spacer
spacer search

Associazione culturale Neoborbonica
L'orgoglio di essere meridionali

Search
spacer
header
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagine o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezioneulteriori info.Ok
Associazione
modalità iscrizione
Perchè Neoborbonici
Why Neo-Bourbons
Organigramma
Carte Sociali
Sede e Delegazioni
Inno Neoborbonico
WebMail
www.ilnuovosud.it
Site Administration
Rete Due Sicilie
Giornale delle Due Sicilie
Attività
Storia del Movimento
Prossime attività
Libro degli ospiti
Dillo ai Neoborbonici
Le tue lettere
Login Form
Username

Password

Ricordami
Hai perso la password?
 
Home

LA (STRANA) DEMOCRAZIA DI WIKIPEDIA CHE CENSURA I NEOBORBONICI (E CHIEDE ANCHE CONTRIBUTI) PDF Stampa E-mail

Risultatiimmaginiperwikipedia

LA (STRANA) DEMOCRAZIA DI WIKIPEDIA CHE CENSURA I NEOBORBONICI (E CHIEDE ANCHE CONTRIBUTI)... Da diverso tempo alcuni amici cercano di re-inserire tra le voci di Wikipedia una voce relativa al Movimento Neoborbonico. Senza entrare nel merito di eventuali meriti, si tratta di una delle associazioni più longeve in Italia, tra le più seguite (sul
sito neoborbonici.it, sui gruppi dei social e nelle manifestazioni), totalmente autofinanziata, totalmente a-partitica e a-politica, artefice di attività continue, con riscontri sempre più numerosi presso media (oltre 5000 pagine di rassegna stampa), libri e tesi di laurea. I “danni” derivati da questa “assenza” sono davvero relativi e minimi (fino a quando la voce c’era non aveva portato affatto contatti). Poche righe, però, su quella che si autodefinisce “enciclopedia libera” potrebbero essere opportune. Eppure dopo poche ore (!) dalla pubblicazione di quelle poche righe (per le quali dobbiamo ringraziare Danilo Confalone) appare puntualmente qualche misterioso “amministratore” (nomi strani e origini altrettanto strane a parte qualcuno con legami veneti) che provvede a cancellare la voce. Se fossero errori formali basterebbe chiarirlo. Se fosse una volontà politico-culturale sarebbe molto grave (altro che “libera enciclopedia”). Intanto sono centinaia le voci relative ad altre associazioni con un campionario di nomi più o meno famosi… Qualche esempio: Associazione per il patrimonio culturale prussiano, Il primo amore, La città invisibile, Classiconorroena, Anomolo, ben 11 voci dedicate ad associazioni ufologiche, ben 43 voci dedicate alla massoneria… In questi giorni wikipedia chiede a tutti noi un contributo per continuare ad essere “libera”. Fino a quando la questione non sarà chiarita e fino a quando qualche amico “pratico” (consentiteci un appello!) non riuscirà a far passare la voce relativa al nostro movimento, altro che “libertà” e altro che contributo!

QUESTO IL TESTO PIU VOLTE CANCELLATO DA WIKIPEDIA: MOVIMENTO NEOBORBONICO - ASSOCIAZIONE CULTURALE NEOBORBONICA
Il Movimento Neoborbonico è un movimento culturale nato nel 1993 a Napoli con diverse “delegazioni” in Italia e all’estero. Da una serie di articoli dello scrittore e autore di testi di canzoni, televisivi e cinematografici Riccardo Pazzaglia nacque, con Gennaro De Crescenzo, docente, saggista, giornalista e archivista, l'idea di contro-celebrare l'arrivo di Garibaldi a Napoli (7 settembre del 1860). Centinaia di persone si riunirono in quella serata al Borgo Marinaro "assediate" dai media (dai quotidiani nazionali alla BBC) e da lì la nascita di una associazione culturale senza scopo di lucro che aveva ed ha come finalità principale la ricerca e la divulgazione della memoria storica in particolare del Regno delle Due Sicilie e dei Borbone di Napoli. Migliaia le pagine di rassegna stampa italiana ed estera e migliaia le adesioni e i contatti (oltre 12 milioni di visualizzazioni in pochi anni sul sito neoborbonici.it ) grazie ad un lavoro continuo dei militanti di un Movimento che ha fatto anche nascere un aggettivo ("neoborbonico") prima sconosciuto e ora associato a persone appassionate di storia ed orgogliose del proprio passato. Una vera e propria categoria storiografica utilizzata da chi contesta le tesi "neoborboniche" in merito soprattutto ai primati in gran parte economici del Sud preunitario e da chi, invece, in esse si riconosce. Numerosi gli studi che riprendono la storia del Movimento (ad esempio quelli del convegno sul fenomeno del “Neoborbonism” presso la Columbia University of New York nel settembre 2014 con successive e diverse tesi di laurea).
BIBLIOGRAFIA
Vittorio Messori, Le cose della vita, Edizioni Paoline, Milano, 1995
Pino Aprile, Terroni, Piemme, Milano, 2010
Valeria Mendicino, Il neoborbonismo: da revisionismo storico a fenomeno mediatico, Tesi di laurea specialistica, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università della Calabria, 2009
Marta Petrusewicz, Neoborbonismo: che succede? Relazione al seminario di studi moderni italiani, Columbia University, New York, 19 settembre 2014
Gigi Di Fiore, La Nazione Napoletana, Utet, Torino, 2015 ("I neoborbonici e i loro figli").
Michele Marzana, Raccontare un altro Risorgimento: la controstoria neoborbonica, Università di Padova, 2015
Luigi Musella, Un errore sottovalutare i neoborbonici, Repubblica, 20 agosto, 2017
Antonio Borrelli, Benvenuti in Neoborbonia, Collana Fuori dal Coro, Il Giornale, 2018
LIMES, L’imprevedibile ascesa dei neoborbonici, giugno 2018
COLLEGAMENTI ESTERNI
Neoborbonici.it
< Prec.   Pros. >
spacer
Centro Studi
Primati
Risorgimento
Esercito
Eroi
Brigantaggio
1799
Difesa del regno
Sport Sud
Siti dei Tifosi
Compra Sud
Progetto
Galleria
Galleria Immagini
Chi è Online
Abbiamo 41 visitatori online
Utenti
48587 registrati
0 oggi
0 questa settimana
3760 questo mese
Totale Visite
28532366 Visitatori

 
© 2005 Movimento Neoborbonico, via Cervantes 55/5 Napoli.
Tutti i diritti riservati.
spacer