spacer
spacer search

Associazione culturale Neoborbonica
L'orgoglio di essere meridionali

Search
spacer
header
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagine o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezioneulteriori info.Ok
Associazione
modalità iscrizione
Perchè Neoborbonici
Why Neo-Bourbons
Organigramma
Carte Sociali
Sede e Delegazioni
Inno Neoborbonico
WebMail
www.ilnuovosud.it
Site Administration
Rete Due Sicilie
Giornale delle Due Sicilie
Attività
Storia del Movimento
Prossime attività
Libro degli ospiti
Dillo ai Neoborbonici
Le tue lettere
Login Form
Username

Password

Ricordami
Hai perso la password?
 
Home

“VIAGGIO TRA LE MERAVIGLIE DELLE DUE SICILIE” DI SALVATORE CARRECA PDF Stampa E-mail

viaggio-cop

“VIAGGIO TRA LE MERAVIGLIE DELLE DUE SICILIE” DI SALVATORE CARRECA
“Viaggio nelle meraviglie del Regno delle Due Sicilie” è il titolo del nuovo libro pubblicato da Salvatore Carreca con l’Editoriale Il Giglio e già il titolo è la felice la sintesi di tutta una serie di notizie e di tesi a partire dai tre elementi principali: il viaggio (nel tempo


e nei luoghi), le Due Sicilie (la nostra dimensione storica e culturale) e le meraviglie (quelle che conoscevamo fino a quando non diventammo, con l'unificazione italiana, province di un regno lontano). Il libro, allora, è una sorta di caleidoscopio, un giocattolo che da piccoli amavano, con forme e colori uniti dal filo della ricerca e della memoria e che raccontano verità che per 150 anni la storiografia ufficiale ha cancellato, ridimensionato o mistificato. Tante le fonti utilizzate (Carreca è un ricercatore vero, carico di passione e di rigore), tante le notizie inedite in particolare riferibili alla sua Sicilia, troppo spesso trascurata anche nella storiografia “revisionista”. Sintetiche ma efficaci anche le storie relative ai Re della dinastia borbonica da Carlo di Borbone a Francesco II di Borbone, tratteggiati come nostri virtuali accompagnatori tra le meraviglie descritte pagina dopo pagina, meraviglia dopo meraviglia e mai parola fu più appropriata sia per l'oggettiva importanza dei primati descritti che per la reazione del lettore (sono ancora tanti quelli che, in buona fede e vittime di 150 anni di colonizzazione, “non sanno” e restano letteralmente a bocca aperta quando “sanno”). La cattedra di astronomia, l’accademia navale e quella ercolanese, il San Carlo, gli scavi archeologici, il catasto, Capodimonte, le leggi sui boschi, quelle sui terremoti o per il commercio internazionale, il molo di Girgenti, l’albergo dei poveri, l’acquedotto carolino,  le biblioteche pubbliche, i cimiteri, gli arsenali, i monti frumentari, l’albo degli ingegneri, i “globi volanti”, i restauri archeologici, l’esportazione dei vini, le leggi per il grano, le università, i vaccini, ospedali, ospizi, orti, teatri, l’assistenza sanitaria, battelli e compagnie di navigazione a vapore,  scuole nautiche e agricole, ponti, cantieri, crociere, asili, le lotte contro la tratta degli schiavi, luci, treni, ferrovie, strumenti medici, marchi “doc”, luci, papiri, gallerie, finanze… Quello di Carreca non è un semplice elenco (che pure sarebbe prezioso: in tanti in questi anni hanno ritrovato il loro orgoglio grazie a quegli elenchi di primati che restano uno dei testi più diffusi del web). Quello di Carreca è il racconto di un vero e proprio percorso che finì nel 1860 e che, da Gaeta a Trapani, teneva uniti Siciliani e Napoletani, Abruzzesi e Molisani, Calabresi, Pugliesi e Lucani in una sostanziale e preziosa armonia tra governanti e governati, tra le aspirazioni e le ambizioni delle popolazioni e le vocazioni del territorio. Un'armonia interrotta traumaticamente solo nel 1860. Il Regno delle Due Sicilie non era un “paradiso” (mai detto e mai scritto neanche da Carreca) ma era un territorio con una sua forte identità e che vantava uno sviluppo costante e un trend in crescita in tutti i settori (economici come demografici, culturali come industriali o finanziari). “Non dico che Napoli fosse paradiso. Napoli aveva forse men cose di altre nazioni -scriveva il grande De’ Sivo citato anche nel testo di Carreca- ma queste cose sole non danno felicità. Eppure di tutte queste cose avea tal somma, che relativa al territorio e alle sue condizioni, non era seconda a nessuno e nella somma delle cose il reame era il meglio felice del mondo”. Non c’è nessun dubbio che i trend positivi diventarono progressivamente negativi dal giorno dell'arrivo di Garibaldi a oggi, senza alcuna soluzione di continuità e secondo le tesi ormai non solo di Carreca o di qualche “neoborbonico” ma anche di accademici sempre più numerosi che di fatto confermano le tesi di Carreca (e di diversi “neoborbonici”). A molti di noi, del resto, non interessa la gara con il resto dell'Italia del mondo. Poco importa se eravamo primi o terzi ma importa che eravamo in gara e che potenzialmente potevamo gareggiare e vincere in tutti i settori e non per disoccupazione, criminalità ed emigrazione (i nuovi primati che imparammo a conoscere solo dopo l'unità d'Italia e dei quali non ci siamo più liberati). I primati e le meraviglie delle Due Sicilie, allora, sono solo una sintesi di storia e di senso di appartenenza. Rappresentano la possibilità di capire cosa sapevamo fare e cosa possiamo ritornare a fare unendo, anche grazie a libri come quello di Carreca, la memoria all’orgoglio verso un riscatto atteso da troppo tempo e che abbiamo il diritto e il dovere di assicurare alle prossime generazioni.
Gennaro De Crescenzo


INFO  www.editorialeilgiglio.it




< Prec.   Pros. >
spacer
Centro Studi
Primati
Risorgimento
Esercito
Eroi
Brigantaggio
1799
Difesa del regno
Sport Sud
Siti dei Tifosi
Compra Sud
Progetto
Galleria
Galleria Immagini
Chi è Online
Abbiamo 222 visitatori online
Utenti
48587 registrati
0 oggi
0 questa settimana
3760 questo mese
Totale Visite
28482121 Visitatori

 
© 2005 Movimento Neoborbonico, via Cervantes 55/5 Napoli.
Tutti i diritti riservati.
spacer