LE ECCELLENZE DELLE DUE SICILIE E LA LASAGNA DI DON IPPOLITO... |
|
|
|
ECCELLENZE CULTURALI, ECCELLENZE GASTRONOMICHE DEL REGNO DELLE DUE SICILIE E LA LASAGNA DI DON IPPOLITO (IN LINGUA NAPOLETANA). Ippolito Cavalcanti, duca di Buonvicino, fu uno dei cuochi più apprezzati a Napoli e nel resto del mondo. Famosa la sua “Cucina teorico pratica” (prima edizione nel 1837) nella quale, con
tanti dettagli e anche
tante osservazioni e curiosità, ci ha lasciato le ricette più
importanti della nostra cucina in lingua italiana e in lingua
napoletana. Ecco quella della nostra lasagna, proprio nel giorno di
Carnevale... “Chisto è no piatto che se fa spisso lo Carnevale. Piglia a
lo maccaronaro de vascia a lo Pennino chelle belle tagliarelle larie
[larghe], che pareno fettucce de fianda [filanda] (vi’ ca a cheste nce
vo’ chiù acqua pe li cocere) doppo che l’hai cotte le mettarraje a
solare o dinto a no ruoto o a na prattella [scodella] e pe ogne solare
nce miette lo ccaso [formaggio] mmescato no filaro de fellucce de
provola janca, o mozzarelle, no filaro de cervellate [salsicce sottili
di carne di maiale] cotte dinto a lo stufato e si nce miette doje
porpettelle non faje male, no bello coppino de brodo de stufato, e
accossì farraje per ognie solaro, e lle farraje stufa’, si po le
vorrisse fa’ doce dint’a lo caso nce miette lo zucchero e no poco de
cannella e pure le farraje stufà co fuoco sotto, e ncoppa”. |