento dal titolo "L'economia e l'industria nel Regno delle Due Sicilie" organizzato dal Rotary Club nella persona dell'avv. Lo Nigro. Da segnalare gli interventi di Vincenzo Gulì, Gennaro De Crescenzo - vicepresidente e presidente del Movimento Neoborbonico - e di Giuseppe Ciuffreda e Armando Calvano - delegato di Foggia e di Andria (BA) per il Movimento Neoborbonico. (leggi resoconto) MAGGIO
Mercoledì 3 maggio a Genova, in piazza Fontana Marose, una delegazione del Movimento Neoborbonico guidata da Giuseppe De Gennaro, delegato della Lombardia, ha partecipato alla manifestazione organizzata dal Movimento Indipendesta Ligure - MIL - contro i Savoia (leggi resoconto) (vedi immagini).
Martedì 16 maggio nell'aula consiliare del comune di Serino (AV), nell'ambito della presentazione del libro scritto da Ottaviano De Biase sul Brigantaggio, intervento del vicepresidente prof. Vincenzo Gulì su invito della delegazione di Nola per il Movimento Neoborbonico.
Sabato 20 maggio a Casolla (CE) è stata inaugurata la prima targa commemorativa in ricordo dei caduti delle Due Sicilie, la prima in assoluto dall'unità d'Italia ad oggi. Artefici dell'evento sono stati il Movimento Neoborbonico (delegazione di Terra di Lavoro, con la presenza del vicepresidente nazionale Gulì), l'associazione Terra Nostra e l'associazione il Giglio Tifatino (leggi resoconto) (vedi immagini).
Sabato 20 maggio a Napoli si è tenuta la manifestazione "Parole e suoni contro il decennio francese". Nell'occasione si è insediato il Comitato per le controcelebrazioni 1806-2006. Interventi del prof. Gulì del prof. De Crescenzo e del dott. Lanza (leggi resoconto). GIUGNO
Giovedì 8 giugno ad Ostia si è tenuto il IV incontro organizzativo della delegazione romana del Movimento Neoborbonico (leggi resoconto).
Sabato 10 giugno a Castelcicala è stata revocata l'mpresa del Cardinale Fabrizio Ruffo che portò alla liberazione del Regno delle Due Sicilie. Artefici dell'evento: la delegazione di Nola del Movimento Neoborbonico con Antonio De Stefano . (leggi resoconto).
Il 27 comunicato stampa per rispondere alla Lega Nord, che ha accusato il Sud per la sconfitta referendaria sulla devolution, ricordando che “i conti unitari sono ancora aperti” nel senso che Meridionali sono creditori delle risorse depredate dai Settentrionali nel Risorgimento. LUGLIO
Venerdì 7 e sabato 8 luglio a Maida il vicepresidente prof. Vincenzo Gulì ha partecipato ad un convegno sulla battaglia del 1806, che rappresenta una delle poche vittorie duosiciliane ed una delle poche sconfitte francesi, lasciata nel dimenticatoio dalla storiografia ufficiale. (leggi resoconto)
Giovedì 3 agosto a S.Nicola la Strada (CE) Fiore Marro, responsabile relazioni esterne per il Movimento Neoborbonico, ha organizzato una serata-convivio in un ristorante sannicolese, cui hanno partecipato molti esponenti del Movimento Neoborbonico, simpattizzanti e giornalisti. (leggi le considerazioni) AGOSTO
Il 4 agosto, per il bicentenario del sacco francese del 1806 a Lauria(PZ), il prof. Gulì ha tenuto una conferenza nella Fondazione Lentini assieme al delegato locale avv. Boccia.(vedi foto)
Il 6 agosto, giorno del 200° anniversario del sacco francese di Lauria, il Movimento Neoborbonico ha partecipato alla seduta straordinaria del consiglio comunale che ha ricordato l’evento pubblicamente e allo scoprimento della lapide commemorativa.(vedi foto) SETTEMBRE
Il 1° settembre un comunicato del Movimento ha invitato al boicottaggio dell’ex Banco di Napoli che, già incorporato nel San Paolo di Torino, viene ora assorbito anche dai milanesi della Banca Intesa che hanno palesato il progetto di portare a Nord le prestigiose ed inestimabili opere d’arte custodite nella sede napoletana (dei maestri Caravaggio, Ricasso, Balla ecc.).
