spacer
spacer search

Associazione culturale Neoborbonica
L'orgoglio di essere meridionali

Search
spacer
header
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagine o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezioneulteriori info.Ok
Associazione
modalità iscrizione
Perchè Neoborbonici
Why Neo-Bourbons
Organigramma
Carte Sociali
Sede e Delegazioni
Inno Neoborbonico
WebMail
www.ilnuovosud.it
Site Administration
Rete Due Sicilie
Giornale delle Due Sicilie
Attività
Storia del Movimento
Prossime attività
Libro degli ospiti
Dillo ai Neoborbonici
Le tue lettere
Login Form
Username

Password

Ricordami
Hai perso la password?
 
Home

UN GRANDE 2018 (OLTRE 160 ATTIVITA'), UN GRANDISSIMO 2019: AUGURI PERSONALI E NEOBORBONICI! PDF Stampa E-mail

Risultatiimmaginiperneoborbonici25anni

E' STATO UN GRANDE 2018 PER I NEOBORBONICI CON I 1200 DELLA FESTA PER I 25 ANNI, LE TANTE MANIFESTAZIONI, TANTE PUBLICAZIONI E TANTE ATTESTAZIONI DI UN SUCCESSO ORMAI CONSOLIDATO... OLTRE 160 ATTIVITA' IN 365 GIORNI (ELENCO ALLEGATO: UN NUOVO PRIMATO...) ma ci aspetta un grandissimo 2019 con tanti progetti (e sogni) già
pronti per essere realizzati, come sempre, insieme. Auguri personali, familiari, neoborbonici e neosudisti, allora... e vi alleghiamo l'elenco (parziale) delle attività del 2018 con il consueto ringraziamento a chi ha reso possibile tutto questo (soci, simpatizzanti, militanti) e la consueta premessa: non esiste, forse, in Italia, un'associazione di volontari capaci di fare tutto questo e per giunta da 25 anni!

ATTIVITA' DEL 2018

3 gennaio, presentazione della nuova edizione “L’industria del Regno di Napoli” di Angelo Mangone presso la Libreria Raffaello di Napoli con l’editore Grimaldi, G. De Crescenzo (autore della introduzione) e M. Spadaro

13 gennaio, Portici, presentazione del libro “La marina mercantile delle Due Sicilie” della Fondazione Il Giglio con l’autore Lucio Militano, M. Carrese e G. De Crescenzo

Proteste, esposto alla FIGC  e comunicati (Il Mattino) contro lo striscione inneggiante al razzista Lombroso durante Atalanta-Napoli

Analisi dell’intervento sulla storia del brigantaggio di Alessandro Barbero su Rai Storia

20 gennaio ,Circolo Culturale della Fondazione "Ing. Emilio Bove" di Telese Terme, conferenza-dibattito sul "Brigantaggio post-unitario" a cura di Ubaldo Sterlicchio

26 gennaio, Telese Terme, presentazione del “Grande libro delle Due Sicilie” con il curatore Carlo Capezzuto e Ubaldo Sterlicchio

Gennaio: NASCONO “I QUADERNI PER LA VERITÀ STORICA. ALTRE FONTI ALTRE STORIE. Documenti, analisi, integrazioni didattiche per lo studio del Regno delle Due Sicilie, dell’unificazione italiana e della questione meridionale”. Sulla piattaforma digitale ACADEMIA.EDU (numero 1 dedicato al 1799 e alle verità negate)

LETTERA AD EMANUELE FILIBERTO DI G. DE CRESCENZO: “LASCI STARE LE NOSTRE STRADE E LA NOSTRA STORIA” (IL MATTINO)

30 gennaio, Capitanata, presentazione del docu-film “La terra dei Borbone” e presentazione del film “Il tramonto del sole” a cura di Pino Marino e Daunia Due Sicilie

31 gennaio, Università di Bari: CONVEGNO INTERNAZIONALE A BARI: “IL NEOBORBONISMO? UN CAMBIAMENTO EPOCALE”

4 febbraio, Volturino (Fg), presentazione del docu-film “La terra dei Borbone” e presentazione del film “Il tramonto del sole” a cura di Pino Marino e Daunia Due Sicilie

