Nel "Sabato Privilegiato" del 3 gennaio i Neoborbonici hanno partecipato alle funzioni religiose nella chiesa di Don Placido Baccher, nell'ambito delle contro-celebrazioni del 1799. Il 10 gennaio vi è stato un incontro con i delegati ed i simpatizzanti di Battipaglia(SA) per promuovere le iniziative in quella zona. Il 17 gennaio nella sala convegni dell'Hotel Majestic di Napoli è stata tenuta una conferenza tra Sudisti Napoletani e degli USA, alla presenza del console americano, con obiettivi culturali e di cooperazione economica, su organizzazione di Danny Toma, viceconsole e socio del Movimento Neoborbonico. Il Comitato Anti99 del Movimento ha fatto volantinaggio avanti Palazzo Reale per la presentazione, il 22, a Napoli di un libro sui "martiri del ?99", contestando le falsit? storiche divulgate nel testo. Il 7 febbraio è stata inaugurata la nuova sede di Taranto con la presenza dei massimi vertici del Movimento. Il 14 febbraio, nelle antiche officine metal-meccaniche di Pietrarsa, è stata organizzata una conferenza sui trasporti ferroviari dall'800 ad oggi con diversi relatori docenti dell'Università Federico II. Il 15 febbraio è stata inaugurata la nuova sede di Caserta con la presenza dei massimi vertici del Movimento. Il 14 marzo si è tenuta a Gaeta l'annuale raduno per commemorare la caduta del Regno. La settimana successiva a Civitella del Tronto sono state gettate le basi per la costruzione del monumento al soldato napoletano durante la commemorazione del 20 marzo 1861 quando l'ultima bandiera borbonica fu ammainata nel Regno delle Due Sicilie. Il 27 marzo il Movimento ha partecipato ad un convegno nella sala S.Chiara in Napoli sul tema "1799 una rivoluzione contro il popolo". Sempre a marzo il Movimento ha fatto una manifestazione a difesa del Banco di Napoli minacciato di Estinzione economica dalle banche del Nord. Per Pasqua i Neoborbonici hanno effettuato un volantinaggio in difesa delle mozzarelle campane nell'ambito del progetto COMPRASUD. Il 18 aprile il Movimento ha tenuto un convegno a Caggiano (SA) sul Brigantaggio, durante la relativa mostra per oltre un mese a disposizione del circondario. Agli inizi di maggio il Movimento ha preso posizione contro gli accordi comunitari sull'Euro che penalizzeranno ancora una volta le regioni meridionali. Il 23 maggio è stata presentata la mostra sul tema "Il Sud prima e dopo l'unità" nella sede di Nola(NA) con un convegno di studi. Sempre a maggio, dopo i tragici avvenimenti accaduti nella zona di Sarno e Quindici, è stato raccolto e presentato alla stampa un dossier sull'efficienza della politica ambientale borbonica nella stessa zona. Il 30 maggio, nella tradizionale festa onomastica di Ferdinando II, a Gaeta si è tenuto un convegno sulla "Scuola al tempo dei Borbone" che ha cancellato uno dei luoghi comuni più abusato contro il Regno di Napoli, relatore il vicepresidente. Nel giugno '98, per celebrare i 199 anni della riconquista del Regno da parte dell'Armata Sanfedista del card.Ruffo, sono stati organizzati un convegno di studi ed una festa popolare. Sempre a giugno la sede di Caserta ha organizzato un convegno su "Il 1799 in terra di lavoro". Agli inizi di luglio la sede di Caserta ha aderito alla lotta del Comitato per la difesa dei Monti Tifata. Il 28 luglio è stata aperta una nuova sede a Sparanise (CE) con un un convegno a cui hanno partecipato i massimi responsabili locali e nazionali del Movimento. Per tutto il mese di luglio la mostra sul "Brigantaggio" è stata esposta ad Itri(FR) a cura della delegazione di Latina di A. Romano Sempre a luglio è stato presentato nella sede nazionale di Napoli il libro "Il saccheggio del Sud" del vicepresidente Vincenzo Gulì. Il 4 agosto a Battipaglia (SA) il Movimento ha partecipato ad un convegno sulle due facce del 1799 a cura del Comune. Il 10 agosto è stato presentato a Campo di Giove (AQ) il libro del prof.Gulì in un apposito convegno sul tema "Il saccheggio del Sud" a cura del Comune con la presenza dell'autore A fine agosto il Movimento ha presentato la mostra sul "Brigantaggio" presso il comune di Procida(NA) nel corso della manifestazione PROCIDAPORTONIAPERTI. A fine settembre è stata presentata la Comprasud s.r.l., società per la diffusione della cultura e dei prodotti meridionali all'Hotel Majestic di Napoli. Il 6 novembre a Potenza il Movimento ha partecipato ad un incontro per l'organizzazione di un Parco a Tema sul Brigantaggio post-unitario. Il 21 a Palermo è stata organizzata una manifestazione sul problema dei parcheggi in città. Il 28 novembre a Saviano (NA) e il 29 a Salerno (Capezzano) si sono tenuti convegni e mostra sul Brigantaggio.
|