spacer
spacer search

Associazione culturale Neoborbonica
L'orgoglio di essere meridionali

Search
spacer
header
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagine o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezioneulteriori info.Ok
Associazione
modalità iscrizione
Perchè Neoborbonici
Why Neo-Bourbons
Organigramma
Carte Sociali
Sede e Delegazioni
Inno Neoborbonico
WebMail
www.ilnuovosud.it
Site Administration
Rete Due Sicilie
Giornale delle Due Sicilie
Attività
Storia del Movimento
Prossime attività
Libro degli ospiti
Dillo ai Neoborbonici
Le tue lettere
Login Form
Username

Password

Ricordami
Hai perso la password?
 
Home

ANCELOTTI, CUOCO, IL NAPOLI E IL 1799: LE (STRANE) TESI DI FRANCESCO MERLO (REPUBBLICA) PDF Stampa E-mail

Risultatiimmaginipercarloancelotti

ANCELOTTI E CUOCO, GATTUSO, RUFFO (E SPIDERMAN): LE STRANE TESI DI FRANCESCO MERLO ("REPUBBLICA"). Deve esserci un pizzico di confusione storico-calcistica nella mente di Francesco Merlo, giornalista di Repubblica. In un suo recente articolo (giuriamo che è vero) paragona Ancelotti e il suo esonero all'esilio di Vincenzo Cuoco nel 1799. E così De Laurentiis ("vittimismo, istinti e pernacchie") rappresenta la
"Napoli dei lazzari" che fa "soffrire la sapienza e l'eleganza". E così Ancelotti, per Merlo, è il simbolo della "Napoli raffinata". E così "i veri lazzari sono i ricchi e i potenti come De Laurentiis e Ferdinando I" (giuriamo che è vero che ha scritto anche questo). Peccato, un vero peccato che il mister che tutti stimiamo ancora, sia nato a Reggiolo (629 km da Napoli). Peccato anche che sia stato proprio quel lazzarone di De Laurentiis a chiamare Ancelotti a Napoli (sarà diventato lazzarone subito dopo o lo era già nel dna?). Peccato anche che qualsiasi altra società calcistica del mondo dopo quella lunghissima serie di risultati negativi avrebbe esonerato (anche prima) l'allenatore perché nel calcio (di questo parliamo) purtroppo contano i gol e non "eleganze e raffinatezze". Peccato, infine, che chi fa paragoni con la storia del 1799 dovrebbe sapere che fu proprio il Cuoco a denunciare le colpe e le debolezze di francesi&giacobini distanti dal popolo: furono gli stessi invasori francesi a definire eroi quei lazzari che difesero Napoli (8000 morti in 3 giorni, oltre 60.000 nei 5 mesi di quella Repubblica Napoletana definita repubblica dei "traditori" dallo stesso Mazzini). Ma è possibile che quando si parla di Napoli o anche solo del Napoli gli opinionisti di turno si sentano in dovere di tirare fuori analisi sociologiche, culturali o storiche con arrampicate sugli specchi che neanche Spiderman saprebbe fare? E, a pensarci, nessuno accusò i famosi lazzari di Baviera quando Ancelotti fu esonerato dal Monaco... Un occhio magari, solo per fare un esempio, al Milan, non potrebbero darlo? Eppure da quelle parti hanno fatto fuori in pochi mesi Seedorf, Leonardo, Inzaghi, Mihajlovic e Giampaolo (nativo di Bellinzona), rinunciando, nell'ultimo caso, ad un testimonial della cultura svizzera che poteva essere coerente con la storia lombarda!
PS Ah, a proposito, abbiamo una dritta da suggerire a Merlo: Gattuso è calabrese! Calabrese come quel Cardinale Fabrizio Ruffo (eroico capo dei Lazzari e dei sanfedisti) che sempre nel 1799 sconfisse Francesi e giacobini riportando sul trono i Borbone... E se fosse un segno della Provvidenza?
Prof. Gennaro De Crescenzo
< Prec.   Pros. >
spacer
Centro Studi
Primati
Risorgimento
Esercito
Eroi
Brigantaggio
1799
Difesa del regno
Sport Sud
Siti dei Tifosi
Compra Sud
Progetto
Galleria
Galleria Immagini
Chi è Online
Abbiamo 217 visitatori online
Utenti
48587 registrati
0 oggi
0 questa settimana
3760 questo mese
Totale Visite
28482094 Visitatori

 
© 2005 Movimento Neoborbonico, via Cervantes 55/5 Napoli.
Tutti i diritti riservati.
spacer