spacer
spacer search

Associazione culturale Neoborbonica
L'orgoglio di essere meridionali

Search
spacer
header
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagine o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezioneulteriori info.Ok
Associazione
modalità iscrizione
Perchè Neoborbonici
Why Neo-Bourbons
Organigramma
Carte Sociali
Sede e Delegazioni
Inno Neoborbonico
WebMail
www.ilnuovosud.it
Site Administration
Rete Due Sicilie
Giornale delle Due Sicilie
Attività
Storia del Movimento
Prossime attività
Libro degli ospiti
Dillo ai Neoborbonici
Le tue lettere
Login Form
Username

Password

Ricordami
Hai perso la password?
Non hai ancora un account? Creane uno!
 
Home

ANCORA CON I BORBONE “CATTIVISSIMI”, ANCORA SUL “MATTINO”. GIÙ LE MANI DA FERDINANDO II PDF Stampa E-mail

FerdinandoIIdelleDueSicilie-Wikipedia

ANCORA CON I BORBONE “CATTIVISSIMI”, ANCORA SUL “MATTINO”. GIÙ LE MANI DA FERDINANDO II (“UN MILIONE” E ALTRE STORIE). Ricordate quel signore anziano che nel famoso film di Luciano De Crescenzo si sveglia dal suo sonno permanente appena qualcuno pronuncia l’espressione “un milione”? Ecco,
cambiate le cose da cambiare e se ci fate passare la battuta, è quello che capita con un giornalista del Mattino appena può parlare (male) dei Borbone. Una sorta di super-eroe anti-borbonico che di fronte al primo spunto o al primo libro o al primo anniversario in cui può esprimere i suoi giudizi (negativi)… lo fa! E così Cundari questa volta, sul Mattino del 24/4/21, approfitta di un libro scritto da una storica siciliana e dedicato alla Beata Maria Cristina, regina delle Due Sicilie per sfoderare tutto il suo repertorio di “armi” contro i Borbone quasi come se avvertisse l’imminente pericolo di un loro ritorno, fra qualche ora, con tanto di trionfale ingresso magari a Porta Capuana… E così Ferdinando II era “un avvoltoio rozzo e mefistofelico”, era pronto a “strumentalizzare” finanche la morte della moglie e (addirittura) “arrivò ad odiarla” e a “brigare per diffondere notizie sulla sua santità” mentre “non riusciva a metterla incinta”, espressione quest’ultima davvero poco felice anche per la stessa regina santa e più adatta, forse, ad un giornale di gossip che ad un articolo dedicato ad un libro (titolo incluso, con quell’improbabile paragone tra la regina e Lady Diana). Peccato solo per le omissioni relative alle chiarissime e accertatissime colpe di re Ferdinando nella diffusione della peste del 1647, della pandemia 2021 e forse anche del terremoto del 1980 (studi in corso ma siamo fiduciosi). Per l’articolista, allora (e forse per l’autrice) la santità della regina resta “presunta” senza alcun rispetto della Chiesa e dei circa 170 anni di processi ecclesiastici che hanno nominato prima “venerabile” e poi “beata” Maria Cristina. Per l’articolista (e forse per l’autrice) non si trattava di un popolo che soffriva davvero per la sua morte ma di una “massa di gente che ostentava dolore”. Qualche dubbio resta per la verità anche sul lessico e sulla grammatica usata dall’articolista o dall’autrice (in che senso si parla di “testimonianze di prodigi e guarigioni perpetrati”? Concordanze a parte, è implicita una colpa in quel “perpetrati” per chi è artefice di “prodigi e guarigioni”?). E qualche dubbio resta anche sul perno delle tesi “negative” e relative alla infelicità coniugale e cioè la solita e ultrasecolare storiella della sedia che Ferdinando avrebbe tolto facendo cadere la moglie: scherzo ironico o fake news che sia, anche gli scrittori liberali più incalliti avevano da tempo minimizzato l’episodio in virtù di numerosi e oggettivi documenti che l’articolista e l’autrice sembrano ignorare. Nessun riferimento, allora, alle lettere di Maria Cristina, lettere “cariche di affetto” per il marito e che confermano quanto sostenuto addirittura dalla prof.ssa De Lorenzo (non esattamente una “filo-borbonica”) in un suo saggio nel 2010 a proposito di quel “rapporto alla fine felice” e in cui i coniugi “si condizionavano e si modellavano reciprocamente in un amore basato sulla stessa fede religiosa”. E così, dando meno spazio magari ai preconcetti e dando un occhio a quei documenti emerge che (altro che invenzioni di Ferdinando o della Chiesa) quei presagi relativi alla sua morte sono veri e attestati (all’avvicinarsi del parto, scrisse alla sorella, duchessa di Lucca: “Questa vecchia va a Napoli per partorire e morire”). Altro che “odio” o distacco da parte del re e del popolo: “un dolore sincero seguì la sua morte in tutto il Regno” per quella “donna felice nella corte napoletana” (come ammise lo stesso Croce). E, sempre a proposito di documenti ignorati, la tesi secondo la quale Ferdinando II avrebbe compiuto atti di magnanimità verso i più deboli e verso gli oppositori politici solo per merito della moglie e per pura propaganda non ha alcun supporto: dal 1848 (12 anni dopo la morte della regina) solo una condanna a morte nel Regno di Napoli (per un grave “tentato regicidio”): un primato se raffrontato al numero dei condannati a morte del resto dell’Europa e dell’Italia se pensiamo che solo dal 1851 al 1855 le esecuzioni nel “liberale, costituzionale e civilissimo” regno sabaudo le condanne a morte erano state 113, come risulta dagli atti parlamentari torinesi. Negli stessi anni a Napoli si registrano 2713 grazie per i condannati per reati politici e 7181 condannati per reati comuni.  Al di là dei numerosi primati economici, culturali e sociali degli anni ferdinandei, infine, solo tra 1850 al 1854 furono reintegrati nei demani comunali più di 108.950 moggia di terreni usurpati e divisi in sorte agli agricoltori più bisognosi. “Si ha, oltre i luoghi pii ecc. ecc., pei domini continentali un totale di 761 di stabilimenti diversi di beneficenza, oltre 1131 monti frumentarii, ed oltre de’ monti pecuniari, delle casse agrarie e di prestanza e degli asili infantili” (Almanacco reale del Regno delle Due Sicilie, 1854). Frequentatissime le scuole primarie, per “ciechi e sordomuti” e per “arti e mestieri” all’interno, ad esempio, del grandioso Albergo dei Poveri. In sintesi: prima di parlare di storia e (soprattutto) prima di esprimere giudizi così negativi non sarebbe male informarsi in maniera adeguata, soprattutto se si ha la possibilità di scrivere su un giornale napoletano e meridionale.
Gennaro De Crescenzo 
< Prec.   Pros. >
spacer
Centro Studi
Primati
Risorgimento
Esercito
Eroi
Brigantaggio
1799
Difesa del regno
Sport Sud
Siti dei Tifosi
Compra Sud
Progetto
Galleria
Galleria Immagini
Chi è Online
Abbiamo 119 visitatori online
Utenti
46646 registrati
1 oggi
7 questa settimana
3372 questo mese
Totale Visite
19493583 Visitatori

 
© 2005 Movimento Neoborbonico, via Cervantes 55/5 Napoli.
Tutti i diritti riservati.
spacer