spacer
spacer search

Associazione culturale Neoborbonica
L'orgoglio di essere meridionali

Search
spacer
header
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagine o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezioneulteriori info.Ok
Associazione
modalità iscrizione
Perchè Neoborbonici
Why Neo-Bourbons
Organigramma
Carte Sociali
Sede e Delegazioni
Inno Neoborbonico
WebMail
www.ilnuovosud.it
Site Administration
Rete Due Sicilie
Giornale delle Due Sicilie
Attività
Storia del Movimento
Prossime attività
Libro degli ospiti
Dillo ai Neoborbonici
Le tue lettere
Login Form
Username

Password

Ricordami
Hai perso la password?
 
Home arrow Storia del Movimento arrow Iniziative dal 1993 al 2006 arrow 1994

1994 PDF Stampa E-mail

 

In occasione dell'anniversario della fine del Regno (14 febbraio 1861) nel febbraio del 1994 i Neoborbonici hanno organizzato una manifestazione con la presenza di diverse migliaia di persone a Gaeta per salutare il ritorno dell'ultimo dei Borbone, il principe Carlo, nei luoghi che furono al centro della gloriosa ed estrema difesa del Regno da parte del suo antenato Re  Francesco II.
 
Nell'aprile e nel dicembre 1994 i Neoborbonici hanno contestato i discendenti dei Savoia nei loro tentativi di fare breccia nel sentimento monarchico di parte dei Meridionali.
 
Notevole il successo ottenuto con la presenza, nel maggio del '94 in occasione di "Napoli porte aperte", dei loro banchetti nelle strade del centro storico per diffondere materiale divulgativo.
 
In occasione del "G 7" lo stato italiano e i mezzi di comunicazione hanno totalmente ignorato i Borbone, pur utilizzando quasi esclusivamente siti borbonici: il Movimento lo ha sottolineato, oltre
che con un telegramma al presidente del Consiglio, donando 6 bandiere dell'antico regno ai 6 grandi del mondo ricevendo ringraziamenti ed apprezzamenti scritti con in testa quelli del presidente degli USA Clinton.
 
Nell'estate del '94 è iniziata la raccolta di firme per la sostituzione dei nomi di piazza del "plebiscito" e di piazza Trieste e Trento con gli antichi nomi di Largo di Palazzo e piazza S.Ferdinando, evidenziando la falsità di un plebiscito (quello per l'annessione al Piemonte) assolutamente illegittimo.
 
Nei primi giorni di agosto a Bronte(CT) è stato commemorato il massacro che i garibaldini di Nino Bixio fecero nel 1860 contro i contadini che reclamavano le terre promesse da Garibaldi.
 
Il 7 settembre '94 è stata controcelebrata, per la seconda volta, l'entrata di Garibaldi con un raduno davanti al Palazzo Reale , cantando insieme a Riccardo Pazzaglia l'inno neoborbonico (Ritornati
dal passato).
 
Il 3 dicembre 1994, in occasione del centenario della morte di Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie, il Movimento Neoborbonico ha partecipato alla calorosa accoglienza popolare
tributata agli attuali discendenti di casa Borbone e all'organizzazione della cerimonia prevista in S.Chiara a Napoli.
 
Durante le feste natalizie i Neoborbonici hanno organizzato la I Crociata contro il panettone del Nord, distribuendo dolci tradizionali nel centro storico di Napoli, iniziando simbolicamente e
provocatoriamente la loro campagna in difesa dei prodotti meridionali che continuerà d'intesa con alcune fabbriche ed insieme alle altre sedi del Movimento.
 
A fine anno sono riprese le pubblicazioni del "Giornale delle Due Sicilie" (organo ufficiale del Movimento) che furono interrotte all'arrivo di Garibaldi il 7 settembre 1860.

< Prec.   Pros. >
spacer
Centro Studi
Primati
Risorgimento
Esercito
Eroi
Brigantaggio
1799
Difesa del regno
Sport Sud
Siti dei Tifosi
Compra Sud
Progetto
Galleria
Galleria Immagini
Chi è Online
Abbiamo 235 visitatori online
Utenti
48587 registrati
0 oggi
0 questa settimana
3760 questo mese
Totale Visite
28483345 Visitatori

 
© 2005 Movimento Neoborbonico, via Cervantes 55/5 Napoli.
Tutti i diritti riservati.
spacer