spacer
spacer search

Associazione culturale Neoborbonica
L'orgoglio di essere meridionali

Search
spacer
header
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagine o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezioneulteriori info.Ok
Associazione
modalità iscrizione
Perchè Neoborbonici
Why Neo-Bourbons
Organigramma
Carte Sociali
Sede e Delegazioni
Inno Neoborbonico
WebMail
www.ilnuovosud.it
Site Administration
Rete Due Sicilie
Giornale delle Due Sicilie
Attività
Storia del Movimento
Prossime attività
Libro degli ospiti
Dillo ai Neoborbonici
Le tue lettere
Login Form
Username

Password

Ricordami
Hai perso la password?
Non hai ancora un account? Creane uno!
 
Home

Brigantaggio nel Cilento PDF Stampa E-mail

Brigantaggio nel Cilento

Dopo l'unit? d'Italia nel Cilento, coerentemente con quanto avveniva in tutto il territorio dell'ex Regno delle Due Sicilie, si registrarono intense attivit? reazionarie volte a contrastare l'invasione piemontese portatrice di sciagure e di miserie.

Per comprendere il fenomeno che interess? questa regione ? utile aprire una breve parentesi storico - sociale.

Giov. Ant. Rizzi Zannoni, Provincia di Salerno, Napoli, 1806-1808

In questa regione, come in altre del Regno, il governo Borbonico offriva la possibilit? ai contadini di coltivare e gestire le terre demaniali, in modo da essere possessori di terreni e non braccianti al soldo dei ricchi proprietari terrieri.

Questo usufrutto delle terre demaniali prendeva il nome di "Usi Civici", e garantiva ai meno ricchi una certa tranquillit? economica. I cilentani sanno bene che un tempo non molto lontano le terre erano coltivate intensamente, i cui prodotti (grano e vino) venivano esportati in grosse quantit?, rendendo questo territorio prospero e ricco.

Essere possessore e non possidente, per?, lasciava un certo senso di precariet?, in quanto il contadino poteva perdere la capacit? di sfruttamento della terra se la lasciava per un certo tempo abbandonata oppure se non aveva eredi maschi.

A questa precariet? e al desiderio di un'assegnazione proprietaria definitiva di quei terreni demaniali di cui erano da secoli possessori, i giacobini prima e i liberali poi, fecero appello per animare i cilentani alla rivolta contro i Borbone.

Nacquero e si svilupparono delle sette locali che illudevano le masse popolari di poter risolvere problemi "ignorati" dalle istituzioni.

Queste sette, tra cui famosa ? la setta "Fratellanza", avversarono profondamente i Borbone, contro i quali congiurarono duramente fino ad arrivare a programmare l'insurrezione cilentana del 1828 e del 1848, attuando contatti segreti con i pi? noti cospiratori del Cilento; in entrambi i casi il governo Borbonico riusc? a sedare la rivolta procedendo a numerosi arresti.

C'? da sottolineare per? un aspetto: da testimonianze e racconti dell'epoca si evince che questi gruppi di liberali si dileguavano alla vista delle divise borboniche, cosa che invece, pochi anni dopo non accadde dinanzi alle divise piemontesi; analoga osservazione si pu? fare sui "volontari" garibaldini del Sud che dinanzi ai soldati napoletani preferivano andare via piuttosto che combattere.

Queste osservazioni inducono a riflettere su quanto effettivamente fosse recepito come "tirannico" il governo Borbonico dalle popolazioni meridionali, e quanto invece fu recepito come tale quello piemontese; nel primo caso non valeva la pena rischiare la vita, nel secondo divenne una questione di onore metterla al repentaglio in nome della Libert? (quella vera, di indipendenza duosiciliana).

Tra il 1857 e il 1859 inoltre si registr? un'intensa attivit? anti - borbonica con l'organizzazione di numerosi centri e comitati rivoluzionari che interessarono molti pacifici paesi del Cilento; l'azione repentina della polizia fece per? allentare l'attivit? messa in atto dai cospiratori liberali.

Il nome di Garibaldi era sulla bocca di tutti e si aspettava con ansia "l'eroe", al cui seguito erano cinque cilentani: Michele Magnoni, Filippo Patella, Francesco Paolo Del Mastro, Leonino Vinciprova e Michele Del Mastro.I patrioti rimasti in provincia preparavano le armi e reclutavano quante pi? persone fosse possibile.

