spacer
spacer search

Associazione culturale Neoborbonica
L'orgoglio di essere meridionali

Search
spacer
header
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagine o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezioneulteriori info.Ok
Associazione
modalità iscrizione
Perchè Neoborbonici
Why Neo-Bourbons
Organigramma
Carte Sociali
Sede e Delegazioni
Inno Neoborbonico
WebMail
www.ilnuovosud.it
Site Administration
Rete Due Sicilie
Giornale delle Due Sicilie
Attività
Storia del Movimento
Prossime attività
Libro degli ospiti
Dillo ai Neoborbonici
Le tue lettere
Login Form
Username

Password

Ricordami
Hai perso la password?
 
Home arrow Storia del Movimento arrow Iniziative dal 1993 al 2006 arrow 2000

2000 PDF Stampa E-mail

 

A gennaio il Movimento ha inviato un esposto al Garante per la Pubblicità Ingannevole contro la reclame della Galbani su una mozzarella prodotta a nord e spacciata per tipica napoletana.
 
A febbraio il Movimento Neoborbonico ha invitato il Governo a punire severamente gli striscioni razzisti antimeridionali sempre pi? spesso esposti negli stadi del centro-nord oltre che quelli contro i negri e gli ebrei.
 
L'11 marzo, assieme alla delegazioni di Messina e di Palermo, la sede nazionale di Napoli per la prima ha celebrato l'assedio del 1860/61 con un convegno presso la sede della provincia ed una manifestazione presso resti della cittadella.
 
I Neoborbonici, ad aprile,  sono intervenuti contro i manifesti e le manifestazioni della sinistra e della destra italiana rispettivamente ad Eboli e a Teano per rifiutare la solita politica assistenzialistica. 
 
Il 20 maggio il vicepresidente nazionale Gulì, assieme al tesoriere nazionale Schioppa e al delegato di Latina Romano hanno partecipato a  Veroli(FR) allo scoprimento, da parte del comune, della I lapide commemorativa di un personaggio storico come Luigi Alonzi, detto Chiavone, ritenuto un"brigante" ma riconosciuto come combattente per le Due Sicilie.
 
Il 16 settembre, in occasione del 140? anniversario dell'entrata dei garibaldini, in tutte le piazze  intitolate a Garibaldi i Neoborbonici hanno manifestato per chiedere la revisione dei libri di storia scolastici raccogliendo firme da  inoltrare al Ministro della Pubblica Istruzione.
 
Il 7 ottobre una folta delegazione del Movimento ha partecipato con i suoi soci cavalieri al Giubileo dell'Ordine Costantiniano alla Basilica di S. Pietro alla presenza delle AA. RR Ferdinando e Carlo di Borbone.
 
Il 14 ottobre a Capua il Movimento ha partecipato alla commemorazione della battaglia del Volturno con un convegno nella città antica.
 
Il 6 dicembre i Neoborbonici hanno ricevuto le AA. RR. Carlo e Camilla di  Borbone in visita tra i pastori di S.Gregorio Armeno e per fare beneficenza in favore dei bambini bisognosi dell'omonima scuola. Alla fine della visita un rappresentante del Comune ha consegnato al principe il "privilegio" di assistere alle sedute del "seggio del popolo".
 
Il 27 dicembre il cappellano del Movimento Don Giuliano Lilli ha officiato una messa  per il CVI anniversario della morte di Francesco II a Roccaravindola di Isernia.
 
Sempre a dicembre per la prima volta, attraverso i Neoborbonici, "struffoli" su Internet per i tanti Napoletani sparsi nel mondo.

< Prec.   Pros. >
spacer
Centro Studi
Primati
Risorgimento
Esercito
Eroi
Brigantaggio
1799
Difesa del regno
Sport Sud
Siti dei Tifosi
Compra Sud
Progetto
Galleria
Galleria Immagini
Chi è Online
Abbiamo 36 visitatori online
Utenti
48587 registrati
0 oggi
0 questa settimana
3760 questo mese
Totale Visite
28525347 Visitatori

 
© 2005 Movimento Neoborbonico, via Cervantes 55/5 Napoli.
Tutti i diritti riservati.
spacer