GAETA 16, 17, 18 FEBBRAIO. TRE GRANDI GIORNATE DELLA MEMORIA A GAETA: centinaia di persone, convegno con G. De Crescenzo, Pino Aprile e il filosofo Diego Fusaro, cerimonie religiose, rievocazioni militari, alzabandiera, concerti e spettacoli teatrali

16 febbraio, assemblea dei soci e consiglio direttivo riuniti a Gaeta
Articolo e comunicati sul premio al giovane imprenditore della pasta “Stingi” in Calabria (campagna CompraSud)

13 febbraio: articolo di Antonio Pulcrano sul genocidio nascosto…
LA REPLICA NEOBORBONICA IN RISPOSTA ALLE OFFESE E ALLE "CENSURE" DI BARI. PUBBLICATA SULLA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO. RISPETTO PER LA NOSTRA STORIA! Osservazioni in merito agli articoli di Alessandro Laterza e di Bianca Tragni sui "neoborbonici tra i ragazzini" (19-20/2/18)

Recensione di “Maledetta Juve” di Paolo Trapani

4 marzo: DA REGNO DELLE DUE SICILIE A REGNO DELLE CINQUE STELLE? Approfondimenti storico-politici e articoli post-elettorali

Marzo: PINO APRILE E IL NEO-REGNO DELLE DUE SICILIE SUL "TIMES" DI LONDRA.

17 marzo, Parrocchia del Carmine in Conversano (Bari): cerimonia religiosa e canti per San Ludovico da Casoria e Francesco II di Borbone ("Due costruttori di pace") a cura della Fondazione Francesco II e don Luciano Rotolo

Marzo: GRAZIE AI NEOBORBONICI SCOPPIA IL CASO DELL'INFERMIERE RAZZISTA (SU TUTTI I GIORNALI ITALIANI): “Salverei un vecchio milanese e non un bambino napoletano” (seguiranno scuse!)

17 MARZO, nell'ambito delle "controcelebrazioni" relative al 17 marzo ("giornata dell'unità d'Italia") incontro a Portici, Cappella Reale, con una cerimonia religiosa)per ricordare  l'eroismo (dimenticato) dei soldati dell'esercito delle Due Sicilie e le (tante) vittime dell'unificazione a cura di Emilio Caserta.

Marzo 2018: LA RETE DI INFORMAZIONE E DI INDIRIZZO DEL REGNO DELLE DUE SICILIE COMPIE QUINDICI ANNI (oltre 30.000 i contatti aggiornati quotidianamente e gratuitamente delle attività e con informazioni storico culturali a cura del capitano Alessandro Romano)

26 marzo, serata meridionalista a Napoli per “resto a Sud” con Radio Amore e Luca Antonio Pepe con G. De Crescenzo
Grazie a Terra Aurunca e a Daniele Iadicicco con le sue iniziative, restaurata la garitta borbonica di Formia

Proteste e comunicati contro un supermercato milanese che pubblicizzava una (falsa) pastiera napoletana

1, 2, 3, aprile partecipazione a Napoli, piazza Dante, con mostra e conferenze in piazza al Festival delle Due Sicilie

7 aprile, partecipazione all’annuale manifestazione a Civitella del Tronto a cura dei comitati delle Due Sicilie

Articolo sulla tradizione pasquale di Ferdinando II di Borbone tra i poveri

Proteste con dati veri e statistiche vere contro Libero e contro i suoi sponsor dopo l’ultimo titolo razzista (“Lombardia 4 omicidi: sembra Napoli”)

Sintesi e pubblicazione della bella intervista dei Principi Carlo e Camilla di Borbone su "La voce di New York" (17/3/18)

Nuova ricerca contro il nuovo (ma solito) articolo “negazionista” di Fenestrelle sul Corriere

I 166 anni della Polizia italiana o i 191 anni della Polizia? Ricerca storica

1861, IL DIVARIO SUD-NORD NON ESISTE. QUANDO IL SUD LAVORAVA PIÙ DEL NORD... Vittorio Daniele e Paolo Malanima, Università di Catanzaro. nel loro nuovo studio presto anche in italiano ("Regional wages and the North-South disparity in Italy after the unification").

