Si riporta di seguito Stralcio dello Statuto dell'Associazione
STRALCIO DELLO STATUTO art.2 L'associazione svolge attività di tempo libero nel settore della rivalutazione delle tradizioni civili e culturali della storia millenaria del Sud Italia al fine di difendere la dignit? e gli interessi del Meridione. L'associazione non potr? svolgere attivit? aventi per oggetto il perseguimento di scopo lucrativo.
art.3 Sono compiti dell'associazione:
a) contribuire allo sviluppo dell'attività di ricerca e di divulgazione storica e culturale con particolare riferimento alla storia e alla culturale del Meridione d'Italia e di quella attinente al Regno delle Due Sicilie;
b) favorire la estensione di attività culturali, sportive e ricreative e di forme consortili tra associazioni ed altre organizzazioni similari allo scopo di far conoscere, tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale del Meridione d'Italia;
c) organizzare iniziative, servizi, attività culturali, ricreative atte a soddisfare le esigenze di conoscenza e di ricreazione dei soci: pertanto l'associazione promuoverà incontri,seminari, meeting, convegni, dibattiti, conferenze, mostre, visite guidate; provvederà inoltre alla distribuzione di opuscoli e materiali divulgativi idonei nonchè provvederà alla eventuale istituzione di premi e borse di studio per i giovani avente lo scopo di migliorare le condizioni culturali, sociali, economiche e morali delle popolazioni del Sud. art.22 Il Consiglio(Direttivo) elegge nel suo seno il Presidente, il Vice Presidente, il Segretario Amministrativo e fissa le responsabilità degli altri consiglieri in ordine all'attività svolta dall'associazione per il conseguimento dei propri fini sociali. Il Presidente del Consiglio Direttivo ed il Vice Presidente durano in carica tre anni.
|