spacer
spacer search

Associazione culturale Neoborbonica
L'orgoglio di essere meridionali

Search
spacer
header
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagine o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezioneulteriori info.Ok
Associazione
modalità iscrizione
Perchè Neoborbonici
Why Neo-Bourbons
Organigramma
Carte Sociali
Sede e Delegazioni
Inno Neoborbonico
WebMail
www.ilnuovosud.it
Site Administration
Rete Due Sicilie
Giornale delle Due Sicilie
Attività
Storia del Movimento
Prossime attività
Libro degli ospiti
Dillo ai Neoborbonici
Le tue lettere
Login Form
Username

Password

Ricordami
Hai perso la password?
 
Home

LA LAVATRICE DEI BORBONE (ANCHE) SU RAI UNO TRA STORIA E ORGOGLIO PDF Stampa E-mail

Risultatiimmaginiperl'ereditàlogo

Lavorando al prossimo libro… ISTRUZIONI PER RICOSTRUIRE STORIA E ORGOGLIO (ANCHE PARTENDO DA UNA LAVATRICE!): 1) RICERCA IN ARCHIVIO 2) NOTIZIA INEDITA 3) DIVULGAZIONE 4) SOCIALIZZAZIONE 5) ORGOGLIO. Questa la ricetta, in sintesi, per passare dalla storia all’orgoglio e il caso è diventato famoso: si tratta

della PRIMA LAVATRICE in Italia costruita (tanto per cambiare) nel Regno delle Due Sicilie e diventata (la conclusione del processo di cui sopra) qualche mese fa la domanda di un famoso quiz televisivo su Rai Uno. LA STORIA.  Luigi Armingaud era costruttore all'avanguardia di "motori e turbine a vapore" e quella descritta era (per quei tempi) una vera e propria "lavatrice" in grado di mescolare e smuovere panni e "detersivo" (cenere) come una moderna lavatrice. “APPARECCHIO DA FAR BUCATO: questa maniera di apparecchi è già molto tempo occupata la mente de’ tecnici perché considerevole è la mano d’opera, grande il tempo e la spesa richiesta, specialmente nelle pie case di pubblica beneficenza per la nettezza e la conservazione della biancheria… L’apparato del sig. Armingaud si compone di caldaja per la produzione del vapore; di grandi recipienti che sono a’ suoi lati, dove va riposta la biancheria, quindi vi sono chiavi per l’immissione del ranno [miscuglio-detersivo di acqua bollente e cenere], altre per rendere indipendente l’uso dell’un recipiente dall’altro, e via innanzi. Uno di tali apparati è in pratica son già due anni nel Real Albergo de’ Poveri per 2000 lenzuole, ed un altro se n’è piantato nell’asilo di S. Maria della Vita e serve per 1000 camice. I risultamenti sono stati soddisfacentissimi, e quali li aveva preveduti l’abile costruttore” (FONTI: Archivio di Stato di Napoli, Disamina eseguita dal Reale Istituto d’Incoraggiamento de’ saggi esposti nella solenne mostra industriale del 30 maggio 1853, Napoli, 1855, pp. 171-172; Gennaro De Crescenzo, Le industrie del Regno di Napoli, Napoli, 2002).

< Prec.   Pros. >
spacer
Centro Studi
Primati
Risorgimento
Esercito
Eroi
Brigantaggio
1799
Difesa del regno
Sport Sud
Siti dei Tifosi
Compra Sud
Progetto
Galleria
Galleria Immagini
Chi è Online
Abbiamo 33 visitatori online
Utenti
48587 registrati
0 oggi
0 questa settimana
3760 questo mese
Totale Visite
28519194 Visitatori

 
© 2005 Movimento Neoborbonico, via Cervantes 55/5 Napoli.
Tutti i diritti riservati.
spacer