spacer
spacer search

Associazione culturale Neoborbonica
L'orgoglio di essere meridionali

Search
spacer
header
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagine o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezioneulteriori info.Ok
Associazione
modalità iscrizione
Perchè Neoborbonici
Why Neo-Bourbons
Organigramma
Carte Sociali
Sede e Delegazioni
Inno Neoborbonico
WebMail
www.ilnuovosud.it
Site Administration
Rete Due Sicilie
Giornale delle Due Sicilie
Attività
Storia del Movimento
Prossime attività
Libro degli ospiti
Dillo ai Neoborbonici
Le tue lettere
Login Form
Username

Password

Ricordami
Hai perso la password?
 
Home arrow Storia del Movimento arrow Iniziative dal 1993 al 2006 arrow 2003

2003 PDF Stampa E-mail

 

Nel febbraio 2003 seminario  del presidente sulla storia borbonica nelle scuole pubbliche di v. Chiaia a Napoli
 
In marzo altro seminario del presidente nelle scuole medie di Nola a cura della locale delegazione
 
Il 15 marzo finalmente i Savoia decidono di venire a Napoli e i Neoborbonici li aspettano impavidi avanti al Duomo per far sapere al mondo le loro malefatte: i vili discendenti del grande usurpatore V.Emanuele II si ritirano ignominiosamente (vedi immagini).
 
Il 16 marzo allo stadio S.Paolo una delegazione neoborbonica distribuisce volantini contro il tentativo di E.Filiberto di Savoia di parteggiare demagogicamente per la squadra del Napoli con grande risposta della Curva A che espone striscioni contro i distruttori del Regno delle Due Sicilie
 
Il 23 a S.Chiara una gran folla di Neoborbonici accoglie Carlo di Borbone che assiste alla Messa Pasquale dei Cavalieri Costantiniani
 
Il 27 a Civitella del Tronto partecipazione del Movimento al tradizionale raduno storico-commemorativo
 
Nel  maggio all'ITC di Casaldiprincipe (CE) incontro con la scolaresca dei proff. De Crescenzo e Gul? a cura della sede di Caserta sulla storia borbonica
 
Il 24 maggio c'è un analogo incontro con le scuole di Afragola
 
Il 31 la delegazione di Foggia organizza a  S.Ferdinando di Puglia un altro incontro simile con le scuole locali in occasione della festa onomastica di Ferdinando II, fondatore della città.
 
Il 2 giugno in un antico castello di Nola la delegazione locale organizza uno spettacolo storico-folcloristico sul cardinale Ruffo che da quelle parti si mosse per la conquista di Napoli nel 1799
 
Il 3 nella Libreria "Vesuvio" di S.Giorgio a Cremano (NA) si tiene un "processo ai Savoia" con l'accusa formata dai proff. De Crescenzo e Gulì e la condanna finale della esiziale casata sabauda.
 
Il 27 alla grande festa dei "gigli" di  Nola sventolano le bandiere borboniche della delegazione locale
 
Il 9 agosto a Lauria (PZ) i vertici dell'associazione partecipano alla commemorazione della strage del 1806 operata dai Francesi di Giuseppe Bonaparte che misero a ferro e fuoco la fedelissima città borbonica
 
Il 6 settembre i Neoborbonici sono presenti nella riunione di movimenti meridionalisti a Cava de' Tirreni (SA) con l'obiettivo di formare un organismo politico-elettorale
 
Il 21 intervento dell'Ufficio Stampa del Movimento contro la campagna diffamatoria dei mass media nei confronti dei tifosi del Napoli a seguito degli incidenti avvenuti ad Avellino.
 
Il 28 successivo a Napoli è ripresa la riunione di Cava con la volontà della maggioranza dei convenuti di presentare una lista per le elezioni europee; i neoborbonici si dichiarano scettici di fronte alle 160mila firme necessarie per la lista e alla penuria dei mezzi a disposizione.
 
Il 13 ottobre intervento dell'Ufficio Stampa sulla polemica in atto sull'introduzione della lingua napoletana nelle scuole.
 
 Il 18 ottobre a Capua commemorazione del soldato napoletano con la partecipazione di esponenti del Movimento e dell'editoriale il Giglio
 
Il 2 novembre intervento dell'Ufficio Stampa in occasione della festa di battesimo della neonata principessina Maria Carolina di Borbone nella reggia di Caserta per l'inopportuno invito a Emanuele Filiberto di Savoia.
 
Il 14 intervento dell'Ufficio Stampa a sostegno della lotta dei cittadini di Scanzano Jonico (MT) per la salvaguardia dell'ambiente minacciato da scorie tossiche provenienti dal Nord.
 
Il 23 novembre a S. Agata dei Goti (BN) convegno sul Brigantaggio con intervento dei vertici del Movimento e di Lorenzo Del Boca, autore di numerosi libri contro i Savoia
 
A dicembre i Neoborbonici hanno solidarizzato con il comitato per la difesa del territorio di Scanzano Jonico (MT) contro il progetto di deposito delle scorie radioattive del governo
 
Il 9 dicembre i Neoborbonici hanno protestato contro la Rai e la trasmissione su Garibaldi che ha tentato una sorta di assurda "beatificazione".
 
Il 27 dicembre grande festa per il decennale della fondazione dell'associazione a S. Leucio di Caserta.

< Prec.   Pros. >
spacer
Centro Studi
Primati
Risorgimento
Esercito
Eroi
Brigantaggio
1799
Difesa del regno
Sport Sud
Siti dei Tifosi
Compra Sud
Progetto
Galleria
Galleria Immagini
Chi è Online
Abbiamo 47 visitatori online e 1 utente online
  • Karloszhv
Utenti
48587 registrati
0 oggi
0 questa settimana
3760 questo mese
Totale Visite
28527959 Visitatori

 
© 2005 Movimento Neoborbonico, via Cervantes 55/5 Napoli.
Tutti i diritti riservati.
spacer