spacer
spacer search

Associazione culturale Neoborbonica
L'orgoglio di essere meridionali

Search
spacer
header
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagine o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezioneulteriori info.Ok
Associazione
modalità iscrizione
Perchè Neoborbonici
Why Neo-Bourbons
Organigramma
Carte Sociali
Sede e Delegazioni
Inno Neoborbonico
WebMail
www.ilnuovosud.it
Site Administration
Rete Due Sicilie
Giornale delle Due Sicilie
Attività
Storia del Movimento
Prossime attività
Libro degli ospiti
Dillo ai Neoborbonici
Le tue lettere
Login Form
Username

Password

Ricordami
Hai perso la password?
 
Home

Risolto il caso-Garfield? Risposte della Tv e degli autori del doppiaggio PDF Stampa E-mail

Sembra quasi risolto il “caso-Garfield” dopo la “denuncia” inviata dal Movimento Neoborbonico e dal “Parlamento delle Due Sicilie” in merito ad un personaggio (ladro) che parlava in perfetto napoletano… Di seguito le nostre risposte ai responsabili della televisione Boing Tv (intervenuti sul Corriere del Mezzogiorno il 2/8/12) e della società responsabile del doppiaggio (“dossier” completo su www.parlamentoduesicilie.it). Caso Garfield: risposta a

Caso-Garfield: risposta a Boing TV e suggerimenti ai doppiatori…

Dopo la “denuncia” del Movimento Neoborbonico e del “Parlamento delle Due Sicilie” in merito ad un personaggio che nel cartone “Garfield Show” (trasmesso da Boing TV) parla in napoletano e ruba, la televisione dichiara di non aver ricevuto comunicazioni da parte nostra, che il personaggio è stato doppiato senza intenti “razzistici” ma “per arricchirlo e caratterizzarlo”, che anche un altro personaggio parla in napoletano e fa il pizzaiolo. Premesso che le associazioni in questione da 19 anni si battono per la difesa della storia e della cultura del Sud con decine di migliaia di contatti annuali e non sono “a caccia di pubblicità”, la comunicazione a Boing TV è stata trasmessa con la scheda prevista sul sito ufficiale della tv (http://www.boingtv.it/contattaci.html) in data 25/7/12; nella stessa data veniva inviata alla produzione che nella persona di Kim Campbell  dichiarava di avere avviato un’inchiesta per approfondire la questione e, eventualmente, eliminare dalla line-up l’episodio contestato; è stata, inoltre, sollecitata anche la società  artefice del doppiaggio (Cinedubbing di Roma) che chiariva molti degli aspetti della faccenda risultando essere responsabile della scelta in questione. In sintesi: a) il personaggio (Harry) non appare in un solo episodio ma in diversi (circa 10) episodi nei quali, puntualmente o rovista tra i rifiuti o ruba; lo stesso personaggio nella versione originale francese parlava un "dialetto corso": pur sapendo quali e quante discriminazioni sono denunciate anche In Francia per le "offese  e i luoghi comuni" nei confronti della cultura corsa, i doppiatori italiani hanno ritenuto di trasformare il corso in napoletano. A conti fatti: si tratta comunque di una scelta infelice e che, consapevolmente o meno, veicola i soliti luoghi comuni anti-napoletani e il consueto binomio "napoletani=ladri" (o =spazzatura, tema quanto mai attuale e drammatico sulla pelle dei napoletani). Pur nei limiti di una trasmissione televisiva (effettivamente “di successo tra famiglie e bambini” e per questo più “dannosa” se veicola contenuti non condivisibili) e di un’ironia che conosciamo da oltre due millenni, dopo anni di umiliazioni in tutti i settori della vita sociale, politica e culturale, un gruppo (numeroso) di napoletani è libero di decidere se sentirsi o meno offeso da certe scelte e semplicemente segnalarlo a chi ne è responsabile suggerendogli, per la prossima volta di scegliere, per quel gatto-ladro, un simpatico doppiaggio in “lingua veneta”? Cortesi saluti. Ufficio Stampa MovimentoNeoborbonico e “Parlamento delle Due Sicilie” (dossier completo su www.parlamentoduesicilie.it).

Spett.le Cinedubbing, Roma (società artefice del doppiaggio),
il chiarimento, effettivamente, chiarisce parecchie cose con la dovuta premessa che stiamo comunque parlando di un cartone e anche la mia "seriosità" è senz'altro relativa:
- il personaggio (Harry) non appare in un solo episodio ma in diversi (circa 10) episodi nei quali, puntualmente, o rovista tra i rifiuti o cerca di aggredire uccellini o ruba;
- lo stesso personaggio in lingua originale francese parlava, come da Vostra dichiarazione, un "dialetto corso": sapendo quali e quante discriminazioni sono denunciate anche In Francia per le "offese  e i luoghi comuni" nei confronti della cultura corsa, i doppiatori italiani hanno ritenuto di trasformare il corso in napoletano.
A conti fatti: si tratta comunque di una scelta infelice e che, consapevolmente o meno, veicola i soliti luoghi comuni anti-napoletani e il consueto binomio "napoletani=ladri" (o =spazzatura, tema quanto mai attuale e drammatico sulla pelle dei napoletani).
Cortesi saluti
MovimentoNeoborbonico e “Parlamento delle Due Sicilie” (dossier completo su
www.parlamentoduesicilie.it).

 

 

< Prec.   Pros. >
spacer
Centro Studi
Primati
Risorgimento
Esercito
Eroi
Brigantaggio
1799
Difesa del regno
Sport Sud
Siti dei Tifosi
Compra Sud
Progetto
Galleria
Galleria Immagini
Chi è Online
Abbiamo 59 visitatori online
Utenti
48587 registrati
0 oggi
0 questa settimana
3760 questo mese
Totale Visite
28509785 Visitatori

 
© 2005 Movimento Neoborbonico, via Cervantes 55/5 Napoli.
Tutti i diritti riservati.
spacer