Con la proclamazione dell'unit? d'Italia, si determin? una crisi lunga e profonda. Purtroppo per? per i cilentani, sia nel caso dei giacobini della Repubblica Partenopea, sia nel caso dei liberali, la distribuzione delle terre ai contadini fu soltanto sterile propaganda bugiarda e meschina.

Difatti i giacobini non fecero altro che mettere all'asta le terre demaniali, andando cos? ad ampliare i latifondi e aumentare il divario tra i ricchi e i poveri; analoga sorte ebbero le terre demaniali all'indomani dell'unit? d'Italia: assegnate alle sole classi della aristocrazia e dell'alta borghesia.

Pertanto il fenomeno del Brigantaggio nel Cilento, come del resto in tutto il territorio dell'ex Regno, ? da ascriversi ad una reazione verso l'invasore bugiardo che promise la distribuzione delle terre ai contadini per accattivarne le simpatie, e invece si dimostr? dalla parte di quei "signori" che professandosi come "liberali" anti-borbonici altro non desideravano che arricchirsi sfrenatamente ai danni dei pi? poveri e dei pi? deboli.

A conferma di ci? basti riflettere sul fenomeno emigratorio, sconosciuto prima dell'unit? d'Italia, ma tristemente noto ai meridionali proprio a partire dalla costituzione di questo nuovo Regno, improntato sulla speculazione, sullo sfruttamento, su una? repressione sanguinaria e violenta del tutto sconosciuta alle pacifiche popolazioni meridionali.

Nell'agosto del 1861 una legge unificava il debito pubblico del Regno Sardo, che era il doppio di quello di Napoli; questa fu una delle tante manovre che inducono oggi, affrontando la Storia con minore superficialit?, a parlare di "colonizzazione" del Sud, tesi supportata anche dalla caduta dei prezzi agricoli, dalla sistematica chiusura delle industrie domestiche ed industriali, che avevano rappresentato l'asse portante dell'economia.

Con un'operazione lenta ma inesorabile, siamo diventati da grandi produttori (avevamo la prima flotta mercantile del Mediterraneo) a sterili consumatori.

Negli anni '70 del 1800 arriv? per l'economia agricola il colpo finale: il regno d'Italia per proteggere la nascente fabbrica settentrionale dalla concorrenza straniera pens? bene di aumentare i dazi doganali delle merci importate dalla Francia,? cosa che spinse quel Paese a fare lo stesso con i prodotti agricoli importati dall'Italia, che guarda caso erano prodotti per la maggior parte meridionali (grano e vino).
Per cui anche l'agricoltura, che a stento era riuscita a sopravvivere all'invasione piemontese, si pieg? e il flusso migratorio di contadini ormai ridotti alla fame, verso terre lontane divenne un vero e proprio esodo.

Le speranze, quindi, andarono deluse, perch? a quella unit? non corrispondeva l'unit? degli italiani. Il popolo viveva la situazione come una vera e propria occupazione, con tanto di aumento indiscriminato di tasse e balzelli, acuita dal disprezzo dell'invasore verso la Chiesa e il sentimento religioso dei meridionali, tacciati di fanatismo.

Per molti cilentani il brigantaggio fu considerato l'unica forma di protesta e di ribellione all'autoritarismo del governo post-unitario, tra di essi ricordiamo Giuseppe Tardio, capo della banda di cui facevano parte Esposito Giuseppe di Centola e Pietro Lucido Rubano, che, nei primi giorni di febbraio del 1862, si rec? con altri a Centola per porsi a capo di quella famosa banda che aveva partecipato alla reazione borbonica nell'agosto del 1861.

Cos? il Rubano ed il Tardio, e centinaia di loro adepti, invasero diversi centri cilentani. L'ultimo saccheggio avvenne a Caselle in Pittari, dove la banda fu sgominata.

Lorenzo Degl'Innocenti

< Prec.   Pros. >
spacer
Centro Studi
Primati
Risorgimento
Esercito
Eroi
Brigantaggio
1799
Difesa del regno
Sport Sud
Siti dei Tifosi
Compra Sud
Progetto
Galleria
Galleria Immagini
Chi è Online
Abbiamo 96 visitatori online e 1 utente online
  • Kyliebraig
Utenti
46594 registrati
0 oggi
2 questa settimana
2150 questo mese
Totale Visite
19296821 Visitatori

 
© 2005 Movimento Neoborbonico, via Cervantes 55/5 Napoli.
Tutti i diritti riservati.
spacer