spacer
spacer search

Associazione culturale Neoborbonica
L'orgoglio di essere meridionali

Search
spacer
header
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagine o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezioneulteriori info.Ok
Associazione
modalità iscrizione
Perchè Neoborbonici
Why Neo-Bourbons
Organigramma
Carte Sociali
Sede e Delegazioni
Inno Neoborbonico
WebMail
www.ilnuovosud.it
Site Administration
Rete Due Sicilie
Giornale delle Due Sicilie
Attività
Storia del Movimento
Prossime attività
Libro degli ospiti
Dillo ai Neoborbonici
Le tue lettere
Login Form
Username

Password

Ricordami
Hai perso la password?
Non hai ancora un account? Creane uno!
 
Home arrow Storia arrow Approfondimenti sul "Brigantaggio" arrow La città martire di Lauria

La città martire di Lauria PDF Stampa E-mail

Note storiche sui fatti del 1806 a cura di Vincenzo Gul?

Alla vigilia del bicentenario della strage giacobino-rivoluzionaria di Lauria, occorre rispolverare la nostra memoria incominciando dall'inquadrare quel periodo in relazione alla cittadina lucana.

Lauria, in pieno periodo borbonico, era la prima città del distretto con un'attività economica bastante ai suoi abitanti. Ciò da quando la visita del fondatore della dinastia Carlo di Borbone aveva apportato quegli interventi mirati, destinati a creare benessere in ogni angolo del regno.

In particolare a Lauria c'erano fabbriche alimentari, filande per la lana e la seta e, soprattutto, manifatture di armi che divennero famose in tutta la nazione e terribilmente utili ai laurioti agli inizi del nuovo secolo.

Nel 1799 la rivoluzione francese allungò la sua ombra ipocrita e letale anche su Lauria. In città furono mandati Commissari Democratizzatori con soldati giacobini che fecero piantare l'Albero della Libertà. Fu il trionfo dei traditori della Repubblica Partenopoea in cui si distinse l'indigeno Nicola Carlomagno, giovane avvocato benestante che s'invaghì perdutamente dei fumi rivoluzionari  tramando per anni nella capitale e divenendo infine un Commissario di Polizia che firmò molti arresti di condannati legittimisti borbonici.

La restaurazione borbonica fece sparire le poche teste calde filogiacobine (grazie allo zelo di leali sudditi come Antonio Lombardi) e riportò calma e benessere nella cittadina lucana. Il beato Domenico Lentini convinse personalmente i pochi repubblicani a svellere l'Albero della Libertà ed a sostituirlo con una Croce che ancora oggi si ammira. Il Carlomagno fu invece arrestato dalla Giunta di Stato borbonica e, per i suoi chiari crimini contro il Re e i suoi connazionali, condannato a morte per impiccagione con esecuzione il 13 luglio 1799. Salendo il patibolo avanti ai lazzari esultanti disse : "Popolo stupido, tu ti rallegri oggi della mia morte, ma presto verrà il giorno in cui piangerai con lacrime amare...". Era solo lo sfogo perverso di un folle troppo democratizzato che prevedeva il "rinsavimento" popolare con pentimento per gli "orrori" commessi nel '99; mai avrebbe potuto immaginare che, grazie al trionfo delle sue idee, nel 1860 sarebbe venuto l'infausto giorno della completa "liberalizzazione" dei duosiciliani. Le lacrime amare furono effettivamente piante ma per la perdita dell'indipendenza sette volte centenaria, il saccheggio di ogni bene, i massacri fatti dai sabaudi (ultimi conquistatori), l'esodo biblico che concluse la tragedia duosiciliana... Ben diversamente, per sua effimera fortuna, andò per qualche altro lauriota filofrancese come Paolo Melchiorre che sfuggì alla pena capitale nel '99 ricevendo l'esilio; la magnanimit? di Ferdinando I lo fece ritornare nel 1820 quando prese posto imperterrito nel parlamento rivoluzionario!

La pace di inizio secolo durò poco perchè la fame francese di conquista si era riscatenata con l'avocazione di tutti i poteri nelle mani dell'ipocrita Napoleone Bonaparte. L'autonominatosi imperatore applicava perfettamente il principio del divide et impera e riuscì alla fine del 1805 a lasciare il regno di Napoli staccato dagli alleati e quindi facile preda per la Francia.

Applicando un altro dei suoi principi, quello del nepotismo, destinò il fratello Giuseppe sul trono di Ferdinando di Borbone. Un grande esercito imperiale valicò allora i confini sebezii puntando sulla capitale nonostante che il trattato di Parigi prevedesse la neutralità dello stato borbonico.

Se Napoli venne conquistata troppo facilmente, non così le province. In  tal modo si ripetè quanto avvenuto durante i tristi sei mesi della Repubblica Partenopea: grosse truppe a Napoli con apparente calma, attentati continui fuori della capitale ad ogni pattuglia straniera e ai collaborazionisti. Tuttavia la zona di dominio francese giungeva non molti chilometri oltre i principati.

