spacer
spacer search

Associazione culturale Neoborbonica
L'orgoglio di essere meridionali

Search
spacer
header
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagine o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezioneulteriori info.Ok
Associazione
modalità iscrizione
Perchè Neoborbonici
Why Neo-Bourbons
Organigramma
Carte Sociali
Sede e Delegazioni
Inno Neoborbonico
WebMail
www.ilnuovosud.it
Site Administration
Rete Due Sicilie
Giornale delle Due Sicilie
Attività
Storia del Movimento
Prossime attività
Libro degli ospiti
Dillo ai Neoborbonici
Le tue lettere
Login Form
Username

Password

Ricordami
Hai perso la password?
 
Home

SETTEMBRINI “NEOBORBONICO” IN DIFESA DELLA LIBERTÀ D’INSEGNAMENTO (CANCELLATA DAI SAVOIA) PDF Stampa E-mail

LuigiSettembrini–LiberLiber

SETTEMBRINI “NEOBORBONICO” IN DIFESA DELLA LIBERTÀ D’INSEGNAMENTO (CANCELLATA DAI SAVOIA) E CONTRO LE ESAGERAZIONI ANTIBORBONICHE (DEI “PATRIOTI ITALIANI”). Una fonte che non ti aspetti e che dovrebbero conoscere (ma non la conoscono e non vorranno conoscerla) intellettuali e opinionisti più o meno famosi con i loro famosissimi copiaeincolla delle
vecchie teorie sui Borbone che “negavano la libertà”…
“L’università di Napoli per 638 anni, dal 1224 al 1862, adunque, fu sempre libera e gratuita e di fronte a lei fu l'insegnamento privato. L'università adunque non è stata inutile come altri dice ma utilissima perché quando ha avuto qualche professore ottimo in una disciplina (e ne ha avuto molti) ha accolti tutti i giovani che studiavano quella disciplina e quando non ne ha avuto non ha costretto i giovani ad inasinire ascoltando un professore asino ma li ha lasciati liberi di scegliere un buon maestro tra quelli che insegnano in casa loro privatamente. Prima [con i Borbone] insegnava lo Stato e insegnavano i privati, oggi lo Stato vuole insegnare egli solo e ai privati assegna e luogo e i programmi e lo spazio e il modo. Prima lo Stato insegnava gratuitamente ora bisogna pagargli una tassa. Prima il giovane a casa loro e nei loro paesi, se trovava un valentuomo, poteva apprendere quelle discipline che non hanno bisogno di una grande città per essere apprese. Ora i 7 milioni di Italiani meridionali non hanno altra università che questa di Napoli. Quella libertà di insegnamento che ci salvò dalla servitù del pensiero e che per oltre sei secoli né gli Angioini, né gli Aragonesi, né gli Spagnuoli, né gli ultimi Borboni ci potevano togliere, ci si può togliere ora [con i Savoia] e ci dicono che vogliono farlo per nostro bene per cavarci dall'ignoranza e dalla barbarie. Noi altri napoletani paghiamo la pena ad una nostra bugia o, per dire più corretto, di una nostra esagerazione. Abbiamo sgridato per tutto il mondo che i Borboni ci avevano imbarbariti e imbestiati e tutto il mondo ha creduto che noi davvero eravamo barbari e bestie: ora vogliamo farci credere qualcosa e il mondo può rimanere nella sua prima opinione e coloro che vengono a vederci si fanno meraviglia di vederci e trovarci uomini. La libertà dell'insegnamento è istituzione tutta nostra e come l'abbiamo noi non l’ha nessun popolo di Europa, sia merito, sia quel che volete: noi l'abbiamo e finora è stata per noi un gran bene. Ora altri non possono insegnare altro che quello [che] è prescritto dai programmi: per le quattro classi elementari prescrivono finanche che nel primo anno il fanciullo dovrei imparare a contare fino a 100 e nei seguenti da 100 in poi… L'università di Napoli che per virtù o fortuna del popolo napoletano non è stata mai l'esclusivo insegnamento dello Stato ma ha sofferto intorno a sé l’insegnamento privata privato, è ordinata più razionalmente di tutte le altre, anche di quelle di Germania. Le scuole tenute dal governo producono allievi secondo pure il governo e se oggi si vuole uomini liberi e non i gingillini della libertà dobbiamo rendere veramente libero l'insegnamento. Napoli, agosto 1862. Luigi Settembrini” (Luigi Settembrini, L'università di Napoli, Regia Università di Napoli, 1862).
Gennaro De Crescenzo


< Prec.   Pros. >
spacer
Centro Studi
Primati
Risorgimento
Esercito
Eroi
Brigantaggio
1799
Difesa del regno
Sport Sud
Siti dei Tifosi
Compra Sud
Progetto
Galleria
Galleria Immagini
Chi è Online
Abbiamo 48 visitatori online
Utenti
48587 registrati
0 oggi
0 questa settimana
3760 questo mese
Totale Visite
28509905 Visitatori

 
© 2005 Movimento Neoborbonico, via Cervantes 55/5 Napoli.
Tutti i diritti riservati.
spacer