9 aprile: Famiglia Cristiana contro i Siciliani e la loro voglia di “stipendi facili”, proteste e comunicati contro la rivista

15 aprile, per il sindaco di Porto Recanati la sua città “non è Scampia”: lettere dei ragazzi di Scampia su tutti i giornali italiani

23 aprile: Juve 0 – Napoli 1: IL COMMENTO DELLA SOCIETA' CALCIO NAPOLI: "LO STEMMA DEL REGNO DI NAPOLI SI LEVA SUL PENNONE DI CASA SAVOIA!"

CAMBIA LA STORIA, CAMBIANO I LIBRI, CAMBIA IL SUD. Dopo anni di "battaglie" (25, per l'esattezza), di proteste, di ricerche, di pubblicazioni, di seminari, mostre, dibattiti e migliaia di eventi e manifestazioni, nei nuovi libri di storia delle edizioni La Scuola notizie vere sul brigantaggio…

21 APRILE, Napoli,  Hotel Renaissance (Ponte di Tappia).  Presentazione della nuova pubblicazione dell’Editoriale Il Giglio “Il Principe di Canosa profeta delle Due Sicilie” con l’autore Gianandrea de Antonellis e G. De Crescenzo

21 APRILE, Emilio Caserta e Francesco Perrella insieme ad altre associazioni che (con tanti giovani) hanno promosso l'iniziativa "Ripuliamo il Granatello" (in testa Fondali Campania e Portici Città Borbonica

Proteste e comunicati contro il solito “Giornale” (Giornale di Milano: "La zavorra chiamata Sud", "Salvini, attento al Rolex").

27 aprile, presso il presso il Napoli club “Cercola Partenopea” (Corso Riccardi 245, Cercola), conferenza storica: “NAPOLI 1799” con Tony Manna, G. De Crescenzo, F. Marro

Proiezione del docu-film "Terra dei Borbone" e presentazione del film "Il tramonto del sole" a Casalvecchio (Foggia) domenica 29 aprile a cura di Pino Marino e Daunia Due Sicilie

1 maggio, ricordo dei lavoratori uccisi a Pietrarsa e dei disoccupati e degli emigranti meridionali

LETTERA APERTA A PAOLO MIELI DOPO LA TRASMISSIONE SU "SUD E UNITÀ D'ITALIA" IN RAI

Arrivano LE SCUSE DELL'"INFERMIERE" LOMBARDO CHE AVREBBE "SALVATO UN NONNO MILANESE E NON UN BAMBINO NAPOLETANO"

Intervento di Cruciani a Radio24 contro i neoborbonici e i napoletani: proteste inviate ai suoi sponsor

LA FIFA RISPONDE AL MOVIMENTO NEOBORBONICO DOPO L'INVIO DEL DOSSIER-JUVE annunciando l’apertura di una inchiesta!

9 maggio, Maschio Angioino, presentazione alla stampa della XI Crociera della Musica e della Cultura Napoletana a cura di Francesco Spinosa e Scoop Travel con G. De Crescenzo

5 maggio: BELLA INTERVISTA AL 'NEUBOURBONEN' DE CRESCENZO (AL CARDINALE SEPE E AL SINDACO DE MAGISTRIS) SUL PIÙ IMPORTANTE QUOTIDIANO TEDESCO (Süddeutsche Zeitung, a cura di Oliver Meiler).

L'Istat (9/5/18) ci ha fatto sapere che in Italia i poveri sono 5 milioni (più del doppio al Sud rispetto al Nord): analisi e pubblicazione

19 maggio: LE NOZZE INGLESI (E POI I MONARCHICI SAREMMO NOI NEOBORBONICI)... Articolo e approfondimenti storici
26 maggio: i comici Luca e Paolo offendono i “Napoletani ladri”: proteste e comunicati

Interventi e comunicati stampa (con dati e statistiche) contro l’associazione dei medici napoletani e gli infelici paragoni veicolati dai media di tutti il mondo  (“Napoli come Raqqa”)

12 maggio, Pagani (Salerno), Casa Tipaldi, serata di musiche e parole per la regina Maria Sofia a cura di Mariolina Spadaro e G. De Crescenzo

Seminario sulla storia di Napoli presso una scuola elementare di Acerra (oltre 300 allievi) a cura di G. De Crescenzo

19 maggio, serata a Mongiana (Museo) sulle industrie dei Borbone con la prof.ssa Spadaro, G. De Crescenzo in videoconferenza e D. Franco a cura di Comune di Mongiana e Fondazione Il GIglio

