Provate a digitare, col vostro pc e con il programma Word, le parole Savoia, Borbone e Borboni. Se avete inserito il Controllo ortografia, soltanto la prima di esse non vi verrà sottolineata di rosso, le altre due sì.
Segno che per la Microsoft, nella lingua italiana, Savoia è un termine da tenere in considerazione mentre Borbone e Borboni sono sconosciuti e, perciò, da considerare alla stregua di un errore o, quanto meno, di un qui pro quo.
Noi possiamo ovviare alla cosa aggiungendo il termine Borbone al vocabolario del pc, ma sarebbe il caso che lo facessero, a monte, i programmatori della Microsoft o chi per essi inserisce i termini nel database del programma.
Entrambe le Case reali, meriti e demeriti a parte, sono non più regnanti: perché dunque questa differenza di trattamento?
Forse, leggendo la nostra storiografia, consultati i nostri “esperti”, alla Microsoft devono aver concluso quello che molti Italiani ancora oggi pensano: i Borbone non meritano menzione, i Savoia sì.
Si tratta, in sé, di una piccola cosa contro cui, forse, non vale la pena di battersi direttamente se non per fare un po’ di scalpore e richiamare ulteriore attenzione sull’argomento, quello sì veramente fondamentale ed importante, della verità storica da ristabilire relativamente ai Borbone, al Regno delle Due Sicilie (vivat!) e alla cosiddetta unità. Ma cambierà, anche questo. Futuro. |