spacer
spacer search

Associazione culturale Neoborbonica
L'orgoglio di essere meridionali

Search
spacer
header
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagine o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezioneulteriori info.Ok
Associazione
modalità iscrizione
Perchè Neoborbonici
Why Neo-Bourbons
Organigramma
Carte Sociali
Sede e Delegazioni
Inno Neoborbonico
WebMail
www.ilnuovosud.it
Site Administration
Rete Due Sicilie
Giornale delle Due Sicilie
Attività
Storia del Movimento
Prossime attività
Libro degli ospiti
Dillo ai Neoborbonici
Le tue lettere
Login Form
Username

Password

Ricordami
Hai perso la password?
 
Home

LO SCIPPO DEL BANCO DI NAPOLI, IL SACCHEGGIO CHE CONTINUA E IL SILENZIO COMPLICE DEI POLITICI PDF Stampa E-mail
STORIADELBANCODINAPOLISTORYOFTHEBANCODINAPOLI–AltaTerradiLavoro
LO SCIPPO DEL BANCO DI NAPOLI, IL SACCHEGGIO CHE CONTINUA E IL SILENZIO COMPLICE DEI POLITICI. Nel 1996 inizia lo scippo del Banco di Napoli ai danni di Napoli e del Sud. Il Banco da sempre (1463) era stato il
cuore dell'economia napoletana e meridionale, passando dai primati delle riserve auree borboniche alle rimesse degli emigranti (che salvarono l'Italia) fino alla svendita assurda e alla cancellazione finanche del nome diventando San Paolo di Torino e poi Intesa San Paolo. In questi giorni la richiesta di risarcimento (1 miliardo di euro) dei principali azionisti del tempo ("fu una truffa dello Stato ai danni di Napoli") e la denuncia della Fondazione con la presidente Rossella Paliotto: "basta con il pregiudizio del Sud piagnone, abbiamo scoperto che i 2000 miliardi di lire usati dallo Stato per ricapitalizzare il Banco erano soldi del Sud -fondi strutturali- sottratti ad altre opere per il Sud, chiediamo verità e giustizia" (dossier di Gigi Di Fiore sul Mattino 11,14/9/20). Il tutto avvenne nel silenzio complice o colpevole dei nostri politici del tempo (molti ancora in attività o intervistati come "profeti" ogni tanto). E qualcuno magari ancora pensa agli scippi stradali napoletani (un reato grave ma in calo) o ai cortei contro i Salvini di turno... Conoscere la storia (anche quella più recente) è un diritto e un dovere se vogliamo davvero salvare Napoli e il Sud (mentre Napoli e il Sud non hanno più banche)...
PS Nel 1996/1998 sindaco di Napoli Bassolino (sinistra), governatore Rastrelli (destra), premier Prodi e D'Alema (sinistra), presidente della Repubblica Scalfaro (sinistra), ministri del Tesoro Dini e Ciampi (sinistra).
Gennaro De Crescenzo

< Prec.   Pros. >
spacer
Centro Studi
Primati
Risorgimento
Esercito
Eroi
Brigantaggio
1799
Difesa del regno
Sport Sud
Siti dei Tifosi
Compra Sud
Progetto
Galleria
Galleria Immagini
Chi è Online
Abbiamo 48 visitatori online
Utenti
48587 registrati
0 oggi
0 questa settimana
3760 questo mese
Totale Visite
28519244 Visitatori

 
© 2005 Movimento Neoborbonico, via Cervantes 55/5 Napoli.
Tutti i diritti riservati.
spacer