spacer
spacer search

Associazione culturale Neoborbonica
L'orgoglio di essere meridionali

Search
spacer
header
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagine o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezioneulteriori info.Ok
Associazione
modalità iscrizione
Perchè Neoborbonici
Why Neo-Bourbons
Organigramma
Carte Sociali
Sede e Delegazioni
Inno Neoborbonico
WebMail
www.ilnuovosud.it
Site Administration
Rete Due Sicilie
Giornale delle Due Sicilie
Attività
Storia del Movimento
Prossime attività
Libro degli ospiti
Dillo ai Neoborbonici
Le tue lettere
Login Form
Username

Password

Ricordami
Hai perso la password?
 
Home arrow Storia del Movimento arrow Iniziative dal 1993 al 2006 arrow 1995

1995 PDF Stampa E-mail

 

Nel periodo febbraio-marzo 1995 il Movimento ha partecipato alle manifestazioni che si sono tenute nelle Calabrie (Soveria Mannelli e Pizzo) per intitolare due strade ai Re Borbone.
 
Il 12 marzo il Movimento è stato presentato nelle Puglie, a Gioia del Colle.
 
Il 19 marzo '95 è stata ricordata a Civitella del Tronto la resa dell'ultima fortezza delle Due Sicilie agli invasori piemontesi nel 1861.
 
Il 25 aprile i Neoborbonici hanno organizzato una manifestazione a P.zza S.Domenico Maggiore in Napoli per celebrare la liberazione, ad opera del card.Ruffo, dagli invasori franco-giacobini in
contrapposizione alla strumentalizzazione di questa data da parte di coloro che ancora oggi esaltano i famosi 100 martiri del 1799 dimenticando gli 8000 Napoletani che caddero difendendo la Patria.
 
In occasione della partita Napoli-Milan del 18 maggio è stata organizzata una grandiosa coreografia allo stadio S.Paolo insieme ai "Ragazzi della Curva B": sono state distribuite 20mila bandierine con
lo stemma borbonico con la scritta "La storia siamo noi" ed esposta una bandiera di 25 x 20 metri con un enorme stemma delle Due Sicilie. Da quel giorno questo stemma è adottato come simbolo dei tifosi del Napoli e, si spera in seguito,  delle squadre di tutto il Sud.
 
Nel giugno 1995 è stata inviata e pubblicata una lettera aperta al Provveditore agli Studi di Napoli per chiedere di divulgare, in nome di una par condicio storico-culturale ed in contrapposizione ad
un'ulteriore celebrazione dei Martiri del '99, nelle scuole superiori della Campania anche la storia di parte borbonica sistematicamente ignorata nei libri di testo ufficiali.
 
Il 17 giugno 1995 sono stati presentati, in un  convegno a Napoli,  i libri di Nicola Zitara: "Unità d'Italia:Nascita di una colonia"  e "Memorie di quand'ero italiano".
 
Il 5 agosto 1995 a Scilla(RC) è stato presentato il Movimento insieme alla delegazione della Sicilia.
 
Il 7 settembre 1995 ? stata nuovamente contro-celebrata l'entrata di Garibaldi a Napoli, tenendo anche un convegno a palazzo d'Angri con Riccardo Pazzaglia in cui "si ? parlato male di Garibaldi".
 
Negli ultimi giorni del settembre 1995 a Battipaglia ed a Teggiano (SA) il Movimento è intervenuto accanto all'Ordine Costantiniano alla presenza di S.A.R. Carlo di Borbone in occasione dello scoprimento di lapidi e mostre per gli ultimi Re Borbone.
 
Il 5 ottobre la sede palermitana ha indetto un convegno a Monreale sull'altra faccia del Risorgimento durante il quale Riccardo Pazzaglia ha presentato il suo ultimo libro riguardante Garibaldi.
 
Il 1o novembre i Neoborbonici hanno sottolineato lo stato di degrado del recinto degli uomini illustri del cimitero di Poggioreale con una manifestazione:"Un fiore per non dimenticare".
 
Nel corso del mese di  novembre a Palermo è incominciata la raccolta di firme per ridare al corso Vittorio Emanuele II l'antico nome di via Cassero.
 
Nel dicembre '95 il Movimento ha organizzato insieme a S.A.R. Carlo di Borbone una visita presso gli artigiani del presepe di S.Gregorio Armeno per  valorizzare uno dei settori più antichi della tradizione napoletana.
 
Il 20 dicembre sono state consegnate al Comune di Napoli le oltre 5 mila firme della petizione per sostituire il nome di P.zza Plebiscito e P.zza Trieste e Trento con gli antichi nomi di Largo di Palazzo e P.zza S.Ferdinando.
 
Il 23 dicembre è stata celebrata dal I Giornata Nazionale dell'Emigrante con un raduno alla Stazione Centrale e l'offerta  di prodotti natalizi tipici agli emigranti provenienti dal Nord Italia e dall'estero. Sono stati anche distribuiti volantini con lo slogan "NON VOGLIAMO PIU' PARTIRE!"

< Prec.   Pros. >
spacer
Centro Studi
Primati
Risorgimento
Esercito
Eroi
Brigantaggio
1799
Difesa del regno
Sport Sud
Siti dei Tifosi
Compra Sud
Progetto
Galleria
Galleria Immagini
Chi è Online
Abbiamo 217 visitatori online
Utenti
48587 registrati
0 oggi
0 questa settimana
5690 questo mese
Totale Visite
24607541 Visitatori

 
© 2005 Movimento Neoborbonico, via Cervantes 55/5 Napoli.
Tutti i diritti riservati.
spacer