Sui monti calabro-lucani i fieri abitanti aspettavano orgogliosi e vogliosi gli invasori, spalleggiati da vari reparti borbonici che di fatto (anche se sbandati) controllavano la maggior parte del regno continentale.
Il comandante in capo. Andrò Massena, duca di Rivoli e nativo di Nizza (come l'altro grande nemico di Napoli), ben conoscendo la forza dei regnicoli, decise di agire repentinamente, spietatamente e definitivamente. Ottenne rinforzi adeguati da Parigi per dare un colpo finale alla resistenza richiamata "brigantaggio".

Già per i "briganti" isolati che erano stati presi, rei di delitto di Stato, la punizione era stata immediata e crudele addirittura con impalamenti alla turca come a Lagonegro!

Un imponente esercito francese vinse i borbonici a Campotenese il 9 marzo 1806, Il fatto d'arme di Campotenese equivalse ad un segnale di ritirata generale verso lo stretto. Ma se l'esercito regolare si dileguava, i calabresi, uniti ai soldati rimasti sbandati,? rendevano durissima o impossibile la conquista francese. Il gen. Regnier scriveva a Parigi che solo la terra calabrese che calpestava si poteva dire conquistata!

Mentre il grosso esercito di Massena seminava lutti nella Calabria Citra, i Borbonici lavoravano ai fianchi gli invasori. Le antiche fortezze di Gaeta (sotto il comando del principe di Hassia Philipstadt) e Civitella del Tronto (i cui difensori, con l'irlandese Matteo Wade in testa, scriveranno una delle pagine più belle della storia napoletana) resistevano ancora nella primavera del 1806, le isole del golfo di Napoli furono conquistate dall'amm. inglese Sideney Smith (collaboratore del grande Nelson caduto a Trafalgar con la rovina completa della flotta napoleonica).

Queste esaltanti notizie persuasero il re a Palermo che era giunto il momento di operare anche sul continente: al gen. Stuart, capo supremo degli alleati inglesi si affianc? un corpo di spedizione siciliano che passò risoluto lo stretto.
Il 1? luglio 1806, nei pressi di Maida, l'esercito napoleonico subì la sua prima sconfitta avanti agli anglo-siciliani.

Il fatto fece scalpore nel regno e all'estero e rischiava di innescare una reazione come quella di Ruffo nel '99. Ma la politica britannica non desiderava la vittoria completa e le armi tacquero troppo presto.
A Lauria l'atteggiamento patriottico rimaneva sempre altissimo: il presidio bonapartista venne sloggiato da cittadini con coccarda borbonica e una colonna di polacchi fu aggredita e disarmata.

Massena fu invitato direttamente dall'imperatore Napoleone a sedare subito la rivolta nel Sud. Ma i rinforzi necessari stavano assediando l'eroica Gaeta e Massena personalmente comandò l'assalto finale che ebbe successo il 10 luglio quando una scheggia ferì l'impavido principe di Hassia Philipstadt, scoraggiando i difensori.
A fine luglio re Giuseppe diede carta bianca a Massena che fu autorizzato ad usare qualsiasi mezzo per stroncare la resistenza lucana e calabrese.

Nell'agosto del 1806 l'esercito invasore giunse nel distretto di Lagonegro ove i Francesi avevano sperimentato duramente l'ostilità degli abitanti. Naturalmente i "briganti" attaccarono le avanguardie francesi, in cui operavano anche alleati come i lombardi? della repubblica cisalpina, sulla strada per Lauria.

Poi tutti si trincerarono nella cittadina lucana, protetti dalle mura e dai vicoli stretti, e decisi a fermare i Francesi con l'obiettivo di dar tempo ai borbonici nella Calabrie di organizzarsi per la riconquista. Il divario quantitativo non fece optare per un attacco nelle gole che conducevano a Lauria. Dopo la perentoria intimazione della resa, l'8 agosto 1806 Massena invest? Lauria con l'artiglieria e mandò i suoi famosi Dragoni all'assalto.

La resistenza fu eroica e si svolse dietro le barricate, stradina per stradina, e casa per casa. Combatterono assieme ai "briganti" tutti i Laurioti: dai giovani ai vecchi e alle donne; con qualsiasi arma e addirittura con le pietre. Ma la forza, la preponderanza e la brutalit? francese non conobbero limiti. Il vincitore di Austerlitz, Massena, perse allora tutta la sua gloria e si macchi? d'infamia dando ai suoi uomini il diritto di sacco.

Anche quando la resistenza era ormai annientata, la furia degli invasori li faceva sfondare le porte per uccidere, stuprare, saccheggiare; anche quelli che non avevano partecipato nascondendosi, furono inesorabilmente colpiti. Alla fine fu appiccato il fuoco e quella terribile notte praticamente tutte le case arsero assieme ai feriti e agli ammalati che non potettero? a fuggire.

