spacer
spacer search

Associazione culturale Neoborbonica
L'orgoglio di essere meridionali

Search
spacer
header
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagine o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezioneulteriori info.Ok
Associazione
modalità iscrizione
Perchè Neoborbonici
Why Neo-Bourbons
Organigramma
Carte Sociali
Sede e Delegazioni
Inno Neoborbonico
WebMail
www.ilnuovosud.it
Site Administration
Rete Due Sicilie
Giornale delle Due Sicilie
Attività
Storia del Movimento
Prossime attività
Libro degli ospiti
Dillo ai Neoborbonici
Le tue lettere
Login Form
Username

Password

Ricordami
Hai perso la password?
 
Home

"NON SONO I NEOBORBONICI A DIVIDERE L'ITALIA"(CORRIERE DEL MEZZOGIORNO 28/11/18) PDF Stampa E-mail
Risultatiimmaginipercorrieredelmezzogiorno


"NON SONO I NEOBORBONICI A DIVIDERE L'ITALIA". INTERVENTO NEOBORBONICO SU SUD, NORD, PINO APRILE, GIANCRISTIANO DESIDERIO E ORGOGLIO MERIDIONALE (PUBBLICATO SUL CORRIERE DEL MEZZOGIORNO DEL 28/11/18). Caro direttore, qualche
osservazione in merito all'interessante dibattito aperto sul Corriere dall'editoriale di Paolo Grassi su "Sviluppo e vento del Nord". Se per il presidente di Assolombarda Carlo Bonomi citato anche da GIANCRISTIANO DESIDERIO "servono politiche specifiche per far sì che il Nord possa svolgere ancora la funzione di traino solidale della Penisola" abbiamo sufficienti elementi per preoccuparci: è la linea politica seguita dall'Italia dal 1860 ad oggi con i risultati che conosciamo, con questioni meridionali irrisolte e giovani del Sud con la metà dei diritti, del lavoro, dei servizi e delle speranze di quelli del resto dell'Italia. Non vorremmo creare amarezze in Desiderio ma abbiamo una terribile rivelazione da fargli: va avanti così da 150 anni e (forse lui non se n'è accorto) negli ultimi anni la situazione è anche peggiorata con un Sud ormai desertificato e (ha ragione Paolo Grassi) con il rischio di rassegnarsi alla disperazione dell'assistenzialismo e con poche prospettive di sviluppo. Il Nord e il Sud non li mette "contro" Pino Aprile o magari qualche neoborbonico: Nord e Sud sono "contro" nelle scelte dei governi di turno e nei numeri che ad essi conseguono, se diamo un occhio a redditi o pil, disoccupati o emigranti (trend diventato negativo esattamente nel 1860, come apprendiamo dai recenti testi di Daniele, Malanima, Fenoaltea, Ciccarelli, Tanzi, De Matteo, Collet o Davis). E se queste scelte e questi numeri sono sempre uguali da 150 anni sono costretto a chiedere ancora scusa a Desiderio e a fare domande al passato per capire cos'è che nella storia di questo Paese non ha funzionato e non funziona (mi pare che un tizio famoso molti anni fa abbia parlato della storia come "maestra di vita") per cercare di evitare di ripetere gli errori e, magari, per risolvere pure questioni meridionali che metodi come quello di Bonomi (o di Desiderio) di certo non hanno risolto. Qui nessuno cerca alibi e, se ancora oggi si aprono dibattiti sui problemi del Sud, dei colpevoli ci saranno e non sono dalle parti di Pino Aprile o dei neoborbonici che (con consensi larghi e crescenti) si limitano all'analisi e alla denuncia: si tratta delle classi dirigenti nazionali e locali, complici di un sistema oggettivamente nord-centrico che abbiamo il diritto e il dovere di denunciare nella consapevolezza fiera di non averne mai condiviso scelte e linee. Evidentemente Desiderio, invece, è più preoccupato da Pino Aprile e dalla sua tesi sul "genocidio" (coerente con la definizione dello stesso Lemkin - "inventore" del termine- e confermata dai dati archivistici demografici) che dalla Lega (Nord) al governo da decenni o da Veneto&Lombardia che in questi giorni stanno attuando una "secessione dei ricchi" (felice definizione di Gianfranco Viesti). Strana dal punto di vista logico oltre che storiografico, poi, la tesi di Desiderio secondo la quale le classi dirigenti meridionali sarebbero condizionate da "complottismi" e da...  Francesco II: quanti politici  meridionali "borbonici" ricorda Desiderio? Sa che, tra l'altro, sui 157 anni di governi italiani solo per circa 25 anni in tutto i premier sono stati meridionali? Evidentemente, per Desiderio, è una "cosa più seria e importante" criticare chi cerca documenti e chiavi di lettura della storia trascurate in un secolo e mezzo piuttosto che i (veri) colpevoli dei drammi antichi e nuovi del Sud. Per fortuna, però (con buona pace di Desiderio), i consapevoli sono sempre di più... PS Francesco II non perse il regno perché "pensava di essere vittima di un complotto": se Desiderio leggesse i carteggi, gli atti e anche un recente testo del prof. Eugenio Di Rienzo (2011), scoprirebbe che quello (anglo-massonico) fu un complotto vero di cui paghiamo ancora le conseguenze, visto che la questione meridionale nasce solo in quegli anni e resiste ancora oggi senza alcuna soluzione di continuità.
Prof. Gennaro De Crescenzo
< Prec.   Pros. >
spacer
Centro Studi
Primati
Risorgimento
Esercito
Eroi
Brigantaggio
1799
Difesa del regno
Sport Sud
Siti dei Tifosi
Compra Sud
Progetto
Galleria
Galleria Immagini
Chi è Online
Abbiamo 41 visitatori online
Utenti
48587 registrati
0 oggi
0 questa settimana
3760 questo mese
Totale Visite
28515316 Visitatori

 
© 2005 Movimento Neoborbonico, via Cervantes 55/5 Napoli.
Tutti i diritti riservati.
spacer