Venerdì 22 settembre a Caserta la testata giornalistica televisiva di TeleLuna ha trasmesso un programma dedicato al movimento neoborbonico in occasione dell'anniversario della nascita ( 7.settembre 1993 - 7 settembre 2006, 13 anni di battaglie e ricostruzione identitaria)dell'associazione neoborbonica.Hanno partecipato all'incontro televisivo, il presidente nazionale Gennaro De Crescenzo e il delegato di Caserta Pasquale Costagliola. Sabato 23 settembre a Caserta in occasione del bicentenario della scomparsa dell'eroe borbonico Michele Pezza alias Frà Diavolo, si è tenuto a Caserta, nel Circolo Sociale, una conferenza presieduta dalla discendente diretta, del famoso legittimista di Itri, Maria Alba Pezza.Hanno partecipato ai lavori il presidente nazionale dei neoborbonici Gennaro De Crescenzo ed il delegato di Terra di Lavoro per il movimento Pasquale Costagliola.
Il 29 il vicepresidente Gulì si è recato nella sede salernitana della Militia Christi a Pizzolano (SA) per presentare il Movimento. OTTOBRE
Il 4 ottobre i Neoborbonici hanno manifestato tutto il loro cordoglio per la dipartita di Riccardo Pazzaglia, presidente onorario del Movimento e suo ispiratore alla nascita.(vedi pagine speciali).
Sabato 7 ottobre a Capua si è tenuto il tradizionale incontro in "memoria del soldato borbonico" organizzato dal Cav. Giovanni Salemi, delegato neoborbonico di Capua
Domenica 8 ottobre a S. Nicola La Strada -Ce- il movimento neoborbonico ha organizzato il "primo congresso nazionale neoborbonico e sudisti duosiciliani" a cura della sede centrale del l'associazione neoborbonica
Sabato 14 ottobre 2006 ,presso il “Real Convitto Borbonico” di S.Nicola la Strada (CE) si tenuta una conferenza sul tema:"La camorra e le sue storie"organizzata dal Movimento Neoborbonico sez. S. Nicola e Caserta con il patrocinio del Comune sannicolese con l’intervento del vicepresidente V. Gulì.
Martedì 24 ottobre 2006 il movimento neoborbonico ha inviato una lettera aperta al sindaco di Teano chiedendo di rivedere il valore dell' unità d'italia in occasione dei " festeggiamenti garibaldesi" per la ricorrenza dell'incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele avvenuto a Teano 146 anni or sono.
Il 27 la sede nazionale di Napoli ha accolto una scolaresca argentina di origine italiana, guidata dal prof. Angelo Ciampi ( socio del Movimento) in visita in città. Il 28 il vicepresidente Gulì è intervenuto alla diocesi di Frosinone ad un incontro culturale organizzato dall’INARS Ciociaria ricordando la persecuzione liberale verso i Re Cattolici ed in particolare i Borbone Due sicilie.
Domenica 29 ottobre 2006 in occasione della campagna nazionale "Noi Stiamo con il Papa" il movimento neoborbonico ha distribuito , per Caserta e provincia, un volantino contro la manipolazione e l'uso strumentale delle parole pronunciate da Sua Santità all'università di Ratisbona.
