spacer
spacer search

Associazione culturale Neoborbonica
L'orgoglio di essere meridionali

Search
spacer
header
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagine o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezioneulteriori info.Ok
Associazione
modalità iscrizione
Perchè Neoborbonici
Why Neo-Bourbons
Organigramma
Carte Sociali
Sede e Delegazioni
Inno Neoborbonico
WebMail
www.ilnuovosud.it
Site Administration
Rete Due Sicilie
Giornale delle Due Sicilie
Attività
Storia del Movimento
Prossime attività
Libro degli ospiti
Dillo ai Neoborbonici
Le tue lettere
Login Form
Username

Password

Ricordami
Hai perso la password?
 
Home

160 ANNI DELLA MORTE DI FERDINANDO II: PUBBLICATO IL (BELLISSIMO) ELOGIO FUNEBRE PDF Stampa E-mail

ElogiofunebreallapiamemoriadiFerdinandoIIredelRegnodelleDueSicilie.Recitatoneldì12novembrenellaCattedralediCastellamare

160 ANNI DELLA MORTE DI FERDINANDO II: PUBBLICATO IL (BELLISSIMO) ELEOGIO FUNEBRE (1859/2019).  Presentazione del libro: "Elogio Funebre di Ferdinando II Re delle Due Sicilie", di Mons. Francesco Saverio Petagna, a cura di Gianandrea de Antonellis, martedì 12 Novembre alle 19:00 alla Libreria Ricordi Perduti (via Regina Margherita 130, Castellammare di Stabia) con Marina Carrese, presidente della Fondazione Il Giglio, Gennaro De Crescenzo, presidente del
Movimento Neoborbonico e Gianandrea de Antonellis. FRANCESCO SAVERIO PETAGNA, UN VESCOVO PER DIO E PER IL RE LEGITTIMO (Lettera Napoletana) A Mons. Francesco Saverio Petagna (1812-1878), i liberali non perdonavano di aver celebrato con grande fasto a Castellammare di Stabia, di cui era Vescovo, i funerali del Re Ferdinando II di Borbone, morto a Caserta il 22 maggio 1859. Accusato perfino di aver denunciato nel maggio 1848 alcuni rivoltosi liberali che si erano rifugiati nella chiesa di San Ferdinando, a Napoli, fatto tecnicamente impossibile, perché ne era diventato Superiore solo nel settembre 1849, il Vescovo legittimista fu costretto a sei anni di esilio in Francia, a Marsiglia. Respinto e riaccompagnato alla frontiera nel 1864, quando aveva chiesto ai nuovi governanti dell’Italia, di rientrare nella propria Diocesi, dove infuriava un’epidemia di colera, rientrò a Castellammare di Stabia il 14 Dicembre 1866 tra l’entusiasmo della popolazione. Nell’anniversario dei 160 anni dalla morte di Ferdinando II, è stato ripubblicato a cura di Gianandrea de Antonellis, che firma l’introduzione, l’Elogio funebre di Ferdinando II, Re delle Due Sicilie (Club di Autori Indipendenti, Castellammare di Stabia 2019, pp. 35, € 5,00).
Per info e acquisti: 
http://www.editorialeilgiglio.it/due-sicilie-francesco-saverio-petagna-un-vescovo-per-dio-e-per-il-re-legittimo/



< Prec.   Pros. >
spacer
Centro Studi
Primati
Risorgimento
Esercito
Eroi
Brigantaggio
1799
Difesa del regno
Sport Sud
Siti dei Tifosi
Compra Sud
Progetto
Galleria
Galleria Immagini
Chi è Online
Abbiamo 99 visitatori online
Utenti
48587 registrati
0 oggi
0 questa settimana
3760 questo mese
Totale Visite
28502608 Visitatori

 
© 2005 Movimento Neoborbonico, via Cervantes 55/5 Napoli.
Tutti i diritti riservati.
spacer