CELEBRAZIONE DELLA BATTAGLIA DI FORMIA |
|
|
|
CELEBRAZIONE DELLA BATTAGLIA DI FORMIA. Iniziano le celebrazioni dei “Giorni della Memoria” (novembre 2020/febbraio 2021) tra Formia e Gaeta, luoghi sacri per chi ama la Memoria delle Due Sicilie. Seconda commemorazione, il 4 novembre (2020), della battaglia di Mola. Tale avvenimento, preludio dell’assedio di Gaeta, si consumò venerdì 4 novembre del 1860. Quel giorno
si
affrontarono L’esercito borbonico a difendere la città e la
roccaforte di Gaeta e l’esercito piemontese da terra e da mare alla
conquista di quello che era l’ultimo fazzoletto delle Due Sicilie.Lo
scorso anno tre giornate furono dedicate a ricordo di questa battaglia,
con ospiti ed associazioni provenienti da tutta Italia. Quest’anno,
viste le restrizioni in essere, si è voluto più semplicemente porre un
mazzo di fiori ai piedi della targa ai caduti posta in piazzetta
Caetani di Castelmola adiacente la Torre. Nella targa sono ricordati i
soldati delle Due Sicilie che morirono in questo scontro, tra cui uno
stuolo di soldati svizzeri ed allo stesso tempo sono ricordati soldati
di Formia che combatterono per la difesa della loro Patria napolitana
anche fino all’estremo sacrificio. Presenti alla commemorazione, per
rispetto delle norme anti assembramento, i soli presidenti delle
Associazioni che lo scorso anno posero la targa. Il Dott. Daniele
Elpidio Iadicicco, presidente dell’Associazione Terraurunca, Alberto
Simione, Presidente dell’Ass. Webprogens, il Dott. Aldo Treglia,
presidente del Centro Studi Storico della città di Formia e per
l’amministrazione comunale il Delegato Raffaele Capolino. Presenti
anche i membri del direttivo dell’ ANCCI, Associazione nazionale
cavalieri costantiniani italiani. Un semplice gesto per non perdere
quello spirito di ricostruzione della memoria che faticosamente queste
associazioni stanno tentando di ricucire. ARTICOLO COMPLETO SU
GOLFOEVENTI.IT
|