spacer
spacer search

Associazione culturale Neoborbonica
L'orgoglio di essere meridionali

Search
spacer
header
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagine o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezioneulteriori info.Ok
Associazione
modalità iscrizione
Perchè Neoborbonici
Why Neo-Bourbons
Organigramma
Carte Sociali
Sede e Delegazioni
Inno Neoborbonico
WebMail
www.ilnuovosud.it
Site Administration
Rete Due Sicilie
Giornale delle Due Sicilie
Attività
Storia del Movimento
Prossime attività
Libro degli ospiti
Dillo ai Neoborbonici
Le tue lettere
Login Form
Username

Password

Ricordami
Hai perso la password?
 
Home

ANCORA VERITÀ STORICHE DAGLI ARCHIVI:I NOMI DEI BRIGANTI MASSACRATI A TRIVIGNO IN BASILICATA PDF Stampa E-mail

Risultatiimmaginiperfucilazionebriganti
ANCORA VERITÀ STORICHE DAGLI ARCHIVI: I NOMI DEI "BRIGANTI" MASSACRATI A TRIVIGNO. LINK ARTICOLO COMPLETO (GOLFOEVENTI). Da anni qualcuno cerca (inutilmente) di cancellare la verità storica dei massacri compiuti durante l’unificazione italiana ai danni delle popolazioni meridionali. Nessuno vuole tornare indietro nel

tempo, nessuno pretende risarcimenti o “vendette” ma abbiamo il diritto e il dovere di conoscere la (nostra) storia, tutta la nostra storia. Da tempo Daniele Iadicicco gira per archivi e trova notizie importanti e spesso inedite. Questa volta ha trovato i nomi di 28 abitanti di Trivigno convocati con l’inganno di un “perdono” da parte delle autorità. Furono fucila tutti. Qualcuno dovrebbe dirlo a chi, inutilmente, ancora nega queste pagine vergognose di storia e cerca, pateticamente, di ridurre il numero delle vittime o di circoscrivere i fatti ad un paio di località o è convinto che gli archivi conservino tutti i documenti prodotti in quegli anni…  Questi i nomi dei “morti in Trivigno il 5 dicembre del 1861 alle ore 17”.
Rocco Domenico Guarini, anni 60, contadino
Rocco Giuseppe Cavelli, anni 40, contadino
Michele Mazzone, anni 30, proprietario
Domenico De Marco, anni 48, falegname
Rocco Innocenzio De Grazia, anni 33, muratore
Saverio Lenze, anni 22, contadino
Giovanni Marino, anni 37, contadino
Domenico Antonio Ungaro, anni 30, contadino
Giuseppe Angelo Casella, anni 22, contadino
Luigi Spinoso ,anni 18, ramaio
Giovanni Antonio De Rosa, anni 31
Rocco Antonio Laraia, anni 36, contadino
Antonio Fifitti, anni 20, ramaio
Luigi Antonio De Marco, anni 32,ramaio
Francesco Nicola Orga, anni 20, ferraro
Michele Venti, anni 46, contadino
Francesco Antonio De Grazia, anni 46, contadino
Rocco Romano, anni 42, contadino
Francesco Antonio Palumbo, anni 60, contadino
Giovanni Antonio Misaniello, anni 42, contadino
Rocco Vincenzo Olivieo, anni 39, contadino
Antonio de Vita, anni 38, contadino
Rocco Vincenzo Abbate, anni 18, contadino
Antonio Carilli, anni 27, pietraiolo
Giuseppe Passarella, anni 52, contadino
Michele de Grazia, anni 23, contadino
Angelantonio Coppola, anni 22, contadino
Pietro Allegretti, anni 41, contadino

ARTICOLO COMPLETO DI DANIELE IADICICCO SU GOLFOEVENTI
 
< Prec.   Pros. >
spacer
Centro Studi
Primati
Risorgimento
Esercito
Eroi
Brigantaggio
1799
Difesa del regno
Sport Sud
Siti dei Tifosi
Compra Sud
Progetto
Galleria
Galleria Immagini
Chi è Online
Abbiamo 31 visitatori online
Utenti
48587 registrati
0 oggi
0 questa settimana
3760 questo mese
Totale Visite
28532356 Visitatori

 
© 2005 Movimento Neoborbonico, via Cervantes 55/5 Napoli.
Tutti i diritti riservati.
spacer