spacer
spacer search

Associazione culturale Neoborbonica
L'orgoglio di essere meridionali

Search
spacer
header
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagine o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezioneulteriori info.Ok
Associazione
modalità iscrizione
Perchè Neoborbonici
Why Neo-Bourbons
Organigramma
Carte Sociali
Sede e Delegazioni
Inno Neoborbonico
WebMail
www.ilnuovosud.it
Site Administration
Rete Due Sicilie
Giornale delle Due Sicilie
Attività
Storia del Movimento
Prossime attività
Libro degli ospiti
Dillo ai Neoborbonici
Le tue lettere
Login Form
Username

Password

Ricordami
Hai perso la password?
Non hai ancora un account? Creane uno!
 
Home

Considerazioni sui soliti saggi e sui soliti giornali “neopadani” PDF Stampa E-mail


Ancora un intervento sul Sud ma contro il Sud: nel giro di un paio di anni l’ennesimo intervento che cerca di dimostrare l’arretratezza del Sud preunitario e le colpe delle sue classi dirigenti tra passato e presente. Ancora una volta il saggio (v. recensione del Corriere del 5/2/14) ci viene presentato come nuovo e risolutivo mentre, di fatto, sostiene la stessa identica tesi che da oltre un secolo e mezzo ci viene raccontata dalla cultura ufficiale. Una tesi che, di fatto, coincide in maniera inquietante (volenti o nolenti gli autori) con le tesi dei leghisti della prima e dell’ultima ora. E così tutta l’Italia -sempre più meridionalizzata- rischierebbe di diventare Mezzogiorno e con la prospettiva addirittura 
di pareggiare il divario tra Nord e Sud ma verso il basso e allontanando anche il Nord dall’Europa. Le colpe? Dei Borbone, ovviamente, e della loro “politica estrattiva”! Nel senso che (è opportuno cercare di spiegarla), quei cattivoni dei Borbone, con i loro tratti “reazionari e regressivi”, trasmisero il virus della “estrattività” pari pari al fascismo e poi allo stato italiano monarchico-repubblicano, favorendo strati poco ampi della società nello sviluppo civile ed economico e con vantaggi per pochi privilegiati.  Tutta colpa, ovviamente, in tempi più recenti, di quella storiografia “revisionistica, rivendicativa e risarcitoria” (dai neoborbonici a Pino Aprile, per capirci) la cui colpa principale sta nell’aver raccontato e divulgato una storia diversa da quella ufficiale (ripetuta stancamente da oltre 150 anni) e nella speranza di ottenere, dopo 150 anni, una vera “par condicio” tra Nord e Sud. Eppure le ricerche di Emanuele Felice (suo il saggio di cui parliamo e che cercherebbe di spiegare “perché il Sud è rimasto indietro”), “accurate ed appassionanti” secondo l’articolista Michele Salvati, trascurano o non approfondiscono affatto in oltre 200 pagine, altre ricerche di segno del tutto contrario a quello seguito pregiudizialmente dall’autore. Nulla, allora, l’importanza dei dati che rivelano un’industrializzazione, redditi medi o Pil pari o superiori in molte regioni del Sud rispetto a molte regioni del Nord prima del 1860 (Fenoaltea e Ciccarelli, Daniele e Malanima, solo per fare qualche esempio) o di quelli che descrivono le condizioni del commercio, i numeri delle società per azioni e della flotta mercantile (seconda nel mondo per Kolb) o di quelli che dimostrano condizioni finanziarie di gran lunga migliori al Sud rispetto al Nord (Vito Tanzi, FMI o S. Collet, Università di Bruxelles). Nulla, allora, anche l’importanza relativa all’emigrazione sconosciuta ai meridionali fino all’unificazione e diventata drammatica solo dopo il 1860 e fino ad oggi. Ma quello che più ci rende pessimisti per il futuro sono le premesse e le conclusioni (ripetitive) di tutte queste ricerche e di tutte queste recensioni: 1) il Sud è stato sempre inferiore (e chi racconta il contrario -magari i neoborbonici o Pino Aprile- racconta bugie o “cretinate” e poco importa se sono pure documentate e se non le raccontano solo loro); 2) abbiamo cercato di aiutarvi per decenni ma non siete stati capaci (inferiori come siete da sempre) neanche di farvi aiutare; 3) non possiamo più aiutarvi, arrangiatevi da soli ed evitate pure di rivendicare, chiedere risarcimenti o lamentarvi… Se si trattasse solo di un saggio o di un articolo, potrebbe pure rientrare in un normale dibattito e potremmo anche limitarci a suggerire ai nostri (tanti) simpatizzanti di non acquistare quel saggio o quel giornale, ma quando si tratta della linea politica che negli ultimi decenni (lega o non lega) i nostri governi seguono e seguiranno… “allegria!” (e qui concordiamo con l’articolista). “Allegria”, allora, se questa è la “nuova storiografia” italiana e se su queste nuove (?) basi si fonderanno le nuove (?) classi dirigenti… E, intanto, non possiamo che renderci conto dell’importanza del nostro lavoro di ricerca e divulgazione di verità storica e orgoglio e continuare a svolgerlo con la (consueta) passione e il (crescente) successo degli ultimi anni.
Prof. Gennaro De Crescenzo, Napoli


