spacer
spacer search

Associazione culturale Neoborbonica
L'orgoglio di essere meridionali

Search
spacer
header
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagine o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezioneulteriori info.Ok
Associazione
modalità iscrizione
Perchè Neoborbonici
Why Neo-Bourbons
Organigramma
Carte Sociali
Sede e Delegazioni
Inno Neoborbonico
WebMail
www.ilnuovosud.it
Site Administration
Rete Due Sicilie
Giornale delle Due Sicilie
Attività
Storia del Movimento
Prossime attività
Libro degli ospiti
Dillo ai Neoborbonici
Le tue lettere
Login Form
Username

Password

Ricordami
Hai perso la password?
 
Home

Achille Cosenza PDF Stampa E-mail

 Achille Cosenza

 Napoli 17-10-1814 Capodistria 12-5-1889

Maggiore

Figlio del barone GiovanCarlo Cosenza,fu ammesso alle guardie del corpo nel 1836.Nel 1840 inizio' la carriera militare come alfiere di gendarmeria,20 anni dopo era maggiore e comandava due squadroni del reggimento carabinieri a cavallo,facenti parte della brigata comandata dal generale Bonanno,di stanza in Puglia.La brigata si sbando' dopo la capitolazione di Ariano Irpino .

Il 10 settembre 1860 Cosenza insieme al capitano Bidognetti ed alcuni soldati raggiunse il Volturno.

Alla battaglia del Volturno si distinse per le ripetute cariche al comando del suo squadrone,riportando numerosi successi.

Subito dopo la resa di Capua rientro' a Napoli rifiutando di aderire nel esercito sardo e anzi iniziando una matematica cospirazione contro i piemontesi.Riusci' con pazienza a coinvolgere molti ufficiali del disciolto esercito napoletano ed a preparare un insurrezione per la fine dell'aprile del 1862.Ma il 26 di quel mese venne arrestato dalla polizia,che grazie ad una delazione,aveva scoperto i fili della congiura.Dopo un anno di duro regime carcerario e di continue vessazioni fu processato e condannato a 10 anni di reclusione,ma durante il trasferimento dalla prigione a Castelcapuano,dove si recava per firmare il ricorso in cassazione,?riusci' aiutato da alcuni suoi soldati ad evadere e a rifugiarsi a Roma.Qui pote' riannodare?le fila della cospirazione preparando una nuova sommossa ancora piu' temibile della precedente.

Tra il dicembre 1863 e il marzo 1864 su suo ordine,furono eseguiti a Napoli diversi attentati dimostrativi,per sondare la risposta dei napoletani ed in preparazione del giorno decisivo,ma ancora una volta,il questore di Napoli,Nicola Amore,con la complicita' di prezzolati agenti pontifici,riusci' a sventare l'azione,facendo trafugare dall'abitazione romana del?Cosenza,tutte le carte compromettenti.

Una lunga serie di ufficiali e militari dell'esercito napoletano varcarono le soglie delle carceri italiane.

Cosenza fu nuovamente e pesantamente condannato,ma grazie all'esilio pontificio,riusci' ad evitare la prigione,fino al 1870.

Dopo Porta Pia venne arrestato e recluso nelle carceri napoletane,dove grazie al patrocinio di uno dei migliori avvocati del tempo,Leopoldo Tarantini,fu compreso nell'amnistia generale.

Lascio' poi?la sua amata capitale per rifugiarsi a Trieste,lontano dalla sua patria mori' nel 1889 a Capodistria???

< Prec.   Pros. >
spacer
Centro Studi
Primati
Risorgimento
Esercito
Eroi
Brigantaggio
1799
Difesa del regno
Sport Sud
Siti dei Tifosi
Compra Sud
Progetto
Galleria
Galleria Immagini
Chi è Online
Abbiamo 32 visitatori online
Utenti
48587 registrati
0 oggi
0 questa settimana
3760 questo mese
Totale Visite
28515884 Visitatori

 
© 2005 Movimento Neoborbonico, via Cervantes 55/5 Napoli.
Tutti i diritti riservati.
spacer