Intervento contro i cori razzisti durante Sampdoria-Napoli (i precedenti storici)
Articoli e comunicati stampa sui “selfie” selvaggi sul trono dei Borbone a Palazzo Reale di Napoli

31 maggio/3 giugno, partecipazione (mostra delle Due Sicilie) al Festival delle Due Sicilie a Benevento

Celebrazione dell’anniversario della morte di Ferdinando II con una ricerca relativa alle opere del re (“quando le nazioni straniere cercavano di condizionare la politica italiana”)

Pubblicazione relativa a Fenestrelle dopo il servizio-Rai durante il giro d’Italia con le consuete “censure” (“E se fosse solo una scelta turistica?”)

Giugno: proteste contro Libero e “la ministra del Sud da buttare”

11 giugno: speciale Radio Amore “Resto a Sud” a cura di Luca Antonio Pepe con G. De Crescenzo

13 giugno, Pozzuoli, “A li tridece de giugno”, serata e convegno con la Fondazione Il Giglio, con G. De Crescenzo e CompraSud.

15 GIUGNO, GIUGLIANO (NAPOLI), La Tammorra dei Briganti a cura di Liberal e Domenico Ciccarelli: mosta sulle Due Sicilie e apertura con il sindaco Antonio Poziello, G. De Crescenzo, F. Marro, G. Di Fiore e P. Aprile.
LA TAMMORRA DEI BRIGANTI A GIUGLIANO! TRE GIORNI DI ORGOGLIO TRA PASSATO E FUTURO

19 giugno, Nola,  Chiesa dei Santissimi Apostoli, in occasione dell’allestimento del primo Giglio borbonico (del Fabbro) per la Festa dei Gigli, incontro-dibattito: “Unità d’Italia: solo la verità…” con Pino Aprile, Gennaro De Crescenzo, Alberto Petillo

21 GIUGNO, dalle 21.00, concerto di EDDY NAPOLI in piazza Giordano Bruno.
DOMENICA 24, mattinata dedicata alla “BALLATA DEI GIGLI” con ingresso del Giglio borbonico (Giglio del Fabbro a cura di Ernesto e Leopoldo Santaniello) sulle note dell’Inno delle Due Sicilie di Paisiello e benedizione del Vescovo di Nola.  Messaggio del Principe Carlo di Borbone sull’importanza della festa dei gigli e della memoria storica.

Giugno, partecipazione alla prima del musical dedicato a Maria Sofia, “L’ultima regina” a cura di IS Marconi di Giugliano e di Francesco Marsicano e Sophie Baccini

SPECIALE  “BORBONE E SAVOIA” SULLA RIVISTA “STORIA IN RETE”: “INTRODUZIONE ALLE RAGIONI DEL REGNO DELLE DUE SICILIE” a cura di G. De Crescenzo (giugno 2018).

Domenica 1 luglio "stati generali del Sud" con Pino Aprile nel parco della Grancia ("Parco dei Briganti") con G. De Crescenzo, Pino Marino ed Emilio Caserta

Domenica 1 luglio: serata dedicata alla memoria storica con De Crescenzo e in compagnia di Fiore Marro, Alberto Petillo e Carlo Capezzuto a Baiano (Avellino)
Recensione del nuovo libro di Lorenzo Del Boca “Savoia boia”

LIMES: "L'IMPREVEDIBILE ASCESA DEI NEOBORBONICI": UN'ALTRA IMPORTANTE "CERTIFICAZIONE" DEL NOSTRO SUCCESSO SULLA PRESTIGIOSA RIVISTA "LIMES"
(numero di giugno 2018)

13 luglio, Corso di Lingua Napoletana a cura de I Lazzari di Davide Brandi: consegna del diploma onorario a G. De Crescenzo

21 luglio, CASALDUNI, cittadinanza onoraria a Gennaro De Crescenzo, convegno di studi e manifestazione per ricordare l’eccidio con benedizione dei mattoni del MONUMENTO PER LA MEMORIA a cura di Pro Loco e Comune di Casalduni
21 luglio, Pozzuoli, "Sud, arte, musica, lingua e cultura" con la senatrice Sabrina Ricciardi (M5S, Commissione Vigilanza RAI) a cura di Luca Antonio Pepe e con, tra gli altri, Pino Aprile, Gennaro De Crescenzo.

