spacer
spacer search

Associazione culturale Neoborbonica
L'orgoglio di essere meridionali

Search
spacer
header
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagine o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezioneulteriori info.Ok
Associazione
modalità iscrizione
Perchè Neoborbonici
Why Neo-Bourbons
Organigramma
Carte Sociali
Sede e Delegazioni
Inno Neoborbonico
WebMail
www.ilnuovosud.it
Site Administration
Rete Due Sicilie
Giornale delle Due Sicilie
Attività
Storia del Movimento
Prossime attività
Libro degli ospiti
Dillo ai Neoborbonici
Le tue lettere
Login Form
Username

Password

Ricordami
Hai perso la password?
 
Home

VECCHIONI E QUEI VECCHI COMPLESSI DI SUPERIORITÀ MILANESI PDF Stampa E-mail
AndreaPazienzanasceva60annifa,RobertoVecchioniloracconta...
VECCHIONI E QUEI VECCHI COMPLESSI DI SUPERIORITÀ MILANESI. GLI HO INVIATO DUE PAROLE... Dopo la "provocazione" infelice di qualche anno fa ("la Sicilia è un'isola di merda") con successive affermazioni su Milano ("l'Expo di Milano manco per il c... poteva succedere altrove: Milano ha inventato una cosa per 25 milioni di persone e non perché hanno soldi ma per volontà"), il celebratissimo
cantautore Roberto Vecchioni (genitori napoletani) torna su Milano con qualche spunto leghista pure proclamandosi antileghista: "nessun paese, nessuna città, nessuna regione italiana può vivere, se muore Milano. Milano intanto è l'unica città italiana, gli altri sono paesoni. In qualità è l'unica vera città in Italia. Contro Milano c'è invidia, è l'invidia davanti ad una città così grande e così capace di trascinare il resto d’Italia. La natura di Milano è quella di non stare mai ferma. Per parlare di Milano, bisogna vivere qui, non ciacolare da fuori". Premesso che qui nessuno vuole che muoia Milano e che alle povere vittime milanesi va sempre tutta la nostra solidarietà, questa intervista è la sintesi di tutti i famosi complessi di superiorità milanesi e padani e (per chi la difende) la sintesi di tutti i complessi di inferiorità meridionali. Caro Vecchioni, lei ovviamente è libero di amare Milano ma non di fare paragoni e di sputare sul resto, dalla "Sicilia isola di m..." (lo stile è lo stesso) fino a quelli che lei definisce "paesoni". "Paesone" magari Napoli con più del doppio degli abitanti di Milano prima dell'unificazione italiana e capitale di uno dei regni più antichi e famosi del mondo? Chi stabilisce, poi, caro Vecchioni, la "qualità superiore" di una città? I parametri per l'inquinamento o quelli della criminalità (Milano prima, Napoli diciassettesima nel 2019)? Se Milano "trascina", allora, il resto dell'Italia, è per l'aria, per il clima o anche per il lavoro di milioni di emigrati in gran parte meridionali costretti ad andare a lavorare a Milano dal 1860 in poi? Sicuro che per parlare di Milano sia obbligatorio viverci e per "ciacolare" delle altre città non sia obbligatorio viverci? Può stare tranquillo: se qualche folle "invidia" Milano è solo per redditi medi, conti in banca o auto di lusso e non per strane e imprecisate "qualità". Sicuro, allora, che sia tutta una "questione di volontà" e che non sia tutta una triste e squallida questione di soldi? Magari potrebbe convincersene anche lei dando un occhio non dico ai libri di storia (una materia che, pur insegnandola, lei non cita mai magari alla voce "questione meridionale") ma ai giornali recenti cercando pure su google (è facile) le parole "tangentopoli" (nacque lì), "scandali sanità" (molta gente ancora in galera), "Expo" (tangenti milionarie) o "errori coronavirus" (tanti e gravi). Sicuro, infine, che "Milano non si ferma" sia una grandissima filosofia di vita e, nel caso di questa emergenza, con tante aziende mai ferme e gli aperitivi in piazza, non sia stata una cazzata enorme che ha portato tanti morti e tanti danni a Milano e anche al resto dell'Italia? Caro Vecchioni, continui ad amare Milano ma lasci perdere paragoni ai confini del razzismo e ripassi un poco di storia passata e recente: forse da troppi anni ha lasciato l'insegnamento e certi passaggi li ha dimenticati... Saluti da Napoli (capitale vera per circa 6 secoli e non capitale "morale" o inventata da qualche pubblicitario qualche anno fa), Gennaro De Crescenzo, un suo collega prof di Scampia.
< Prec.   Pros. >
spacer
Centro Studi
Primati
Risorgimento
Esercito
Eroi
Brigantaggio
1799
Difesa del regno
Sport Sud
Siti dei Tifosi
Compra Sud
Progetto
Galleria
Galleria Immagini
Chi è Online
Abbiamo 79 visitatori online
Utenti
48587 registrati
0 oggi
0 questa settimana
3760 questo mese
Totale Visite
28510043 Visitatori

 
© 2005 Movimento Neoborbonico, via Cervantes 55/5 Napoli.
Tutti i diritti riservati.
spacer