La questione meridionale tra verità e orgoglio anche nel calcio nel nuovo libro di Angelo Forgione |
|
|
|
“Il calcio è solo il calcio… non mischiate il pallone con la politica”. Se qualcuno vi dice queste cose non dovete avere alcun dubbio: o è juventino o non è informato. In entrambi i casi, scherzi a parte, dovete procurarvi una copia dell’ultimo libro di Angelo Forgione e regalargliela… Dopo il grande (e meritato) successo di “Made in Naples”, infatti, Angelo Forgione, blogger famoso e “collega” di diffusione di orgoglio, torna in libreria con “Dov’è la Vittoria - Le due Italie nel pallone (aspetti sportivi della malaunità politico-economica)”. Il calcio non è solo il calcio e quegli undici personaggi in maglietta e pantaloncini non inseguono solo un pallone per cercare di fargli oltrepassare la linea
di quella porta… Il calcio è specchio di una società, è simbolo di una
cultura, è sintesi di una economia. Ecco perché, allora, il saggio di
Forgione è importante e utile e riesce a colmare una lacuna notevole
nella ricostruzione delle dinamiche che fanno da sfondo a quei 103
scudetti vinti a Nord e a quegli 8 scudetti vinti al Sud (compresi i
misteri -sconosciuti- di quel famoso Cagliari). La questione
meridionale, allora, questione storica, politica ed economica, passa per
il calcio e dal calcio viene perfettamente rappresentata. La consueta
passione e la consueta documentazione (impeccabile sia quando si parla
di dati attuali che quando si parla di dati storici), delineano il
quadro di questo sport capace di attrarre milioni di persone e
costituisce un fenomeno che sarebbe un errore grave sottovalutare. E
allora si passa dalle sue origini inglesi alle questioni finanziarie,
dalle discriminazioni territoriali antinapoletane (ancora attualissime)
agli scandali dei mondiali italiani e delle scommesse (altrettanto
attuali), dalla (vera) storia della Juventus-Fiat a quella degli altri
club del Nord e del Sud, fino a considerazioni sociologiche ed
antropologiche che accompagnano quelle tifoserie che dimostrano in pieno
come l’Italia non sia stata davvero mai unita tra sentimenti di amore e
di odio veri e da capire e analizzare come fa da tempo e in questo
libro Angelo Forgione. Soluzioni? Poche e difficili ma, nonostante tutto
quello che abbiamo letto e che sapevamo e che sappiamo meglio dopo aver
letto il libro di Forgione, concordiamo anche sulla parte finale
scritta dall’autore: continueremo a sentirci innamorati di questo sport e
di quelle maglie (azzurre, azzurrissime, se possibile) ed emozionarci e
a sperare ancora. No, il calcio non è solo il calcio.Gennaro De Crescenzo
|