spacer
spacer search

Associazione culturale Neoborbonica
L'orgoglio di essere meridionali

Search
spacer
header
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagine o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezioneulteriori info.Ok
Associazione
modalità iscrizione
Perchè Neoborbonici
Why Neo-Bourbons
Organigramma
Carte Sociali
Sede e Delegazioni
Inno Neoborbonico
WebMail
www.ilnuovosud.it
Site Administration
Rete Due Sicilie
Giornale delle Due Sicilie
Attività
Storia del Movimento
Prossime attività
Libro degli ospiti
Dillo ai Neoborbonici
Le tue lettere
Login Form
Username

Password

Ricordami
Hai perso la password?
 
Home arrow Le tue lettere arrow Le tue lettere arrow DUE SICILIE: AUTONOMIA TRIBUTARIA E SVILUPPO: Luca Longo

DUE SICILIE: AUTONOMIA TRIBUTARIA E SVILUPPO: Luca Longo PDF Stampa E-mail

Autonomia economica e tributaria per uno sviluppo reale delle Due Sicilie

 

Da una recente statistica sul rapporto fra entrate tributarie locali e trasferimenti locali nelle varie Regioni si evince che:

 

Autonomia tributaria (%)

Valle d’Aosta 82,8, Lombardia, 78,3, Trentino Alto Adige 77,1, Emilia-Romagna 73,6, Veneto 68,1, Piemonte 66,2,…, Abruzzo 54,8,  Molise 41,3, Sicilia 41,3, Campania 35,  Basilicata 33,4, Puglia 30,1, Calabria 21,4 - Media Italia 57,4

 

Dai dati summenzionati si può affermare che le Regioni a Statuto autonomo (Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige) finanziano le loro spese con entrate locali e non con i trasferimenti statali grazie all’ampia autonomia di cui godono favorita dalla stessa Costituzione, lo stesso accade per le Regioni più ricche (Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, ecc.), ovvero per quelle Regioni dove maggiore è la presenza delle imprese che creano più reddito prodotto e quindi più lavoro.

Per quanto riguarda il Sud, mancando le imprese, ovviamente manca reddito prodotto e quindi mancano entrate tributarie locali e pertanto c’è bisogno dei trasferimenti statali.

Ovvero si vive di assistenzialismo.

Ed allora perché non si attraggono imprese soprattutto straniere che producano reddito, che permettano quindi di accrescere le entrate tributarie locali che permettano di essere meno dipendenti dai trasferimenti locali?

    

Un altro parametro interessante che si collega al discorso precedente è quello del reddito pro capite; di seguito si forniscono i dati di confronto fra le varie Aree geografiche italiane e quello relativo alle province più ricche ed a quelle più povere:

 

Reddito pro capite (Importo lordo annuo per abitante in euro) dati 2004

Nord-Ovest          € 19.446

Sud                         11.591

 

Province italiane (prime 5):

Milano                 € 21.284

Biella                   € 20.975

Bologna                € 20.820

Modena                € 20.618

Cuneo                   € 20.360

 

Province italiane (ultime 5):

Crotone                    9.405

Caserta                  € 10.236

Caltanissetta            10.367

Foggia                   € 10.510

Siracusa                € 10.638

 

Come si evince dai dati suesposti cresce il divario Nord-Sud; c’è infatti ancora un Paese spaccato, con il 78% del patrimonio concentrato al Centro-Nord mentre al Sud è presente solo il 22%.

In Lombardia risiede un quinto del patrimonio totale (ovvero il 20,5%) quasi come tutto il Sud.

Dopo la Lombardia le Regioni più ricche sono Veneto, Emilia-Romagna, Lazio e Piemonte. Cinque Regioni che concentrano da sole il 60% dell’intero patrimonio nazionale.

 

L’unica via per uscire da questo stato di cose è ottenere una completa AUTONOMIA ECONOMICA, non mi stancherò mai di dirlo.

Un’AUTONOMIA ECONOMICA da conquistare in maniera democratica per mezzo dell’azione politica di un partito serio, dedito esclusivamente agli interessi delle Due Sicilie.

Ottenuta un’AUTONOMIA ECONOMICA si potranno adottare politiche macroregionali (Due Sicilie) di attrazione degli investimenti esteri, l’unica via per uscire da questo buio.

Per convincere i management stranieri a trasferire gli stabilimenti nelle Due Sicilie  si potrebbero predisporre per le società pacchetti di contributi a fondo perduto pari al 15-20% degli investimenti totali, per gli importi rimanenti potrebbero essere offerti dei finanziamenti agevolati

Si potrebbero anche proporre alle società una serie di aiuti finalizzati alla formazione del personale locale, con finanziamenti per circa 6-9 mesi in funzione dei diversi livelli.

Nel caso in cui la produzione fosse esportata la stessa potrebbe essere detassata per un certo numero di anni, se invece fosse per il mercato interno, le tasse potrebbero non superare, per esempio, il 20%.

Queste sono alcune proposte, interessanti o meno, quello che ci manca, ripeto, è l’AUTONOMIA ECONOMICA che, come detto più volte, potrebbe essere negoziata democraticamente a livello nazionale da un ente, la Macroregione Due Sicilie, che rappresenterebbe almeno 20 milioni di abitanti.

E non mi sembrano pochi.

 

Luca Longo

< Prec.   Pros. >
spacer
Centro Studi
Primati
Risorgimento
Esercito
Eroi
Brigantaggio
1799
Difesa del regno
Sport Sud
Siti dei Tifosi
Compra Sud
Progetto
Galleria
Galleria Immagini
Chi è Online
Abbiamo 22 visitatori online
Utenti
48587 registrati
0 oggi
0 questa settimana
3760 questo mese
Totale Visite
28530706 Visitatori

 
© 2005 Movimento Neoborbonico, via Cervantes 55/5 Napoli.
Tutti i diritti riservati.
spacer