22 luglio, partecipazione all’incontro su SUD 24 a cura di Pino Aprile a Lamezia Terme con la partecipazione del Ministro per il Sud Barbara Lezzi

25 luglio visita guidata presso le meraviglie e i primati del Museo dei Vigili del Fuoco di Napoli con l'ing. Michele La Veglia

Incontro-inaugurazione con Emilio Caserta di Cibaré, cucina borbonica in via Medina a Napoli

Nota e analisi dei nuovi dati Istat sulla drammatica emigrazione giovanile meridionale

3 agosto: risposta al giornalista scrittore torinese Marco Giacosa dopo un articolo ironico/antimeridionale
3, 4 e 5 agosto: Le 4 notti dei Briganti a Montemiletto (Avellino) con G. De Crescenzo, Lorenzo Del Boca, Pino Aprile e con Elio Fortuna, a cura di  Centro Sociale Antonio Gubitosa, Mons Militum e Comune

6/8/18 – 6/8/1860: ricordo della strage di Pietrarsa e analisi tra passato e presente

3/8/18: proteste contro il TG1: "I Borbone andavano solo a caccia di reperti e rompevano i muri" (servizio di Felicita Pistilli)

Convenzione e sconti per i soci neoborbonici presso l’agenzia turistica e il tour operator “Scoop Travel” di Francesco Spinosa (Napoli, via Bernini 90)

Pubblicazione su Accademia.edu del saggio di Gennaro De Crescenzo “Le scuole al tempo dei Borbone: altro che meridionali analfabeti”)

Boicottaggio e ampia rassegna stampa della Guida Feltrinelli di Easy Rough (a Nord di Napoli solo degrado camorra e pericoli, la Reggia di Caserta è monotona ecc. ecc.). Risposta di Feltrinelli (“la guida non è nostra, rettificheremo”)

17 agosto: replica a Barbacetto (Fatto Quotidiano) e al suo articolo sul "sanfedismo di sinistra"

Adesione alla petizione online a cura di Gianfranco Viesti e Pino Aprile contrro "la secessione dei ricchi" (di Veneto e Lombardia)

Grande successo per il video-verità della giovane attrice Laura Orabona da Londra (“Sputaveleno” di Federico Salvatore)

Recensione dell’ottimo libro di Lorenzo Del Boca “Savoia boia. L’italia unita come non ce l’hanno mai raccontata”

28 agosto: proteste contro il TGRCampania e Claudio Ciccarone dopo il servizio sui mti cilentani pieno di inesattezze storiche

30 agosto 1868 / 30 agosto 2018: ricordo della brigantessa Michelina De Cesare

Video Belvedere News di Caserta con Fiore Marro e G. De Crescenzo

2/9/18: risposta ad Andrea Mammone (Corriere) che sminuiva l'importanza di Mongiana

10/9/18, presentazione presso la Fondazione Il Giglio della edizione inglese del libro dell’ammiraglio Mario Montalto (“The army of the Kingdom of the Two Sicilies") con G. De Crescenzo

Campagna di boicottaggio di Fox Tv dopo lo spot (“napoli uguale spazzatura”) del televenditore Giorgio Mastrota per una fiction (ampia rassegna stampa)

7 settembre: un fulmine colpisce la statua di garibaldi a Roma (articolo di Alessandro Romano)

13 settembre: risposta all'attore che interpreta Pietro Savastano in Gomorra intervenuto per difendere la sua fiction e Mastrota (scuse successive)

Nota sulla confusione politica attuale ("noi siamo seri: apparteniamo alla storia")

Richiesta di intervento alla Commissione Vigilanza Rai per le dichiarazioni antinapoletane di G. Brambilla, imprenditore lombardo

Articolo sulla storia borbonica di Ponza a cura di Alessandro Romano

19/9/18: nota sul successo del Principe Carlo di Borbone a New York per la festa di San Gennaro

Nota sull'invito a Feltri al Suor Orsola Benincasa e ai suoi articoli su Napoli e il colera (ripresi anche dal Mattino)

Intervento sugli scandali denunciati da Report sulla Juve (e sull'eco mancata)

Terza edizione del libro di Gennaro De Crescenzo, NOI I NEOBORBONICI

29 settembre: presentazione presso il Museo del Brigantaggio di Itri del libro di Daniele Iadicicco “Fra’ Diavolo l’intrepido”

29 e 30 settembre: conferenze e mostre sul brigantaggio presso le Terme di Telese (Bn) con Alessandro Romano e Ubaldo Sterlicchio con il patrocinio del Comune e Akmè.

