spacer
spacer search

Associazione culturale Neoborbonica
L'orgoglio di essere meridionali

Search
spacer
header
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagine o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezioneulteriori info.Ok
Associazione
modalità iscrizione
Perchè Neoborbonici
Why Neo-Bourbons
Organigramma
Carte Sociali
Sede e Delegazioni
Inno Neoborbonico
WebMail
www.ilnuovosud.it
Site Administration
Rete Due Sicilie
Giornale delle Due Sicilie
Attività
Storia del Movimento
Prossime attività
Libro degli ospiti
Dillo ai Neoborbonici
Le tue lettere
Login Form
Username

Password

Ricordami
Hai perso la password?
 
Home

LE TRE GRANDI GIORNATE DI GAETA 2019. IL SOLE, LA BANDIERA, IL VENTO E QUEI BAMBINI... PDF Stampa E-mail

Risultatiimmaginipergaeta2019neoborbonici

LE TRE GRANDI GIORNATE DI GAETA 2019. IL SOLE, LA BANDIERA, IL VENTO E QUEI BAMBINI... Un sole splendido ha segnato le tre
giornate della Memoria (dell'Orgoglio e del Riscatto) a Gaeta, un sole vero su quel golfo incantevole ma anche tra di noi, tra tutti quelli che hanno partecipato al più grande raduno del mondo borbonico/meridionalista. Centinaia da tutta l'Italia e sempre più numerosi i nuovi "soldati di Gaeta": sempre più consapevoli e fieri, fin dal venerdì, fino a riempire tutte le 120 camere dell'albergo, 300 solo nella sala-convegni (non era mai capitato e ci scusiamo per qualche disagio) con le presentazioni dei "libri dalle Due Sicilie", per le visite guidate, per il "Parlamento delle Due Sicilie" sul futuro del Sud, per i progetti (storia e orgoglio anche in un carcere, i cippi di confine, i nuovi primati cartografici, le guardie d'onore, la lingua napoletana, i quadri dei Borbone da restaurare, il film-verità), per la cerimonia religiosa, per il messaggio e la bella telefonata del principe Carlo di Borbone, per quei plastici in carta e orgoglio realizzati in un carcere, per il teatro-verità della giovanissima ma (già) bravissima Laura Orabona, per le tammurriate-verità di Benedetto Vecchio e MBL, per gli interventi di Alessandro Romano e Daniele Iadicicco (artefici primi di Gaeta), di Pino Aprile (e il suo profetico e attualissimo "L'italia è finita") e di un nuovo grande amico, il prof. David Laven (Università di Nottingham) che, tra applausi continui, ci ha spiegato la (vera) storia dei rapporti tra Due Sicilie e Inghilterra, le complicità e i silenzi colpevoli della storiografia (ieri come oggi). Consentitemi una osservazione e un pizzico di commozione: io non so quanti movimenti o partiti possono vantare questi numeri e, soprattutto, persone come quelle che (dopo i 1200 dei 25 anni neoborbonici a novembre) sono state con noi a Gaeta. Grazie a loro si respirava davvero un'aria bella a Gaeta, negli abbracci per strada, in quei piccoli "cortei" dei gruppi dalle Calabrie e dalle Puglie, nei saluti commossi, nei tanti "grazie" che abbiamo ricevuto, si coglievano segnali di rabbia e amore per la nostra antica Patria, quei segnali che aspettiamo da oltre 150 anni e che ci porteranno a costruire un futuro diverso per la nostra terra e per la nostra gente e per quei bambini (figli e nipoti, il segnale più bello) che correvano e giocavano nei corridoi dell'albergo e per strada o che hanno deposto, tra le lacrime, quei fiori sulla batteria mentre un vento inaspettato e prezioso (un caso?) faceva sventolare quella grande e meravigliosa bandiera nel punto esatto dove sventolava in quel freddo febbraio del 1861. E possiamo tornare a lavorare ai prossimi progetti (E a Gaeta 2020) più sereni e ancora più carichi di duosiciliana energia.
Gennaro De Crescenzo

PS Mai come in questo caso devo "condividere" queste parole con chi "ha fatto Gaeta" 2019 a partire dal nostro segretario e motore organizzativo (sempre dietro le quinte), Salvatore Lanza, Alessandro Romano (comunicazione continua e continua azione sul territorio), Daniele Iadicicco (azione "eroica" sul territorio, rapporti con le istituzioni, guide e pure ricerche), l'instancabile coordinatore giovanile Emilio Caserta, la gloriosa e preziosa Fondazione Il Giglio, gli autori dei libri (Marco Ascione, Alessia De Santis, Salvo Carreca, Alessandro Fumia, Domenico Macrì, Franco Schiano), Massimo Orsi e i nostri soldati di Imago Historiae, Fiore Marro (Comitati Due Sicilie, politica&"Parlamento", cippi di confine con Franco De Angelis), il solito grande Pino Aprile, il nuovo grande Davide Laven, Davide Brandi e i Lazzari con la lingua napoletana, Antonietta Terlizzi (storia e orgoglio e splendide riproduzioni dei primati anche dove non te lo aspetti), Alessandro Malerba (e tutti gli amici delle Calabrie con l'Osservatorio delle Due Sicilie), Pino Marino con Daunia Due Sicilie e il film-verità Il Tramonto del Sole, Luigi Andreozzi e le Guardie d'Onore dei Borbone, Giuseppe Quartucci e il progetto-quadri (Ferdinando II e Francesco II), il maestro Salvatore Serio con la sua arte siciliana e la piccola Elena, il vero militante Ubaldo Sterlicchio con il suo militante gruppo, Daniele Tamburelli Lanzara, Augusto Forges Davanzati, Piero Caserta e Pino Pagano (il "Parlamento del Sud", il futuro del Sud), il grande coro e l'inno della Real Cappella Napolitana, Matteo Vaia con la Bottega delle Due Sicilie e le "medaglie di Gaeta" per i relatori, l'editore Mediterraneo Carlo Capezzuto, l'impeccabile e insostituibile organizzazione di Giuseppe Riccardi, Laura Orabona e il suo teatro vero, Benedetto Vecchio e la musica delle Due Sicilie con MBL, don Luciano Rotolo con la Fondazione Francesco II e la grande "bandiera pellegrina" e, per finire, le nostre mogli e le nostre bimbe, le nostre famiglie (pazienti e rassegnate e/o partecipi!).

SINTESI E (QUALCHE) FOTO AL LINK:
< Prec.   Pros. >
spacer
Centro Studi
Primati
Risorgimento
Esercito
Eroi
Brigantaggio
1799
Difesa del regno
Sport Sud
Siti dei Tifosi
Compra Sud
Progetto
Galleria
Galleria Immagini
Chi è Online
Abbiamo 23 visitatori online
Utenti
48587 registrati
0 oggi
0 questa settimana
3760 questo mese
Totale Visite
28532295 Visitatori

 
© 2005 Movimento Neoborbonico, via Cervantes 55/5 Napoli.
Tutti i diritti riservati.
spacer