spacer
spacer search

Associazione culturale Neoborbonica
L'orgoglio di essere meridionali

Search
spacer
header
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagine o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezioneulteriori info.Ok
Associazione
modalità iscrizione
Perchè Neoborbonici
Why Neo-Bourbons
Organigramma
Carte Sociali
Sede e Delegazioni
Inno Neoborbonico
WebMail
www.ilnuovosud.it
Site Administration
Rete Due Sicilie
Giornale delle Due Sicilie
Attività
Storia del Movimento
Prossime attività
Libro degli ospiti
Dillo ai Neoborbonici
Le tue lettere
Login Form
Username

Password

Ricordami
Hai perso la password?
 
Home arrow Storia arrow Uomini Illustri delle Due Sicilie arrow Ferdinando Russo

Ferdinando Russo PDF Stampa E-mail

Ferdinando Russo nacque a Napoli il 25 novembre 1866. Abbandonò gli studi per assecondare la passione giornalistica. Lavorò al 'Pungolo', al 'Mattino' e al 'Mezzogiorno'.

Come Di Giacomo prese ispirazione dalla realt? della strada, anche se gli esiti furono sicuramente diversi: Russo non trasfigura l'elemento popolare ma lo utilizza in chiave realistica, per evocare dal profondo l'anima sonora, i sentimenti e le vicende sociali e politiche del suo popolo. In questo senso, gli episodi più importanti della poesia di Ferdinando Russo sono contenuti nelle immagini di vita dolente permeata di saggezza o nelle minuziose descrizioni di persone ed ambienti popolari, ovvero di modi di sentire pieni di un valore politico, come nei poemi '' O luciano d' 'o Rre '' (1910), oppure "O' surdate è Gaeta''  racconti amari del popolo rimasto fedele al Borbone e soprattutto ad un modo di vivere scomparso con la 'modernizzazione' savoiarda, o specialmente nella raccolta '' 'E scugnizze - Gente 'e malavita '' (1897), dove il gusto della descrizione del particolare sordido o violento viene portato ai livelli stilistici più alti. Questa inclinazione derivò da una frequentazione diretta degli ambienti descritti e non si trasform? mai in oleografia o in esercizio manieristico, soprattutto per l'attenzione stilistica applicata dall'attività giornalistica, che rendeva sempre efficace l'esposizione di un suo pensiero.

Da qui il sapore speciale delle liriche messe in musica come canzoni napoletane e soprattutto l'invenzione del genere della ''macchietta'', breve componimento fatto per essere interpretato da un attore e da un cantante riuniti nella persona di un singolo esecutore, che doveva essere bravo ad intonare ma anche a tratteggiare comicamente, con la parola, la mimica ed il travestimento, un carattere o una mania. Nel genere eccelse Nicola Maldacea, per il quale Ferdinando Russo creò i primi esempi, con la musica di Vincenzo Valente, da ''L'elegante'' a ''Pozzo fa 'o prevete ''.

Ferdinando Russo morì a Napoli il 30 gennaio 1927.

< Prec.   Pros. >
spacer
Centro Studi
Primati
Risorgimento
Esercito
Eroi
Brigantaggio
1799
Difesa del regno
Sport Sud
Siti dei Tifosi
Compra Sud
Progetto
Galleria
Galleria Immagini
Chi è Online
Abbiamo 357 visitatori online
Utenti
48587 registrati
0 oggi
0 questa settimana
2159 questo mese
Totale Visite
26847013 Visitatori

 
© 2005 Movimento Neoborbonico, via Cervantes 55/5 Napoli.
Tutti i diritti riservati.
spacer