spacer
spacer search

Associazione culturale Neoborbonica
L'orgoglio di essere meridionali

Search
spacer
header
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagine o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezioneulteriori info.Ok
Associazione
modalità iscrizione
Perchè Neoborbonici
Why Neo-Bourbons
Organigramma
Carte Sociali
Sede e Delegazioni
Inno Neoborbonico
WebMail
www.ilnuovosud.it
Site Administration
Rete Due Sicilie
Giornale delle Due Sicilie
Attività
Storia del Movimento
Prossime attività
Libro degli ospiti
Dillo ai Neoborbonici
Le tue lettere
Login Form
Username

Password

Ricordami
Hai perso la password?
 
Home

GALASSO, NITTI, IL SUD, IL NORD E QUEI SEGNI SUGLI SPECCHI... PDF Stampa E-mail

RisultatiimmaginiperuniversitàdeglistudiRisultatiimmaginiperleganord

GALASSO, NITTI, IL SUD, IL NORD E QUEI SEGNI SUGLI SPECCHI... Significativo un recente articolo del prof. Giuseppe Galasso sul Corriere (1/11/17). Galasso attacca (finalmente) i referendum lombardoveneti citando vari passi di Nitti e varie tesi molto simili a quelle neoborboniche: in questi anni

Nitti è stato tra gli autori più citati dai neoborbonici ed è tra gli accademici, invece, che molte delle sue tesi erano state dimenticate... "Il Sud ha dato tanto al Nord" (applausi a Nitti); "il Sud ha dato dal 1860 assai più d’ogni altra parte d’Italia in rapporto alla sua ricchezza; paga quanto non potrebbe pagare; lo Stato ha speso per essa, per ogni cosa, assai meno" (ancora applausi a Nitti); "la ricchezza del Mezzogiorno, che poteva essere il nucleo della sua trasformazione economica, è trasmigrata subito al Nord per cause molteplici: unioni di debiti, vendita dei beni pubblici, privilegi a società commerciali, emissioni di rendita, spese dello Stato non al Sud e imposte gravi" (tutti in piedi per Nitti). Così "4 o 5 miliardi di lire del tempo dell'unità sono stati trasferiti via via dal Sud al Nord facendo crescere il resto dell'Italia più del Sud" (applausi -meravigliati- a Galasso).  Ritornando alla realtà, però, Galasso ribadisce le sue tesi specificando quanto nessuno aveva richiesto e dimenticando quanto, ad esempio, qualche giorno fa sosteneva lui stesso a proposito dei neoborbonici ("hanno avuto il merito di non esser caduti nelle tentazioni secessionistiche"): "quella di Nitti -scrive il prof- non era, né voleva essere una recriminazione antiunitaria o, meno che mai, l’espressione di nostalgie borbonizzanti". Premesso che saremmo curiosi di chiedere a Nitti se è ancora convinto del fatto che (vista la situazione mai cambiata -anzi!- del Sud dopo 150 anni) le sperequazioni non siano state (e siano) la conseguenza di un piano preordinato (ma su questo il contemporaneo Galasso potrebbe e dovrebbe avere idee più chiare),
riaffiorano ancora le vecchie tesi galassiane quando si legge che lo stato italiano fu quasi costretto a fare quelle scelte antimeridionali ("minacce di guerra ai confini" e "l'idea che il Sud fosse ricchissimo" le strane giustificazioni galassiane di quelle scelte). E se è vero che Nitti trovava "insopportabile che il Nord fosse stato così pronto a dimenticare un passato e lo stesso presente ad esso così vantaggiosi, e trattasse il Sud come un incomodo parassita", è altrettanto vero che Nitti, forse, avrebbe trovato insopportabile anche il fatto che intere generazioni di accademici (da Croce allo stesso Galasso&allievi vari) hanno fatto di tutto per far dimenticare al Nord quello stesso passato con la stanca (e falsa) rappresentazione di un Sud povero e arretrato salvato dal Nord. Su tutto, però, prevalgono un paio di tesi finora raramente apparse tra gli accademici in questi 150 anni: il Sud (per il Nord) era ricco; il Sud fu saccheggiato e diede al Nord (perché, evidentemente, li aveva!) 4 o 5 miliardi di lire del 1860; il Nord è cresciuto alle spalle del Sud. Altro che "lo avevamo sempre detto" o "non leghiamo il passato al presente"! Al di là dei possibili e lievi segni di tentativi di "arrampicate sugli specchi della storia", se non è "rivendicazionismo neoborbonico" questo, ci siamo molto molto vicini... E (ovviamente) la cosa ci diverte e ci fa ben sperare per il futuro dell'ex Regno delle Due Sicilie (mi è scappata: del Sud dell'Italia!).
Gennaro De Crescenzo
< Prec.   Pros. >
spacer
Centro Studi
Primati
Risorgimento
Esercito
Eroi
Brigantaggio
1799
Difesa del regno
Sport Sud
Siti dei Tifosi
Compra Sud
Progetto
Galleria
Galleria Immagini
Chi è Online
Abbiamo 224 visitatori online
Utenti
48587 registrati
0 oggi
0 questa settimana
3760 questo mese
Totale Visite
28482167 Visitatori

 
© 2005 Movimento Neoborbonico, via Cervantes 55/5 Napoli.
Tutti i diritti riservati.
spacer