I maggiorenti si rifugiarono presso il Vescovo Ludovici, che non era riuscito a distoglierei preti dal prendere le armi per aiutare i popolani. L'indomani Massena e i suoi soldati, come  avvoltoi, vagavano per le macerie in cerca ancora di sangue e di prede e raggiusero, sulla sommità della collina, il Vescovado. Il presule, assieme al futuro Beato Domenico Lentini, implorò la pietà del comandante che fece interrompere il massacro.

Dei quasi sei mila abitanti, meno di 1/3 fu dichiarato passato per le armi ma, per la dinamica dei fatti, si può ben dire che molto più della metà dei laurioti furono martirizzati. Il sole di quel 9 agosto vide distrutto il 90% delle case, le chiese principali (depredate degli arredi sacri venduti poi ai mercanti che seguivano i soldati), il grande archivio comunale; il monastero dei minori osservanti e la sua antichissima biblioteca; non fu risparmiato neanche l'ospedale di Santa Maria.

"E mi misi direto a nu parapetto spara scuppetta, spara scuppetta; e mi misi direto a nu muro spara scuppetta, ca nun aggiu paura".

Sono alcuni dei versi di un'antica filastrocca popolana che rievocava le gesta dei laurioti ed il loro eroico tentativo di fermare l'esercito francese.

La vendetta dei francesi fu implacabile: a Lagonegro furono spostati tutti i servizi, "il Giudicato, lo Spitale, il Vescovato", gli Uffici Doganali, il Distretto, la Circoscrizione, i nuovi ispettorati, le tenenze ebbero come sede altri centri della Valle del Noce. Il paese fu sventrato per evitare? possibili rivolte e una larga strada separò per sempre la parte più bassa da quella più alta. In un  largo presso il palazzo vescovile furono ammassati gli eroici laurioti in una fossa comune che ancora oggi prende il nome di "onda dei morti" per le cataste di corpi che si formarono.

Alla restaurazione i Borbone non poterono risarcire Lauria se non con l' attestato di "fedelissima" e la capitale dei distretto rimase a Lagonegro (similmente a quanto avvenne tra  Montefusco ed Avellino).

Da allora la "taccia" di "borbonica" segue Lauria (naturalmente in primo piano anche nel "brigantaggio" del 1860) e convince persino gli anglo-americani nel 1943 ad effettuare un terribile bombardamento ispirato probabilmente pi? da essa che da concreti obiettivi militari.

Quel giorno 8 agosto dell'A.D. 1806 deve essere perennemente ricordato perchè dimostra la vera natura dei neo-giacobini che non disdegnano di incendiare e saccheggiare anche uffici pubblici (come ospedali e biblioteche) e, naturalmente, luoghi sacri (come chiese e monasteri).

Da sempre i figli della Rivoluzione sanno che, contemporaneamente all'eliminazione dei resistenti, debbono operare la guerra alle culture diverse. La loro vera vittoria è  legata al trionfo della rivoluzione culturale. Come dimostrato dagli avvenimenti storici sin ad oggi, la globalizzazione di quella cultura nata sulle rive della Senna e proveniente da quelle del Tamigi può diffondersi quantitativamente, come ha fatto, nei secoli. Basti pensare agli onori che ancora si tributano a Lauria a Nicola Carlomagno (traditore del 1799) e a Francesco Maria Gallo (traditore del 1860).

Ma, c'è una cultura ben più antica e radicata, svincolata dalle debolezze umane, che ha vinto sorprendentemente varie battaglie tra Settecento ed Ottocento e che alla fine vincerà la guerra. Essa è addensata attorno a quello che è stato riconosciuto immediatamente come il più grosso nemico da abbattere, come ampiamente i padri della Rivoluzione, da Voltaire a Mazzini, hanno reiteratamente dichiarato. Essa ha portato alle stragi più mirate dei rivoluzionari (dalla Vandea al Messico, dalla Spagna all'Indonesia) ed ha sorretto in maniera imprevedibile i cuori dei tanti martiri che hanno tentato di fermarla. Essa è connessa alla Chiesa Cattolica e si sviluppa in maniera antitetica rispetto a quella ufficialmente condannata della Rivoluzione (dai giacobini ai carbonari, dai liberali ai comunisti, dai militaristi ai capitalisti). Essa mostra la sua principale remora nel fatto che tanti controrivoluzionari, mentre odiano la Rivoluzione, non riconoscono questo assunto; rimandando, per loro responsabilità, la vittoria finale...

ImmaginediLauria

Uno scorcio di Lauria

< Prec.   Pros. >
spacer
Centro Studi
Primati
Risorgimento
Esercito
Eroi
Brigantaggio
1799
Difesa del regno
Sport Sud
Siti dei Tifosi
Compra Sud
Progetto
Galleria
Galleria Immagini
Chi è Online
Abbiamo 101 visitatori online
Utenti
46594 registrati
0 oggi
2 questa settimana
2150 questo mese
Totale Visite
19299997 Visitatori

 
© 2005 Movimento Neoborbonico, via Cervantes 55/5 Napoli.
Tutti i diritti riservati.
spacer