NOTA AL TESTO di E. Felice

Leggendo le interviste di E. Felice venivano fuori alcune tesi molto (troppo) simili a quelle “padane” degli ultimi anni (la necessità della colpevolizzazione e dell’auto-colpevolizzazione dei meridionali, l’atavica inferiorità del Sud, la crisi dell’Italia causata dalla meridionalizzazione dell’Italia). Analizzando il testo, l’impressione è che le tesi restino le stesse anche se presentate in maniera meno plateale e più “efficace” (come deduzione del lettore dopo quanto affermato dall’autore). Se poi, invece, le conclusioni fossero, nelle intenzioni dell’autore, diverse da quelle proclamate dai titoli finora ottenuti (“Tutta colpa del Sud” o “Se tutta l’Italia diventa Mezzogiorno” aspettando qualche prossimo e scontato titolo della “Padania”), trattasi di puro ed esemplare caso di eterogenesi dei fini…

UN ESEMPIO
Nelle stesse tabelle con le statistiche riportate da E. Felice si rilevano alcune contraddizioni nette quando si riportano i dati relativi al PIL per abitante nel 1871. Due importanti premesse: 1) i dati sono relativi al 1871 e cioè alla situazione successiva a dieci anni devastanti per tutte le regioni meridionali sia in termini di vite umane che di risorse e attività economiche (la cosiddetta “guerra del brigantaggio”) e ad una situazione, quindi, inevitabilmente peggiorata rispetto a quella riscontrabile prima dell’unificazione italiana; 2) dal dato relativo al Nord viene estrapolato il dato relativo alla Sardegna: una consuetudine illogica sia sotto il profilo politico-territoriale che dinastico (viene citato sinteticamente il dato “Sud e isole”, Sardegna compresa).
Per i dati oggettivi, a dimostrazione che il quadro economico complessivo meridionale, proprio in quanto positivo, sostanzialmente reggeva a 10 anni dall’unificazione, si rilevano differenze non eccessive tra le regioni italiane in qualche caso addirittura a vantaggio di quelle meridionali: Piemonte 103, Veneto 101, Emilia Romagna 95, Sardegna 78 (Nord Ovest 111, Nord Est e Centro 103); Campania 107 (superiore al Piemonte), Puglia 89, Sicilia 94 (Sud e Isole -Sardegna compresa-  90). Inutile sottolineare che dal 1871 ad oggi il trend, per il Sud, è stato solo negativo fino alle drammatiche disparità attuali (2009: Nord Est 119, Sud 69…). Conclusione: anche in questo caso si parte da una tesi (l’inferiorità del Sud preunitario rispetto al Nord) e la si difende a prescindere dai dati addirittura riportati nel testo e da ragionamenti che sembrerebbero logici e semplici: lo sviluppo del Sud e il suo trend positivo e in crescita furono interrotti con l'unificazione italiana, con buona pace di Felice e degli altri.

< Prec.   Pros. >
spacer
Centro Studi
Primati
Risorgimento
Esercito
Eroi
Brigantaggio
1799
Difesa del regno
Sport Sud
Siti dei Tifosi
Compra Sud
Progetto
Galleria
Galleria Immagini
Chi è Online
Abbiamo 105 visitatori online
Utenti
46588 registrati
0 oggi
8 questa settimana
2144 questo mese
Totale Visite
19238049 Visitatori

 
© 2005 Movimento Neoborbonico, via Cervantes 55/5 Napoli.
Tutti i diritti riservati.
spacer