3 ottobre 1839 / 3 ottobre 2018: denuncia delle condizioni pessimi dei ruderi della stazione della prima ferrovia italiana a Napoli

6 ottobre: partecipazione alla serata presso il Teatro Augusteo di Napoli per il grande spettacolo di Bruno Carilli “1860 la brutale verità”

Recensione dell’ottimo libro di Alessandro Fumia “Messina la capitale dimenticata”

15/22 ottobre 2018: seminari con G. De Crescenzo sulla storia di Napoli e del Sud a bordo della MSC Crociere per la XI edizione della Crociera della Musica, dell’arte e della cultura Napoletana a cura di Francesco Spinosa e Scoop Travel

15 ottobre 2018: incontro a Messina presso la cittadella dell’assedio e gemellaggio nel corso della XI Edizione della Crociera della Cultura Napoletana

20 ottobre 2018: incontro a Marsiglia e gemellaggio nel corso della XI Edizione della Crociera della Cultura Napoletana

6/10/18: pubblicata la replica alla direttrice di GRAZIA dopo una lettera contro la storia borbonica
Replica sul Mattino all’articolo di Vittorio del Tufo con i soliti luoghi comuni antiborbonici

Ottobre 2018: intervento sui (finti) dibattiti sui neoborbonici e sui temi da noi affrontati presso le università di Bari e di Salerno

Ottobre 2018: "Quando il Sud era all'avanguardia". Un'altra conferma delle verità raccontate in questi anni sulla rivista "Conoscere la Storia"

28/10/18: articolo di G. De Crescenzo sul Corriere del Mezzogiorno su Sud e neoborbonici in risposta ad Antonio Polito

Ricordo di Fra Diavolo e recensione del libro di Daniele Iadicicco “Fra’ Diavolo l’intrepido”

3 NOVEMBRE 2018: PREMIO DUE SICILIE E 25 ANNI DEL MOVIMENTO NEOBORBONICO: OLTRE 1200 PERSONE DA TUTTO IL MONDO PRESSO IL TEATRO MEDITERRANEO DI NAPOLI CON ARTISTI ED ECCELLENZE DEL SUD (AMPIA RASSEGNA STAMPA CON IL MATTINO, IL CORRIERE E RAI)

10/11/18, Pagani, Casa Tipaldi, “La scuola musicale Napoletana” con G. De Crescenzo e Nicla Cesaro
Recensione del nuovo ottimo libro di Pino Aprile “L’Italia è finita. E forse è meglio così”

Campagna di boicottaggio e comunicati stampa (articolo anche su Il Mattino) contro l’app Google Trips che a Napoli suggerisce di stare attenti ai furti ignorando i veri dati ministeriali su furti e crimini in Italia

Recensione del libro di Monica Lippolis “Il Patriota. Il Sergente Romano”

19/11/18: Sulle orme di Bayard, presentazione del libro di Nunzia Cantile con G. De Crescenzo e L. Militano presso la Fondazione Il Giglio

Pubblicato il video dei ragazzi del carcere di Secondigliano (con la partecipazione del Movimento Neoborbonico)

24/11/18: presentazione del libro di Monica Lippolis “Il Patriota. Il Sergente Romano” con G. De Crescenzo, Libreria “Io ci sto” a Napoli

Lettera aperta al governatore lombardo Fontana che non vuole più i rifiuti di Napoli (sui veri dati dei rifiuti nocivi lombardi arrivati anche nella "terra dei fuochi")

28/11/18: conferenza di Ubaldo Sterlicchio sul tema "Assistenza e Previdenza nel Regno delle Due Sicilie" con Ubaldo Sterlicchio e a cura della Cassa Nazionale dei Dottori Commercialisti presso la Cappella Palatina della Reggia di Caserta

Presentazione della terza edizione del libro di Gennaro De Crescenzo “Le industrie del Regno di Napoli”, Edizioni Grimaldi di Napoli