NOVEMBRE
11 convegno a Gaeta(LT) in occasione del bicentenario della morte di Fra’ Diavolo con relatori De Crescenzo e Gulì
18 partecipazione di Vincenzo Gulì a Trevi del Lazio (FR) al convegno delle regioni storiche europee con la presentazione del grande Regno delle Due Sicilie che comprendeva gran parte della Ciociaria
23 Conferenza di Vincenzo Gulì a Fisciano (SA) sulla figura di Michele Pezza (fra’Diavolo)
DICEMBRE
15 partecipazione di Vincenzo Gulì al premio internazionale del giornalismo di Frosinone, organizzato dall’Inars e Urse, portando il saluto del Movimento Neoborbonico
28 commemorazione a Lauria (PZ) del CXII anniversario della morte dell’ultimo Re Francesco II con una messa officiata da mons. Don Francesco Sirufo con la presenza dei vertici nazionali del Movimento e del delegato locale Boccia
28 a Castelluccio Superiore (PZ)conferenza di de Crescenzo e Gulì sulle violenze dell’occupazione francese di due secoli addietro con apposizione di una targa commemorativa dei caduti locali
sabato 11 novembre, Con il patrocinio del Comune di Gaeta e dell'Assessorato alla Cultura, Convegno di Studi sul: BICENTENARIO DELLA MORTE DI MICHELE PEZZA con gli interventi di:dr. Massimo Migliozzi,Sindaco di Gaeta;Luigi Coscione, assessore comunale;prof.ssa Maria Alba Pezza, discendente di Fra' Diavolo;prof. Gennaro De Crescenzo, presidente Nazionale Movimento Neoborbonico;prof. Vincenzo Gulì, vicepresidente Nazionale Movimento Neoborbonico. venerdì 24 Novembre Il Movimento Neoborbonico, nel proseguire la lotta per la salvaguardia del "Real sito di Carditello" ha organizzato un incontro presso il Circolo Sociale di Caserta .Alla serata sono intervenuti il presidente regionale di Alleanza Nazionale Angelo Polverino e il consigliere del comune di Caserta Pio Del Gaudio oltre all'assessore provinciale alla Legalità e Università Lucia Esposito.Presenti alla serata i vertici provinciali e nazionali del movimento, Pasquale Costagliola, delegato dell'associazione culturale neoborbonica per Caserta, Gennaro De Crescenzo, presidente nazionale del movimento e Giuseppe Vozza editore e dirigente neoborbonico per "Terra di Lavoro" Nell'ambito delle manifestazioni per la Verità Storica sul Decennio Francese Domenica 3 dicembre 2006, ore 18.30, Libreria Guida, Corso Gran Priorato, Capua e stato presentato il libro del delegato neoborbonico di Lauria Antonio Boccia: MASSACRO A LAURIA, La resistenza antigiacobina in Basilicata tra 1799 e 1806 Relatori: Giovanni Salemi delegato neoborbonico di Capua , Antonella Grippo, Gennaro De Crescenzo presidente nazionale movimento neoborbonico. Il Movimento Neoborbonico venerdì 8 dicembre ha partecipato a Tagliacozzo, in Abruzzo,alla Commemorazione del grande eroe lealista Josè Borges. La delegazione dei neoborbonici presenti all' evento era guidata dal cav. Giovanni Salemi, Antonio Ondino, Nicola D' Auria, Fiore Marro. Giovedì 28 dicembre si è tenuta a Castelluccio Superiore (PZ) la prevista cerimonia per ricordare il CC anniversario del sacco francese nella cittadina lucana. E' stata scoperta una lapide , a cura del comune e con la partecipazione del delegato di Lauria Antonio Boccia. E' seguita una conferenza nella vecchia sala municipale dei proff. Gennaro De Crescenzo e Vincenzo Gulì. |
Venerdì 29 Dicembre a S.Nicola LS per iniziativa del movimento neoborbonico casertano alle 18.30 è stata celebrata una santa messa in ricordo di S. M. Francesco II di Borbone ultimo sovrano delle Due Sicilie. La funzione è stata celebrata da Don Oreste Farina nella chiesa di Santa Maria Della Pietà in largo Rotonda. Subito dopo la celebrazione religiosa si è tenuto un incontro tra i responsabili nazionali con i convenuti, presso l'Hotel Pisani sito in viale Carlo III^ di S. Nicola L.S. |