Cari compatrioti, ho letto sul sito, di tante persone che dicevano di boicottare la fiction in due puntate chiamata “eravamo solo mille”. Io invece l’ho voluta vedere per capire che storia avrebbero raccontato e vi posso dire che : Durante la fiction in molte scene c’è stata una descrizione storica abbastanza veritiera, in altre invece distorta e in diverse occasioni hanno omesso dettagli che secondo me hanno lasciato nel telespettatore molti dubbi. Noi dobbiamo essere sempre pronti (se solo avessimo la possibilità di esprimerci in uno spazio televisivo o davanti ad una folla, o in una testata giornalistica seguita da tantissime persone, ma questo è un altro discorso che voglio riprendere dopo) a spiegare a chi vuole approfondire certi argomenti, tutta la verità storica con documenti ufficiali o dibattiti e dare un alternativa valida alla storia scritta dai vincitori. Vi faccio degli esempi : 1) Nella fiction è stato detto che i due vapori lombardo e Piemonte riuscirono ad arrivare in Sicilia e che gli uomini riuscirono sbarcare grazie all’aiuto delle navi inglesi che si posizionarono davanti alle navi borboniche. Non è stato detto però il perché? ed un telespettatore che non conosce la verità storica non ha capito cosa c’entravano gli inglesi e cosa facevano lì le loro navi. Bene bisognerebbe spiegare ai telespettatori che agli inglesi ha sempre fatto gola la Sicilia per la produzione di zolfo e per l’olio che avrebbero fatto di tutto per avere pieno potere sull’isola. Ma come ?. 2) Nessuno ha creduto che 18000 soldati borbonici scapparono davanti a 1000 stolti. si vuole proprio offendere l'intelligenza delle persone. Infatti il telespettatore si sarà chiesto perché i borbonici scappavano ? e mai possibile che avevano paura ? Bene qui si deve spiegare ai telespettatori che i grandi ufficiali borbonici sono stati comprati con i soldi degli inglesi (qui si torna al punto 1) e invece di combattere preferirono tenere i soldati all’interno delle caserme. È stato detto comunque che alcuni soldati semplici non capendo perché i loro capi si rifiutavano di combattere li fucilarono e che non tutti i soldati si arresero. I borbonici volevano difendere il loro regno pacifico che era stato invaso e secondo me era giusto usare qualsiasi mezzo per difenderlo. 3) Erano solo mille, si erano 1089 allo sbarco e sulla nave hanno descritto i personaggi : Ladri, stolti,analfabeti,vecchi,un bambino, una donna,un ritardato e un unico ufficiale piemontese invaghito della donna e senza amor di patria. Sono stati descritti i piemontesi come falsi e razzisti che non vollero impiegare nessun uomo per questa campagna dichiarata impossibile. Si è capito che ai piemontesi non interessava fare l’Italia ma qualcos’altro e cosa?. 4) E’ stato detto apertamente che i Borbonici avevano un regno pacifico, non dedito alla guerra, che all’interno del regno non si viveva male e che il regno delle due sicilie è stato invaso dai piemontesi per depredare e non fare l’Italia. Infatti saranno rubati macchinari,distrutto fabbriche, fatti sparire i soldi e furono commessi crimini orrendi come uccidere bambini,bruciare villaggi e stuprare le donne. 5) Si è capito bene come questi uomini una volta sbarcati siano stati aiutati da picciotti siciliani mafiosi,ma la popolazione tutta era con il sovrano. I 1000 erano diventati tanti, proprio grazie ai mafiosi siciliani che volevano, una volta conquistato l’isola, ricevere in cambio terre e denaro. 6) Un telespettatore non riesce a spiegarsi come dalla Sicilia i Garibaldini siano risaliti fino a Napoli senza più combattere. È stato mostrato Garibaldi come un fantoccio non come un eroe. Nelle due puntate il personaggio Garibaldi non ha detto una parola,non ha arringato la folla,non si è visto, solo qualche passeggiata a cavallo. Non ha combattuto affatto. Si è visto solo nell’incontro di Teano con Vittorio Emanuele ed è stato detto apertamente che Garibaldi aveva regalato il meridione a Vittorio Emanuele e se n’era andato poi via non contento di ciò che si erano detti. Ma cosa si dissero? Quindi è stata descritta la figura di Garibaldi come un fantoccio e quella di Vittorio Emanuele come un falso,vile, vigliacco e opportunista. 7) Nella splendida reggia di Caserta è stata data un immagine del Re Francesco II come un uomo debole e stupido e della regina Maria Sofia come una donna forte e troppo dura. Al telespettatore non è stato fatto capire in alcun modo il perchè all’improvviso il Re e la Regina siano scappati a Gaeta lasciando il regno aperto a Garibaldi. Tutti questi dettagli hanno lasciato in me, in quel momento telespettatore (volendo essere per un momento super partes e non pensare al mio cuore borbonico) molti dubbi. Perché il re è scappato senza combattere ? Il Re non voleva spargere altro sangue e lasciò tutti i soldi e tutti i suoi beni nel regno (commettendo secondo me il più grande errore), lasciando Napoli in mano a persone che il giorno dopo la regalarono a Garibaldi. Ma questo non è stato detto ed io ancora oggi non ho capito perché si sia comportato così. Secondo la mia opinione che mi sono creato nel tempo studiando le figure dei sovrani borbonici, il giovane re Francesco II non era all’altezza di comandare un esercito, perché non aveva avuto un educazione militare ed era si un uomo buono,ma non stupido. Se gli inglesi non avessero finanziato la campagna militare ed il re Francesco fosse stato più attento a ciò che stava accadendo e se fosse stato ancora in vita il padre di Francesco II, il grande sovrano Ferdinando II, oggi vivremmo un'altra realtà, un'altra storia. I due vapori lombardo e piemonte sarebbero stati affondati davanti alle coste napolitane e non sarebbero mai arrivate a Marsala. Se oggi viviamo questa storia e perché sicuramente qualche errore è stato commesso, ed oggi dopo 146 anni, tutti devono capire che se oggi viviamo nel degrado,nell’immondizia e sottomessi dalla camorra e solo perché l’Italia è stata unita con la forza, con l’aiuto della sangiovannara e del marito Salvatore De Crescenzo, detto Tore e Criscienzo il camorrista del tempo. Da allora la camorra si è integrata con lo stato. Leggetevi il libro gomorra di Roberto Saviano. Oggi dobbiamo assolutamente spiegare a tutti la verità storica ma come? Non si può vivere di se. Compatrioti, compriamo uno spazio televisivo,creiamo un giornale da distribuire massicciamente sul nostro territorio, chiediamo a Tagliamonte e teleakery la possibilità di esprimerci in diretta in una trasmissione creata ad hoc per spiegare al popolo duosiciliano la verità storica di ciò che eravamo e portare alternative serie per risolvere i nostri gravi problemi che ci affliggono dall’unità d’Italia. Politicamente sinistra e destra non cambieranno mai la nostra situazione. Si deve cambiare questo stato. Forza e onore Saluti Alessandro |