spacer
spacer search

Associazione culturale Neoborbonica
L'orgoglio di essere meridionali

Search
spacer
header
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagine o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezioneulteriori info.Ok
Associazione
modalità iscrizione
Perchè Neoborbonici
Why Neo-Bourbons
Organigramma
Carte Sociali
Sede e Delegazioni
Inno Neoborbonico
WebMail
www.ilnuovosud.it
Site Administration
Rete Due Sicilie
Giornale delle Due Sicilie
Attività
Storia del Movimento
Prossime attività
Libro degli ospiti
Dillo ai Neoborbonici
Le tue lettere
Login Form
Username

Password

Ricordami
Hai perso la password?
 
Home

LETTERA AD UNA CASA EDITRICE: IL SUD NON FU "LIBERATO" (AGGIORNAMENTO: IL TESTO SARA' MODIFICATO) PDF Stampa E-mail


                                      Risultatoimmaginipergaribaldicaricatura

LETTERA AD UNA CASA EDITRICE MILANESE: CAMBIATE QUEL LIBRO DI SCUOLA ELEMENTARE (GARIBALDI NON LIBERÒ IL SUD). Alla cortese attenzione di Gaia Edizioni, Milano. Spettabili responsabili di

Gaia Edizioni, vi scrivo da docente, saggista, archivista, giornalista e padre di una bimba che ha adottato un vostro testo (Guidagenda). In un passaggio è scritto che "Garibaldi partì proprio daQuarto per liberare il Sud Italia". Studi recenti e sempre più documentati e diffusi dimostrano ormai che la tesi della "liberazione" è una tesi vecchia e superata. Non entriamo nel merito di questioni storiografiche acclarate come quella relativa all'ingerenza straniera ed in particolare inglese dell'unificazione italiana (cfr. soprattutto il monumentale testo del prof. E. Di Rienzo, Il Regno delle Due Sicilie e le potenze europee, 2011). Non entriamo neanche nel merito delle conseguenze di quella "liberazione" citando le centinaia di migliaia di vittime (massacrate, fucilate, arrestate o deportate) tra i meridionali o i dati relativi a redditi medi, crescita demografica, depositi bancari, emigranti, industrie o longevità (tutti positivi e in crescita prima della "liberazione", tutti negativi e in crescita dalla "liberazione" a oggi). Certo è, però, che non si poteva in alcun modo trattare di una "liberazione del Sud". Il Regno delle Due Sicilie era un regno legittimo e riconosciuto il tutto il mondo e per giunta si trattava di un Regno vasto, autonomo e affermato dal punto di vista politico come economico e culturale e, di fatto, antico di oltre 7 secoli.
L'idea stessa di "liberazione" trasmette anche inconsapevolmente e più che mai in un bambino l'idea di una subalternità e di un'arretratezza di una parte rilevante dell'Italia e in periodo più che mai complesso come quello che stiamo vivendo e con una questione meridionale nata proprio nel 1860 e tuttora drammaticamente irrisolta, queste idee sono, oltre che immotivate, dannose.Prima che la notizia (com'è già avvenuto in altri casi attraverso i media e i social) diventi virale e proprio durante i giorni nei quali noi tutti abbiamo contatti con gli agenti editoriali per le nuove adozioni, vi invitiamo a modificare il testo in questione nel rispetto del vostro delicato ruolo (e anche dei vostri interessi commerciali). A vostra (gratuita) disposizione per ulteriori chiarimenti e/o approfondimenti anche in merito a fonti archivistiche,
cortesi saluti
prof. Gennaro De Crescenzo

Grazie per la segnalazione ad Antonio Lombardi e Sudexit

AGGIORNANENTO
RISPOSTA CORRETTA E PRONTA DELLA CASA EDITRICE: il testo sarà modificato.

< Prec.   Pros. >
spacer
Centro Studi
Primati
Risorgimento
Esercito
Eroi
Brigantaggio
1799
Difesa del regno
Sport Sud
Siti dei Tifosi
Compra Sud
Progetto
Galleria
Galleria Immagini
Chi è Online
Abbiamo 35 visitatori online
Utenti
48587 registrati
0 oggi
0 questa settimana
3760 questo mese
Totale Visite
28530769 Visitatori

 
© 2005 Movimento Neoborbonico, via Cervantes 55/5 Napoli.
Tutti i diritti riservati.
spacer