spacer
spacer search

Associazione culturale Neoborbonica
L'orgoglio di essere meridionali

Search
spacer
header
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagine o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezioneulteriori info.Ok
Associazione
modalità iscrizione
Perchè Neoborbonici
Why Neo-Bourbons
Organigramma
Carte Sociali
Sede e Delegazioni
Inno Neoborbonico
WebMail
www.ilnuovosud.it
Site Administration
Rete Due Sicilie
Giornale delle Due Sicilie
Attività
Storia del Movimento
Prossime attività
Libro degli ospiti
Dillo ai Neoborbonici
Le tue lettere
Login Form
Username

Password

Ricordami
Hai perso la password?
 
Home arrow Storia arrow Uomini Illustri delle Due Sicilie arrow Giovan Battista Basile

Giovan Battista Basile PDF Stampa E-mail
Giovan Battista Basile (Giugliano 1566 - 1632): scrittore, favolista.
Le rigorose ricerche e l'assiduo impegno del Mons. Francesco Riccitiello e del giornalista Emmanuele Coppola, hanno consentito l'esatta collocazione delle origini di Giovan Battista Basile: governatore di Giugliano e celebre favolista. Pur essendo scarse le notizie concernenti la sua infanzia, la vita del Basile fu caratterizzata dalla grande passione per la letteratura, dalla parentesi militare in qualità di soldato di ventura e dalle disparate esperienze politiche in qualità di amministratore o governatore presso le varie corti ed i feudi. Tali incarichi politici, pertanto, gli consentirono l'approfondimento delle conoscenze del territorio campano -fertile fonte d'ispirazione-.
Tra le sue realizzazioni primeggia "Lo Cunto de li Cunti" o "Pentamerone": una straordinaria opera letteraria che, mediante lo stile fiabesco, coniuga espressioni gergali, proverbi ed invettive con parodie, metafore e mitologia popolare; rilevante nella linguistica è la componente teatrale -espressa con un sapiente dosaggio di ritmi nella narrazione, nei dialoghi e nei monologhi dei personaggi-. "Lo Cunto de li Cunti" e l'eco delle sue narrazioni, pertanto, divennero una fonte d'ispirazione per tutti i favolisti moderni, valicando i confini italiani ed influenzando le opere di celebri autori.
La produzione letteraria del Basile, tuttavia, non si esaurisce nelle opere dialettali; egli, infatti, si cimentò anche in lavori in lingua italiana pur se, la sua grande inventiva, consistette nella capacità di affrontare i temi di attualità coniugando il linguaggio popolare con la leggerezza delle fiabe.
< Prec.
spacer
Centro Studi
Primati
Risorgimento
Esercito
Eroi
Brigantaggio
1799
Difesa del regno
Sport Sud
Siti dei Tifosi
Compra Sud
Progetto
Galleria
Galleria Immagini
Chi è Online
Abbiamo 25 visitatori online
Utenti
48587 registrati
0 oggi
0 questa settimana
2746 questo mese
Totale Visite
28292682 Visitatori

 
© 2005 Movimento Neoborbonico, via Cervantes 55/5 Napoli.
Tutti i diritti riservati.
spacer