Recensione del nuovo libro di Gigi di Fiore "L'ultimo re di Napoli “

28/11/18: presentazione del libro di Gigi Di Fiore, “"L'ultimo re di Napoli”, presso la libreria Vitanova di Napoli con G. De Crescenzo

Importante incontro progettuale tra il coordinatore giovanile del movimento, responsabile della delegazione di Portici e il sindaco di Portici Cuomo

28/11/18: Articolo di De Crescenzo sul Corriere del Mezzogiorno (“non sono i neoborbonici a dividere l’Italia”)

Il Comune di San Giorgio a Cremano delibera e ottiene dalla Prefettura l’autorizzazione per sostituire il nome di piazza Vittorio Emanuele II con “Piazza Carlo di Borbone” (saluti del delegato neoborbonico Ciro Di Giacomo alla principessa Beatrice di Borbone presente a San Giorgio)

Resoconto delle attività svolte in questi anni (fin dal 1994) per difendere il Banco di Napoli definitivamente diventato San Paolo Intesa

I neoborbonici (anche) su Instagram

ANALISI E RECENSIONE DEL NUOVO LIBRO DI BRUNO VESPA, “RIVOLUZIONE”, CHE CITA GENNARO DE CRESCENZO, IL MOVIMENTO NEOBORBONICO E MOLTE TESI NEOBORBONICHE

14 dicembre: presentazione di RegalaSud 2018 e del libro “Le meraviglie delle Due Sicilie” di S. Carreca a cura della Fondazione Il Giglio con G. De Crescenzo presso l’Hotel Renaissance di Napoli

15 dicembre, presentazione e prefazione del libro di Davide Brandi “La tombola storica del 1734” presso Palazzo Venezia con l’autore, A. dell’Aversana e G. De Crescenzo

Recensione dell’ottimo libro di Salvo Carreca “Le meraviglie delle Due Sicilie”, Editoriale Il Giglio

Recensione e prefazione di “Quel che si dice di Napoli” di A. Marghieri a cura di G. De Crescenzo, edizioni Stamperia del Valentino

19 dicembre: presentazione a Castellammare di Stabia del testo di G. De Antonellis, Il Principe di Canosa profeta delle Due Sicilie” con la Fondazione Il Giglio, la Libreria Ricordi Perduti e G. De Crescenzo

Recensione dell’ottimo testo di Alessia De Santis (“Carlo di Borbone e le eredità Medici e Farnese”)
Presentazione del calendario delle Due Sicilie della Fondazione Il Giglio 2019 dedicato a Francesco I (testi di G. De Crescenzo)

Recensione e prefazione del libro “Tombola Storica del 1734” di Davide Brandi

Recensione del libr(etto) “Viaggio in Neoborbonia” pubblicato da Il Giornale: strane e approssimative tesi ma l’ennesima attestazione dei successi neoborbonici

Intervento su Cialdini dopo la delibera della Camera di Commercio di Napoli per rimuovere il busto del falso eroe del cosiddetto “risorgimento”

27 dicembre: tradizionale Messa per Francesco II di Borbone nella chiesa di S. Ferdinando di Palazzo cn la Fondazione Il Giglio, commemorazione a cura del presidente onorario del Movimento, Felice Abbondante

28 dicembre: tour storico-culturale nel centro antico di Napoli con i 50 amici pugliesi di Stornarella con G. De Crescenzo ed Emilio Caserta

30 dicembre, Troia (Fg), presentazione del film “Il tramonto del Sole” con Pino Marino e G. De Crescenzo a cura del Comune

31 dicembre: replica di G. De Crescenzo sul Corriere del Mezzogiorno all'articolo di G. Desiderio che difendeva Cialdini... 

< Prec.   Pros. >
spacer
Centro Studi
Primati
Risorgimento
Esercito
Eroi
Brigantaggio
1799
Difesa del regno
Sport Sud
Siti dei Tifosi
Compra Sud
Progetto
Galleria
Galleria Immagini
Chi è Online
Abbiamo 222 visitatori online
Utenti
48587 registrati
0 oggi
0 questa settimana
3760 questo mese
Totale Visite
28482165 Visitatori

 
© 2005 Movimento Neoborbonico, via Cervantes 55/5 Napoli.
Tutti i diritti riservati.
spacer