spacer
spacer search

Associazione culturale Neoborbonica
L'orgoglio di essere meridionali

Search
spacer
header
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagine o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezioneulteriori info.Ok
Associazione
modalità iscrizione
Perchè Neoborbonici
Why Neo-Bourbons
Organigramma
Carte Sociali
Sede e Delegazioni
Inno Neoborbonico
WebMail
www.ilnuovosud.it
Site Administration
Rete Due Sicilie
Giornale delle Due Sicilie
Attività
Storia del Movimento
Prossime attività
Libro degli ospiti
Dillo ai Neoborbonici
Le tue lettere
Login Form
Username

Password

Ricordami
Hai perso la password?
 
Home arrow Le tue lettere arrow Le tue lettere arrow Altavilla Silentina 1799

Altavilla Silentina 1799 PDF Stampa E-mail

Inoltro l'invito del Comune di Altavilla  Silentina. Ho già parlato con il sindaco (che la pensa come noi): ci sarà spazio per le opinioni di tutti e non ci sarà spazio per la retorica filo giacobina.

Un invito per i borbonici del Cilento. Abbattiamo ancora una volta l'albero della libertà!

14 e 15 luglio ad Altavilla Silentina.

cappetta69@tiscalinet.it

Libertà e moti cilentani”: si chiama così l’iniziativa che mira a rievocare gli eventi del 1799, in programma ad Altavilla Silentina nel weekend del 14 e 15 luglio prossimo, ed organizzata dalla Comunità Montana Calore Salernitano, in collaborazione con i comuni di Altavilla Silentina e di Monteforte Cilento, dove invece l’evento si terrà durante il fine settimana successivo (28 e 29 luglio).
L’iniziativa, che sarà presentata attraverso due conferenze stampa che si terranno in prossimità dell’evento presso la sede dell’ente montano, in via Cesine a Roccadaspide, e a Palazzo Sant’Agostino, sarà l’occasione per parlare dei moti del 1799, e del brigantaggio negli anni 1828 – 1829, con particolare riferimento alle figure dei fratelli Capozzoli.
La due giorni altavillese sarà contraddistinta da alcuni momenti di riflessione e dibattito sui fatti del 1799 e sugli effetti subiti dal Cilento durante questo momento storico: sabato 14 luglio avrà luogo un convegno sul tema “L’Albero della Libertà: simbolo di una rivolta popolare”, mentre nella giornata successiva il tema oggetto di dibattito sarà “Il patrimonio demo-etno-antropologico dell’area del Calore salernitano e del Cilento”.
Anche Monteforte, il 28 e 29 luglio, ospiterà due convegni: il primo verterà sul tema “Banditi o patrioti? Storia e leggenda del brigantaggio meridionale”, mentre nel corso del secondo sarà trattato l’argomento “L’enogastronomia, il turismo e la cultura nello sviluppo dell’economia”.
Accanto ai dibattiti, ci saranno, tuttavia, anche stand espositivi, una mostra sul territorio e su numerosi avvenimenti storici, concerti itineranti di musica popolare, e i partecipanti potranno anche partecipare a stage di Ballo (tarantella, tammurriata, pizzica), Tammorra e tamburello, di Chitarra nella musica etnica e popolare, ad Altavilla, e di Organetto e Chitarra battente a Monteforte Cilento.
Ci saranno anche stand espositivi.
< Prec.   Pros. >
spacer
Centro Studi
Primati
Risorgimento
Esercito
Eroi
Brigantaggio
1799
Difesa del regno
Sport Sud
Siti dei Tifosi
Compra Sud
Progetto
Galleria
Galleria Immagini
Chi è Online
Abbiamo 50 visitatori online
Utenti
48587 registrati
0 oggi
0 questa settimana
3760 questo mese
Totale Visite
28532398 Visitatori

 
© 2005 Movimento Neoborbonico, via Cervantes 55/5 Napoli.
Tutti i diritti riservati.
spacer